Corda Braccia Lega Navale
Corda Braccia Lega Navale
Territorio

La provincia Barletta-Andria-Trani tutela le sue coste

Adesione al Gruppo di Azione Costiera 'Terre di Mare'. Attenzione per il mare e l'economia del territorio

Il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani ha approvato con 19 voti favorevoli (astenuti i Consiglieri provinciali Leonardo Lonigro e Michele Dicorato) l'adesione della Provincia di Barletta - Andria - Trani alla costituenda società consortile a responsabilità limitata "G.A.C. Terre di Mare".

Il Fondo Europeo per la Pesca ha infatti previsto la costituzione dei Gruppi di Azione Costiera nelle zone di pesca, con l'intento di favorire la prosperità economica e sociale, di preservare e sostenere l'occupazione e di preservare la qualità dell'ambiente costiero e la cooperazione nazionale e transazionale.

Il Gruppo di Azione Costiera è un ente giuridico, rappresentato da un partenariato composto da enti pubblici, università, organizzazioni di categoria e privati, la cui strategia è quella di innescare processi di sviluppo duraturi nel tempo e capaci di rendere maggiormente competitive le aree di pesca. Esso sarà attore dello sviluppo del territorio, potendo attivare interventi finalizzati ad incentivare l'economia locale, sulla base delle risorse finanziarie che saranno attribuite dalla Regione.

Una volta nata la proposta di Gruppo di Azione Costiera tra i comuni di Bisceglie, Giovinazzo e Molfetta, la Provincia di Barletta - Andria - Trani ha voluto proporsi quale soggetto attivo del processo di costituzione di tale G.A.C., delegando l'Assessore provinciale alle Attività Produttive e Risorse Marine Tonia Spina. I comuni di Molfetta, Bisceglie e Giovinazzo, le Province di Bari e Barletta - Andria - Trani, l'Osservatorio Nazionale Pesca, la Società Porto di Molfetta, le Associazioni di Categoria, i Sindacati Legapesca, Agci Agrital, Federcopersca, Federpesca, Unci Pesca, Assocpesca e Uila Pesca hanno poi sottoscritto un protocollo d'intesa in cui si individuava il comitato promotore per la costituzione del Gac.

«Quello della Pesca è un settore trainante per l'economia del territorio: la costituzione di un Gruppo di Azione Costiera è dunque un atto dovuto, in linea con quanto il Fondo Europeo per la Pesca prevede nell'ottica dello sviluppo dell'intero comparto - ha riferito nel corso del suo intervento in aula l'Assessore alle Attività Produttive ed alle Risorse Marine Tonia Spina -. Il bando emanato dalla Regione Puglia prevedeva la costituzione di Gruppi di Azione Costiera con determinate caratteristiche che, di fatto, ci impedivano di poter costituire, nella nostra Provincia, un G.A.C. provinciale che coinvolgesse i comuni di Bisceglie, Trani, Barletta e Margherita di Savoia (quelli della Provincia che si affacciano sulla costa). Pertanto, una volta nata la proposta di Gac che comprendeva i comuni di Bisceglie, Giovinazzo e Molfetta, la nostra Provincia ha voluto prontamente aderirvi. Il G.A.C. "Terre di Mare" - ha poi concluso l'Assessore Spina - vanta, tra le altre, una forte connotazione turistica: coniugare il settore della pesca alle strutture ricettive del territorio è infatti un obiettivo prioritario, assieme alla massima valorizzazione del prodotto pescato».

Il comitato promotore per la costituzione del G.A.C. "Terre di Mare" ha individuato in 20.000 euro il valore del capitale sociale. La quota del capitale attribuita alla Provincia potrà invece arrivare fino a 900 euro.
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Mare
Altri contenuti a tema
Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare Open day per assistenti bagnanti: alla Lega Navale di Barletta si parla di sicurezza in mare “Il miglior assistente bagnante è colui che sa fare un’ottima prevenzione”
Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Torna in libertà la tartaruga ferita al largo di Barletta Dopo le cure ricevute a Molfetta, ieri la liberazione in mare a Bisceglie
L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre L’estate non finisce: il lido “La Conchiglia” di Bisceglie aperto fino al 17 settembre La decisione per offrire un servizio completo ai turisti e ai cittadini
“E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi “E-state sicuri con noi”, sulla spiaggia di Barletta si testa la macchina dei soccorsi Prevenzione e sicurezza: ieri mattina una esercitazione con varie simulazioni di soccorso in mare
Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori,  firmato protocollo d'intesa Recupero e smaltimento rifiuti in plastica rinvenuti dai pescatori, firmato protocollo d'intesa Accordo tra amministrazione comunale, autorità portuale, Bar.s.a e associazione generale cooperative italiane
«Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» «Adottare anche per i lidi il sistema delle stelle, come per gli hotel» La nota del consigliere barlettano Ruggiero Mennea sul caro-mare
Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Una mappa per nuotare sicuri sul sito di Arpa Puglia Il monitoraggio costante dei dati sulla qualità dell'acqua e sulla presenza di alga tossica
1 Si getta in mare ma la corrente lo spinge via, soccorso nel mare di Barletta Si getta in mare ma la corrente lo spinge via, soccorso nel mare di Barletta Soccorsi due ragazzi nelle acque del Bagni Teti: il racconto del soccorritore
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.