Coliac
Coliac
La città

Maria Picardi Coliac festeggia 95 anni

Straordinario traguardo per l’allieva di Vincenzo De Stefano

95 anni sono un traguardo storico e straordinario per la pittrice barlettana Maria Picardi Coliac. Artista completa e poliedrica cresciuta presso la scuola di Vincenzo De Stefano, nel 1943 ha esposto per la prima volta i suoi quadri. Le sue opere sono presenti in collezioni private, in musei italiani e stranieri. Nel 2006 la Regione le ha tributato il riconoscimento di Ambasciatrice delle Bellezze di Puglia nel Mondo.

Nel 2016 per festeggiare il suo 90° compleanno, 132esima personale a Barletta a Palazzo della Marra: nella sua città l'abbraccio dell'Amministrazione Comunale nei confronti di un'artista che si è sempre definita "Operaia del pennello, impressionista e classica". Lo scorso 31 agosto il Rotary Club di Trani ha consegnato alla pittrice una targa "per il notevolissimo contributo offerto con la sua attività artistica ai Service del Club con spirito di servizio e di amicizia".

Donna forte, tenace e volitiva, Maria Picardi Coliac coniuga i suoi 95 anni con una eccezionale produzione pittorica maturata nel corso degli anni con le immancabili sollecitazioni dettate – afferma – "dal cuore, dalle emozioni, dall'entusiasmo". Ispirazioni intense che sulla tela sono divenute delle opere, spesso, specchio segreto dello stato d'animo dell'artista sempre molto legata agli affetti familiari.

Uno stile nato dalla passione per Giuseppe De Nittis, dagli insegnamenti di Vincenzo De Stefano. La sua abitazione è un vero e proprio museo. Ritratti, nudi, ballerine, maternità, paesaggi, nature morte, gitani, tangheri, clowns si possono ammirare nelle stanze della sua casa dove la pittrice continua a dipingere e a progettare nuovi percorsi. Dopo i lavori aviti, quelli tramandati ed ereditati dagli antenati, nel 2020 in tempo di lockdown ecco la messa a fuoco sulla bellezza e la forza degli alberi di ulivo della nostra Puglia, nelle Murge, a Castel del Monte, fra i trulli, tra pietre e muretti a secco per esaltare "Tanta pace all'ombra degli ulivi": questo è il titolo della produzione nata in tempo di pandemia.

Quest'anno il soggiorno a Castel del Monte ha illuminato la sua vena creativa con la realizzazione di alcuni dipinti che immortalano la natura e la Murgia ai piedi del maniero federiciano. I progetti futuri di Maria Picardi Coliac richiamano i clowns, già trattati in passato, "protagonisti" con i loro sorrisi malinconici di tele, ammirate dal pubblico e dalla critica. L'energia e le inesauribili e singolari risorse di Maria Picardi Coliac si colgono anche nella decorazione di materiali usati, simbolo di una civiltà passata e mai dimenticata. "Dipingere con il cuore" è il messaggio della pittrice che festeggia 95 primavere perseverando nella ricerca della bellezza della cultura e dell'arte in nome dell'amore per la vita.
  • cultura
Altri contenuti a tema
A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” A Bisceglie Luca Sommi presenta “La Bellezza. Istruzioni per l’uso” Il giornalista ospite alle Vecchie Segherie lunedì 27 novembre
Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Un volume per scoprire Léontine de Nittis, intellettuale legata a Barletta Il progetto è promosso dal CIRM in collaborazione con il Comune, la Pinacoteca De Nittis e l'associazione Gruppo Léontine
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri Incontro su Calvino, coinvolto il Comitato di Barletta della Società Dante Alighieri L'evento è organizzato per i 100 anni dalla nascita dello scrittore
«Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» «Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» Si conclude il progetto XLART con la scelta del nome per la piazzetta dell'ex distilleria: sarà Largo Manrico Gammarota
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.