Piattaforma petrolifera
Piattaforma petrolifera
Territorio

Legambient​e dice no al petrolio nelle Tremiti

Anche la sezione di Barletta si unisce alla campagna regionale. «Bisogna mettere la parola ‘fine’ alla deriva del petrolio voluta dal ministro Passera»

In occasione della manifestazione organizzata dalle Rete di Associazioni contro le piattaforme petrolifere per la ricerca di idrocarburi a largo delle Isole Tremiti, che su è svolta ieri a Manfredonia, il circolo di Legambiente Barletta si unisce a Legambiente Puglia e alle altre associazioni regionali di WWF, GreenPeace, Comitato 'No petrolio, sì energie rinnovabili', l'A.B.A.P. il Parco Nazionale del Gargano per dire " no" al petrolio nelle Tremiti. "L'estrazione del petrolio- dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia ̶ è un progetto folle che ipoteca lo sviluppo futuro della nostra economia, fondata sull'uso sostenibile del mare, sul turismo e sulla pesca. La Puglia non può e non deve essere privata del suo bene più prezioso: il mare".

Proprio Legambiente, insieme alle altre associazioni ambientaliste, lo scorso giugno aveva fatto ricorso al Tar del Lazio contro il decreto con cui il ministero dell'Ambiente dava il via libera alle ispezioni in Adriatico, nei pressi delle acque che circondano le Tremiti. Questo ricorso lo scorso 3 ottobre è stato accolto in modo da annullare l'autorizzazione di compatibilità ambientale per l'estrazione di petrolio al largo delle coste. "Siamo soddisfatti per il pronunciamento del Tar del Lazio sulla ricerca di petrolio al largo delle Isole Tremiti ̶ dichiara Tarantini, ̶ ma ciò non basta a evitare il rischio di piattaforme petrolifere nei mari italiani. Il Governo punti a una strategia energetica nazionale che non rilanci le fonti fossili e proceda alla cancellazione dell'art. 35 del Decreto Sviluppo. Solo percorrendo questa via si può pensare di mettere la parola 'fine' alla deriva del petrolio voluta dal Ministro Passera".

"In un momento così delicato sarebbe opportuno - conclude Tarantini – costituire un unico comitato sotto un unico simbolo che racchiuda tutti i comitati presenti sul nostro territorio in modo da rappresentare una sola voce senza divisioni e campanilismi".
  • Salvaguardia ambientale
  • Petrolio
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Progetto “Dune costiere”: i volontari di Legambiente tutelano i nidi del fratino Il volatile nidificherà a Barletta nei prossimi mesi
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito Polveri nella zona industriale, il commento di Legambiente alle dichiarazioni del sindaco Cannito La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura Polveri e macchie giallastre in via Misercordia, Legambiente presenta esposto in procura La nota firmata dal presidente Raffaele Corvasce
1 Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei Dieci nuovi alberi per Barletta: il progetto firmato Legambiente e il Pastaio Maffei “Un gesto lodevole, un regalo di Natale per la città”
Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta Saranno piantumati oggi dieci nuovi alberi per Barletta L'iniziativa voluta da Legambiente nel Parco dell'Umanità
1 Passeggiata ecologica a Barletta, l’evento a cura dell’associazione Plastic Free Passeggiata ecologica a Barletta, l’evento a cura dell’associazione Plastic Free La pulizia delle strade per rendere la città più accogliente ed ecologica
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.