Giuseppe De Nittis
Giuseppe De Nittis
Eventi

“Mia cara piccola moglie": a Barletta la mostra documentaria su De Nittis

La nuova esposizione delle opere restanti a seguito dello scambio tra il Museo “Giovanni Boldini” di Ferrara e la Pinacoteca

È la mostra documentaria dedicata all'artista barlettano curata dall'ArcheoBarletta, in occasione del riallestimento della Pinacoteca, a seguito dello scambio di opere tra il Museo "Giovanni Boldini" di Ferrara e la Pinacoteca "Giuseppe De Nittis".

La nuova esposizione delle opere restanti si articola in nove sezioni tematiche, accompagnate da citazioni tratte da lettere, romanzi, saggi dedicati a De Nittis. La mostra documentaria parte dalla realtà familiare degli ultimi anni di vita dell'artista e arriva alle vicende che hanno portato la vedova De Nittis, Léontine Lucile Grouvelle, a lasciare per testamento i dipinti più cari del marito alla città di Barletta. Sono state ricostruite le fasi che porteranno, poi, alla nascita del Museo dedicato a De Nittis, nonché i problemi sul numero dei quadri che hanno interessato molti studi successivi. La verifica di questi numeri è stata piuttosto complessa: i titoli delle opere sono stati modificati nel tempo rispetto al primo elenco notarile redatto in Francia e al verbale di Giuseppe Gabbiani, incaricato dal Comune a ritirare il legato De Nittis a Parigi nel 1914. Al tal proposito, nelle didascalie di ogni singola opera è stato inserito il titolo originario e quello attuale, con i riferimenti dell'elenco Gabbiani e del registro acquisizioni. È stato chiarito, inoltre, il "mistero" delle due opere donate nel 1909 da Léontine, prima del lascito testamentario. Nel percorso espositivo, ci sono anche sei opere di altri autori, ma facenti parte comunque della donazione.

L'intento, attraverso una rigorosa disamina dei documenti, è quello di offrire una lettura attenta e approfondita della storia della collezione. I temi sono raccontati attraverso materiale documentario e fotografico proveniente dall'Archivio comunale della Pinacoteca De Nittis, dall'Archivio di Stato sezione di Barletta, dalla Biblioteca comunale, dall'Archivio del Comune di Parigi, dalla Bibliothèque Nationale de France e da collezioni private. La mostra "Mia cara piccola moglie… La donazione De Nittis dall'atelier al museo" sarà aperta dal 7 dicembre 2019 al 3 maggio 2020 a Palazzo Della Marra.
  • Giuseppe De Nittis
  • Giardini De Nittis
Altri contenuti a tema
6 «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» «Abbiamo il dovere di conoscere, interpretare, attualizzare De Nittis» Intervista al prof. Renato Miracco in occasione del 139° anniversario della morte del pittore barlettano
Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Anniversario della morte di Giuseppe De Nittis, la riflessione di Michele Grimaldi Il 21 agosto di 139 anni fa la scomparsa del pittore impressionista barlettano
Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Seconda estemporanea nazionale dedicata a Giuseppe De Nittis Oggi l'evento promosso dalle Divine del Sud
Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro Il catalogo generale della collezione De Nittis presentato alla fiera internazionale del libro L'impressionista barlettano protagonista a Torino presso lo stand della Regione Puglia
Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra Omaggio a Giuseppe De Nittis, Ikebana e la collezione a Palazzo della Marra La mostra di composizioni floreali aperta dal 26 al 28 maggio
Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il catalogo generale delle opere di De Nittis fa tappa a Torino Il 20 maggio presentazione al Lingotto per il Salone internazionale del libro
A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A Barletta la 2^ edizione dell'estemporanea nazionale dedicata a De Nittis A promuoverla l'associazione "Divine del sud"
De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani «È importante continuare a promuovere e sostenere la nostra offerta culturale a livello nazionale e internazionale»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.