Eventi

Le scuole di Barletta partecipano alla Giornata nazionale dell'albero

Oltre 150 piantine saranno messe a dimora con la collaborazione della Bar.S.A.

Barletta partecipa alla Giornata nazionale dell'Albero promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare con l'adesione di Legambiente. Dalle ore 9.00 di domani, giovedì 21 novembre, e per tutta la mattinata, in diversi luoghi emblematici della città – dai centrali giardini De Nittis alla nuove aree di urbanizzazione di Settefrati e della 167 fino alla litoranea di Levante – saranno poste a dimora, con la collaborazione della Barsa, oltre 150 nuove piantine messe a disposizione dall'Arif (Agenzia regionale attività irrigue forestali) e da alcuni vivai privati del territorio così da valorizzare la vegetazione autoctona.
I luoghi dove saranno messe a dimora le nuove piantine
Si tratta di iniziative in qualche modo simboliche, ma che segnalano la volontà dell'Amministrazione di perseguire obiettivi di riqualificazione del verde urbano rendendo accoglienti gli spazi pubblici, preservando le aree preesistenti e raccogliendo nuove istanze. All'evento sono state invitate le scuole delle zone interessate, anche per coinvolgere gli studenti nella cura delle piantine perché crescano e diano ossigeno alla città. L'iniziativa vuole aprire la strada alla programmazione, nel nuovo anno, di una vera e propria campagna di applicazione della legge che affida ai Comuni il compito di porre a dimora un albero per ogni neonato in modo da sancire sin dal momento della registrazione anagrafica il diritto di cittadinanza.

Questo il programma della festa dell'albero:
ore 9.00 - Giardini De Nittis (viale Giannone) - con la partecipazione di rappresentanze della scuola Massimo D'Azeglio;
ore 9.40 - via Tatò (scuole Giovanni Modugno e Renato Moro);
ore 10.20 - via Achille Bruni, rotonda via Fracanzano (scuole San Domenico Savio e Francesco Saverio Baldacchini);
ore 11.00 - via Petrarca (scuole Raffaele Girondi ed Ettore Fieramosca);
ore 11.40 - viale Regina Elena, litoranea di Levante (scuole Niccolò Fraggianni e Giuseppe De Nittis).
  • Amministrazione Comunale
  • Bar.S.A.
  • Scuola
  • Natura
Altri contenuti a tema
Apertura iscrizioni servizio refezione scolastica Apertura iscrizioni servizio refezione scolastica Le indicazioni dell'amministrazione comunale
L'augurio di buon anno scolastico del sindaco Cosimo Cannito L'augurio di buon anno scolastico del sindaco Cosimo Cannito «Voi giovani rappresentate il futuro della nostra amata città»
1 Ripulite le piazzole della SS16bis Ripulite le piazzole della SS16bis Mangione: «una efficace sinergia tra Anas, amministrazione comunale di Barletta e Bar.S.A.»
Continuano gli interventi di disinfestazione Continuano gli interventi di disinfestazione Operazioni a cura di Bar.s.a.
Bar.S.A., anticipata a questa notte la disinfestazione contro mosche e zanzare Bar.S.A., anticipata a questa notte la disinfestazione contro mosche e zanzare Avvio inizialmente previsto per fine agosto
Bar.S.A., chiusura pomeridiana per gli ecocentri dal 7 al 18 agosto Bar.S.A., chiusura pomeridiana per gli ecocentri dal 7 al 18 agosto Le attività riprenderanno lunedì 21 agosto
Scuola via Morelli, via ai lavori Scuola via Morelli, via ai lavori Questa mattina la consegna del cantiere alla presenza dei sindaci Cannito e Decaro e del presidente della Bat Lodispoto
Scuola via Morelli, consegna ufficiale del cantiere Scuola via Morelli, consegna ufficiale del cantiere Presente anche il sindaco di Bari, Antonio Decaro
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.