Bingo
Bingo
Cronaca

Maxi evasione fiscale in sale bingo, la Finanza sequestra 25 milioni di euro

L'operazione ha coinvolto le province di Bari, Bat, Taranto, Foggia, Ascoli Piceno e Teramo. Evasione di 118 milioni di euro per ricavi non dichiarati

Evasione di 118 milioni di euro di soli ricavi non dichiarati e 2,7 milioni di euro non versati nelle casse dello stato tra Iva e versamenti contributivi, previdenziali e assistenziali. Con questa accusa la Guardia di Finanza di Bari, collaborazione con altri reparti del corpo, dislocati sul territorio nazionale, ha posto sotto sequestro beni per circa 25 milioni di euro costituito da appartamenti, terreni, locali commerciali, attrezzature, autovetture, quote societarie e disponibilita' finanziarie, nella disponibilita' di alcune societa' di capitali e di nr. 5 persone fisiche coinvolti, a vario titolo, in una ingente evasione fiscale nel settore dei giochi.

Sono anche in corso una ventina di perquisizioni riguardanti locali adibiti a sale giuoco e abitazioni di soggetti indagati. Il provvedimento è stato emesso dal g.i.p. presso il tribunale di Bari, su richiesta del p.m. procedente, a seguito di due verifiche fiscali condotte nei confronti di altrettante societa' concessionarie di sale gioco "bingo" e "slot machine" operanti in Bari, Acquaviva delle Fonti (BA), Casamassima (BA), Taranto, Martina Franca (TA), Foggia, Deliceto (FG), Barletta (BT), Bisceglie (BT), San Benedetto del Tronto (AP), Corropoli (TE).

Le predette verifiche consentivano di accertare una evasione quantificata in 118 milioni di euro di ricavi imponibili non dichiarati e/o non contabilizzati, 200 mila euro di iva non versata (dovuta), omessi versamenti fiscali, contributivi, previdenziali ed assistenziali, relativi ai circa 400 lavoratori dipendenti, per quasi 2,5 milioni di euro. In particolare, le due società, a fronte di una situazione contabile di apparente regolarità, in realtà, avevano realizzato una serie di sofisticati intrecci, a mezzo dei quali sono stati sottratti a tassazione gli enormi introiti derivanti dalle giocate, situazione che portava a segnalare, all'autorità giudiziaria 24 soggetti. Le indagini proseguivano con ulteriori accertamenti sul patrimonio acquisito dagli indagati e sui flussi finanziari, che hanno condotto all'emissione dell'odierno provvedimento.
  • Guardia di Finanza
  • Evasione fiscale
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.