Cattedrale di Barletta durante la Notte Bianca. <span>Foto Ida Vinella</span>
Cattedrale di Barletta durante la Notte Bianca. Foto Ida Vinella
Eventi

La “Notte Barlettana”: associazioni, musica e spettacolo con grande partecipazione

Coinvolti giovani e non solo per rilanciare una movida più sana

Spensieratezza e divertimento: sono stati questi i fili conduttori che hanno accomunato tutte le associazioni, i gruppi, gli artisti che hanno dato vita ieri sera alla "Notte Barlettana". Un evento di carattere culturale e ludico-sportivo che sancisce un ritorno alla normalità dopo le dure limitazioni imposte dalla pandemia, atto non solo a valorizzare il centro storico di Barletta con una movida adatta a giovani e famiglie in tutta serenità, ma finalizzato a concedere alle attività del terzo settore una occasione di rilancio e visibilità.

Quello della serata è stato un programma davvero molto vasto ed eterogeneo: il tutto ha avuto inizio intorno alle 18:00 con l'installazione video-tributo a De Nittis, le letture per famiglie di Olga Mascolo presso il Punto Einaudi di Barletta a cui è seguito il concerto degli studenti del Liceo Casardi.

Alle 20:00 ha avuto inizio una vera e propria "notte bianca dello sport" a cui hanno partecipato ballerini e giovani atleti provenienti da diverse associazioni sportive del territorio. In particolare, sul grande palco allestito in Corso Vittorio Emanuele nella pressi di Eraclio si sono svolte le performance dei ballerini provenienti dalle diverse scuole di danza della città. Contemporaneamente in Corso Garibaldi si sono svolte gare di atletica senza alcun fine competitivo ed è stato allestito anche un campo da tennis temporaneo su Corso Vittorio Emanuele.

A seguire, in quasi tutte le vie del centro storico è stato possibile assistere fino alla mezzanotte a performance di musica dal vivo, esibizioni di danza, live painting con il pittore Luigi Lanotte, giocoleria di strada e all'eliminazione di affissioni abusive e locandine varie dagli arredi urbani a cura dei gruppi Cerco Barletta e Retake.

Ad animare la serata non solo eventi ludico-sportivi ma anche eventi culturali fra i quali l'apertura prolungata del Castello e della pinacoteca de "Giuseppe De Nittis" fruibili al solo costo simbolico di 1€, l'apertura della chiesa di Santa Maria degli angeli. Sono state possibili anche visite guidate a cura delle associazioni di guide turistiche ArcheoBarletta, Aufidus, CTG Gruppo Leontine, DIDA. ART, The Walkers, Virgilio.

Un evento, questo, che ha coinvolto giovani ed adulti in un momento di animazione, spensieratezza e conoscenza della città e che si spera sia la prima tra le tante iniziative che potrebbero animare in modo programmatico la nostra città. Una manifestazione autunnale ma vincente a livello di partecipazione grazie alle calde temperature del periodo. Ancora più bello sarebbe tornare a vivere questa serate in estate, anche a beneficio dei turisti.
La “Notte Barlettana”La “Notte Barlettana”La “Notte Barlettana”La “Notte Barlettana”
  • Movida
  • cultura
Altri contenuti a tema
Intensificati i controlli nei locali della movida a Barletta Intensificati i controlli nei locali della movida a Barletta Predisposti controlli straordinari da parte della Polizia di Stato soprattutto sulla litoranea
«Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» «Sono le persone a dare colore e anima agli spazi urbani e alle periferie» Si conclude il progetto XLART con la scelta del nome per la piazzetta dell'ex distilleria: sarà Largo Manrico Gammarota
Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie Premio Strega, incontro pubblico con i finalisti a Bisceglie L'appuntamento, promosso da Vecchie Segherie Mastrototaro, lungo la scalinata di via porto
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo
8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura 8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura Il comune di Barletta aderisce all'iniziativa ministeriale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.