Lo sguardo aperto
Lo sguardo aperto
Eventi

“Lo sguardo aperto. Segni di Misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura”

Spettacolo teatrale nella Sala della Comunità S. Antonio a Barletta

"Lo sguardo aperto. Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura" è un progetto - promosso da ACEC La Sala della Comunità, Ancci (Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani), Fondazione Comunicazione e Cultura, Ufficio Nazionale della CEI, MiBACT (Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo – che, da aprile a novembre 2016, è in via di svolgimento in Italia e affidato a 60 Sale della Comunità, tra cui quella di S. Antonio in Barletta.

"Se il termine 'misericordia' – spiega Riccardo Losappio - evoca subito il tratto fondamentale del Dio biblico che trova la sua massima espressione nel Vangelo della carità che è Gesù Cristo, esso, nel contempo, come non poche menti laiche hanno messo in evidenza, rafforza quella cultura dell'accoglienza, dell'ascolto, della relazione, di cui tutti – credenti e non - abbiamo bisogno, a livello di rapporti reciproci, tra le diverse comunità e trai i diversi popoli. Nel caso specifico, attraverso le rassegne cinematografiche e teatrali, vogliamo avvicinarci ai desideri profondi del cuore e delle esistenze umane e comprendere la necessità di aprire prospettive di senso. Misericordia è una parola evangelica molto poco usata in ambito laico e questo è un limite anche perché in essa dovremmo contemplare il conflitto, che ne è il suo opposto, e confrontarci con esso. Viceversa, la parola conflitto è più usata in ambito laico e meno in quello cristiano. Nel pensiero di Papa Francesco 'conflitto e misericordia' si richiamano e stanno assieme. 'Il prodotto di una cultura laica (il conflitto) può stare assieme con il prodotto tipico di una cultura evangelico-cristiana' (la misericordia) (Alberto Asor Rosa)"

Giovedì 3 novembre, a Barletta, presso la Sala della Comunità S. Antonio, si terrà una serata dedicata a "LO SGUARDO APERTO. Segni di misericordia nel cinema, nel teatro, nella cultura".

Ore 19.30, Tavola rotonda
  • Daniele Cascella, regista cinematografico
  • Francesco Sguera, attore e regista teatrale
  • Carmen de Pinto, attrice e regista teatrale
  • Nicola Palmitessa, storico
Moderatore: Riccardo Losappio, Presidente Associazione Sala della Comunità S. Antonio

Ore 21.00, Spettacolo teatrale
  • Il sogno è vita
A cura del laboratorio teatrale per giovani e adulti condotto da Carmen de Pinto e Francesco Sguera
  • Chiesa San Antonio
  • Spettacolo
Altri contenuti a tema
Un incontro formativo a Barletta per i professionisti di cultura e spettacolo Un incontro formativo a Barletta per i professionisti di cultura e spettacolo Sabato pomeriggio in sala rossa si parlerà di associazioni culturali e riforma del terzo settore
L’associazione "Settore cultura e spettacolo" scrive al sindaco Cannito L’associazione "Settore cultura e spettacolo" scrive al sindaco Cannito «Nessun confronto con noi»
Auditorium ex Chiesa Sacra Famiglia, D'Onofrio: «Gestione regolamentata per gli spazi pubblici» Auditorium ex Chiesa Sacra Famiglia, D'Onofrio: «Gestione regolamentata per gli spazi pubblici» L'associazione di categoria ''Settore Cultura e Spettacolo'' chiede all'Amministrazione maggiore confronto per i luoghi della cultura
Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Venerdì la cerimonia aperta al pubblico
A Barletta arriva il South Italy International Film Festival A Barletta arriva il South Italy International Film Festival Una tre giorni dedicata al mondo dei cortometraggi
Contributi per cultura e spettacolo, «un successo il regolamento comunale» Contributi per cultura e spettacolo, «un successo il regolamento comunale» Soddisfatta l’associazione di categoria “Settore Cultura e Spettacolo Barletta”
Cultura, le associazioni di Barletta si rivolgono al commissario Alecci Cultura, le associazioni di Barletta si rivolgono al commissario Alecci «Chiediamo la costituzione di un albo delle associazioni e delle imprese culturali e dello spettacolo»
1 140mila per la rievocazione della Disfida 2021, e per le associazioni di Barletta? 140mila per la rievocazione della Disfida 2021, e per le associazioni di Barletta? Le realtà unite nell'associazione “Settore cultura e spettacolo Barletta” si rivolgono con un appello al sindaco e al ministro Franceschini
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.