Convento di S. Andrea a Barletta
Convento di S. Andrea a Barletta
La città

L’orrore del convento di S. Andrea

Una voragine da valorizzare, a prezzo interessante

L'orrore è nel centro storico, tenuto nascosto. Nei giorni scorsi, il ministro dei beni culturali, Massimo Bray, è passato da Canne della Battaglia (abbandonata) e da Eraclio (da restaurare), ma avrebbe dovuto visitare anche una serie di tesori architettonici abbandonati nel centro di Barletta, tenuti nascosti alla vista di qualunque ministro o autorità; forse è meglio mostrare i balocchi turistici ad uso e consumo di Sereno Variabile: castello, palazzo della Marra, il resto è fatiscente e da censurare.

Cominciamo dall'ex convento di S. Andrea, di origini medioevali, adibito a carcere dal 1876 fino agli anni '80 del secolo scorso, in seguito lasciato divenire un rudere di proprietà comunale. L'immensa voragine, al centro del chiostro, rappresenta bene il vuoto mentale delle passate amministrazioni criminali e dei propri elettori, che hanno lasciato marcire il complesso.

Il convento è lesionato e fatiscente, presenta problemi di staticità, l'umidità avvolge le grandi stanze storiche, ovunque ci sono escrementi, bisognerebbe restaurarlo, recuperarne l'originale bellezza medioevale, darne una destinazione d'uso, ma è solo una spina nel fianco, la vera risorsa di Barletta è la salsiccia di cavallo, con relativa sagra – trascina voti.

Il costo del restauro si aggirerebbe sui 2 milioni di euro, i soldini scarseggiano, che si fa? Con una delibera, si prova a darlo in gestione ai privati, insieme ad altri immobili di proprietà comunale, come Villa Bonelli e l'ex convento di S.Lucia. Chi prenderà in gestione il grandioso convento, dovrà accollarsi le enormi spese di restauro, compresa la grande voragine, che si allarga ogni giorno di più, assieme al buco nel bilancio.

A seguire, pubblichiamo il piano delle valorizzazioni immobiliari
9 fotoEx convento di S.Andrea a Barletta
Convento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a Barletta
Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliariDelibera di giunta comunale n.47 del 26/09/2013
Convento di S.Andrea
Le prime notizie sulla esistenza del convento di S.Andrea, risalgono al 1266, quando era occupato dalle monache Benedettine.

Il 10 settembre 1876, con delibera del consiglio comunale, si approvava la riduzione del convento a carcere mandamentale e a caserma delle guardie di pubblica sicurezza.
Quando avvenne questa traformazione, nel murarsi i porticati del chiostro, fu rimossa la pietra sepolcrale, che era sotto il porticato a destra entrando, la quale ricordava i sepolti della peste del 1653, con queste terribili parole che scuotono a leggerle:«Cadavera multa iacent». Ora questa lapide è posta sul muro in corrispondenza del posto prima occupato.

Fonte:"Note storiche di Barletta" di F.Saverio Vista
  • Beni architettonici
  • Consiglio comunale
  • Convento di Sant'Andrea
  • Situazione di pericolo
  • cultura
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Consiglio Comunale: approvate tutte le proposte di delibera, ma è bagarre in aula sulle domande di attualità Consiglio Comunale: approvate tutte le proposte di delibera, ma è bagarre in aula sulle domande di attualità Le opposizioni hanno abbandonato l’aula in polemica con la Presidenza del Consiglio
Consiglio comunale del 16 giugno, ordini del giorno aggiuntivi Consiglio comunale del 16 giugno, ordini del giorno aggiuntivi C’è il regolamento per le manomissioni stradali
Lunedì prossimo convocato il consiglio comunale di Barletta Lunedì prossimo convocato il consiglio comunale di Barletta Otto punti all'ordine del giorno
Il capogruppo di Barletta al centro Michele Trimigno lascia la maggioranza Il capogruppo di Barletta al centro Michele Trimigno lascia la maggioranza Alla base della decisone una mancata visione comune del futuro della città
Consiglio Comunale: approvata importante variazione di bilancio e la surroga nel CdA della ASP “Regina Margherita” Consiglio Comunale: approvata importante variazione di bilancio e la surroga nel CdA della ASP “Regina Margherita” Le opposizioni non partecipano per protesta a entrambe le votazioni
Elezioni comunali dei bambini, l’incontro con l'Amministrazione Elezioni comunali dei bambini, l’incontro con l'Amministrazione Lunedì scorso si è tenuto lo scrutinio dei voti
1 Il coordinamento per il "no" a via Sergio Ramelli: «La lettera di Porzia Petrone supporta le nostre ragioni» Il coordinamento per il "no" a via Sergio Ramelli: «La lettera di Porzia Petrone supporta le nostre ragioni» La nota firmata a 53 tra partiti, associazioni e comitati
7 Il "no" di Porzia Petrone ad una strada per suo fratello Benedetto e Sergio Ramelli Il "no" di Porzia Petrone ad una strada per suo fratello Benedetto e Sergio Ramelli La lettera della sorella di Benedetto Petrone al sindaco Cosimo Cannito
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.