Territorio

Le province secondo il "Comitato di Lotta"

Obiettività e anticipazioni sul ridimensionamento della Istituzione. Carrozzone politico o Ente necessario?

Il MIDA-BT, contrario alla soppressione delle Province, ribadisce il suo no alla soppressione delle Province, prevista dall'art.15 del D.L. n. 138 del 13/08/2011; e invece sì alla razionalizzazione e revisione delle Amministrazioni Provinciali.

Nell'ottica della razionalizzazione e del contenimento della spesa pubblica si propone di inserire nel Decreto Legge n. 138 del 13/08/2011 "Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo", le seguenti norme volte alla razionalizzazione e revisione delle Amministrazioni Provinciali:

a)Soppressione ed abolizione degli Organi elettivi di tutte le Province (Presidenza, Giunta e Consiglio);
b)Trasferimento delle funzioni delle Province (art. 19 D. Lgs. 267/2000 - Testo Unico degli Enti Locali) alle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo, in capo alle stesse Province a cui verranno assegnate parte del personale degli uffici e dei servizi delle Amministrazioni provinciali.
c)Trasferimento dei compiti di programmazione delle Province (art. 20 del D. Lgs. 267/2000) all'Assemblea dei Sindaci della Provincia con funzioni consultive, propositive e di coordinamento che nomina, in base alle modalità stabilite con determinazione dell'Assemblea medesima, un Presidente. Il Presidente avrà funzioni di rappresentanza, promozione e coordinamento.
Parte del personale dell'Amministrazione provinciale verrà ridistribuito all'interno delle Amministrazioni comunali ricadenti nel territorio provinciale.
d)Nomina a livello regionale di un apposito Assessorato con delega alle Province nei compiti di programmazione affiancato dai Presidenti delle Assemblee dei Sindaci.
e)Modifica e semplificazione di tutte quelle norme, attualmente in vigore, riguardanti l'ordinamento istituzionale, organizzativo, finanziario e contabile riguardanti il funzionamento delle Province.

Con questa proposta si otterrebbero i seguenti vantaggi:
- risparmio di denaro pubblico con l'abolizione delle elezioni provinciali;
-risparmio di ingenti risorse economiche per la mancata retribuzione della pletora di Presidenti di Provincia, Assessori e Consiglieri provinciali (auto blu, indennità e quant'altro...);
- mantenimento e salvaguardia della norma costituzionale sulle "identità territoriali" delle Province, accentrando le loro "funzioni" nelle Prefetture - Uffici Territoriali del Governo.
Ciò avverrebbe attraverso la riorganizzazione, in senso federalista, di questo strategico Ufficio periferico dello Stato trasferendo i "compiti di programmazione" delle Province all'Assemblea dei Sindaci, attuando così una sorta di federalismo a Costituzione invariata.

Il personale, poi, di tutte le Amministrazioni provinciali, verrebbe ridistribuito nelle Prefetture e nelle Amministrazioni comunali ricadenti nel territorio provinciale.

Verrebbe così soddisfatta l'esigenza, oggi fortemente sentita dall'opinione pubblica, di razionalizzazione e ridimensionamento della spesa sul versante politico–amministrativo, senza peraltro mortificare le legittime e ataviche rivendicazioni di identità territoriali. L'esagerato furore iconoclastico nei confronti della Provincia, ultimamente da più parti evocato, è nato infatti come forte critica alla casta politica ed ai relativi privilegi e non già per svilire i Territori ed i servizi erogati ai cittadini.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Comitato di lotta "Barletta provincia"
  • MIDA
  • Province
Altri contenuti a tema
6 Il Comitato di Lotta Barletta Provincia “non approva” l'ODG sull'Archivio di Stato provinciale Il Comitato di Lotta Barletta Provincia “non approva” l'ODG sull'Archivio di Stato provinciale Il Sindaco Cannito faccia leva sul “Ricorso n. 4636/2017 al Consiglio di Stato”
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.