Commemorazione del crollo di via Roma
Commemorazione del crollo di via Roma
Eventi

La commemorazione del comune di Barletta a tre anni dal tragico crollo

“Triangle”: un triste fil rouge stretto intorno alle storie di diritti negati

"Dire mai più non può essere un atto di fede, ma va necessariamente combattuta una battaglia su valori culturali e civili. Il 16 settembre e il 3 ottobre saranno per sempre date del ricordo, di emozioni e sentimenti.", con queste parole il sindaco di Barletta Pasquale Cascella è intervenuto all'evento commemorativo organizzato a conclusione della giornata "Per non dimenticare", in ricordo delle cinque vittime del crollo di via Roma di quel tragico 3 ottobre 2011: Tina, Matilde, Giovanna, Antonella e la piccola Maria.

L'evento è stato delicatamente introdotto dal coro polifonico "Il Gabbiano", diretto dal maestro Gianluigi Gorgoglione accompagnato dalle note della cantante Matilde Mastria e dal pianista Marcello Camporeale. Quasi un momento di preghiera quello del dolore messo in musica, e come ha affermato lo stesso maestro "L'evento della vita che maggiormente ci induce a riflettere è proprio la morte, questo accadeva anche per i grandi compositori"; è seguito l'intervento del vicario episcopale don Filippo Salvo che con la sua riflessione ed il richiamo alle parole del Signore "Non sia turbato il vostro cuore, abbiate fede in me", ha sottolineato come sia importante ricordare che le nostre cinque concittadine cadute il triste giorno, "Non hanno lasciato tutto, ma hanno portato tutto con sè nei cieli".

Alla cerimonia, svoltasi alla presenza della cittadinanza, nell'armoniosa atmosfera del teatro Curci, hanno inoltre partecipato il Prefetto Clara Minerva, il presidente della Provincia BAT Francesco Ventola, il sindaco di Barletta Pasquale Cascella e il vicesindaco Annetta Francabandiera. Come ha sostenuto il Prefetto Minerva " La speranza è che questa tragicità abbia determinato nella gente una riscossa" ed è proprio quanto emerso al termine della commemorazione, quando la regista Costanza Quatriglio ha introdotto e proiettato il trailer del documentario "Triangle" di cui vi avevamo parlato in un nostro articolo "Triangle: il documentario sul crollo di via Roma", nel momento della sua presentazione al Cineporto di Bari.

Il film documentario prende avvio dal fatidico incendio alla fabbrica "Triangle" di New York in cui nel 1911 persero la vita 146 persone, la maggior parte delle quali operaie immigrate, narra della rabbia, quella per il mancato rispetto dei diritti, e dell'amarezza per la tragedia che colpì Barletta cento anni dopo, quel fatidico 3 ottobre 2011, sottolineate dalle parole della sopravvissuta Emanuela "Perché proprio io? Perché non Antonella? Perché non Tina o la piccola Maria? Loro sono molto spesso nei miei sogni". Un tragico fil rouge sembra collegare le due vicende: la mancanza del rispetto per i diritti e la difficoltà di opporsi a sistemi sballati e noncuranti della legalità, sono stati infatti tra i principali argomenti confluiti nell'importante momento di riflessione voluto dal comune di Barletta, per non dimenticare le nostre cinque concittadine che in quel funesto terzo giorno di ottobre lasciarono per sempre un vuoto che tutt'ora aleggia intorno ai luoghi del dramma.
9 fotoCommemorazione del crollo di via Roma
Commemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via RomaCommemorazione del crollo di via Roma
  • Commemorazione
Altri contenuti a tema
Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Lapide commemorativa in memoria del soldato Antonio Dicuonzo Il 4 giugno la cerimonia per ricordare l'uomo scampato alla strage di Cefalonia del 1943
2 Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina Muore dopo una lunga battaglia, per Marilena il ricordo della cugina «Volevo fare un ringraziamento speciale a chi ti ha dato un’ultima chance, gli infermieri e i medici»
11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione 11 anni dal crollo di via Roma, domani la commemorazione Alle ore 12 è previsto un momento di raccoglimento sul luogo della tragedia
Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Gli studenti di Barletta ricordano le vittime del crollo di via Canosa Questa mattina la commemorazione in via dei Pini
Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Ricorre il 63° anniversario del crollo di via Canosa Venerdì alcune cerimonie di commemorazione
12 settembre, onori ai Caduti a Barletta 12 settembre, onori ai Caduti a Barletta Questa mattina le celebrazioni del 79° anniversario della Resistenza militare all’occupazione nazista
12 settembre, Barletta ricorda l'eccidio: il programma delle celebrazioni 12 settembre, Barletta ricorda l'eccidio: il programma delle celebrazioni Ricorre il 79° anniversario della resistenza civile e militare all’occupazione nazista del ’43
1 Sei anni fa il disastro ferroviario della Bari Nord Sei anni fa il disastro ferroviario della Bari Nord Alle 11:06, orario del tragico impatto, un momento di silenzio
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.