Convento di S. Andrea a Barletta
Convento di S. Andrea a Barletta
La città

L’orrore del convento di S. Andrea

Una voragine da valorizzare, a prezzo interessante

L'orrore è nel centro storico, tenuto nascosto. Nei giorni scorsi, il ministro dei beni culturali, Massimo Bray, è passato da Canne della Battaglia (abbandonata) e da Eraclio (da restaurare), ma avrebbe dovuto visitare anche una serie di tesori architettonici abbandonati nel centro di Barletta, tenuti nascosti alla vista di qualunque ministro o autorità; forse è meglio mostrare i balocchi turistici ad uso e consumo di Sereno Variabile: castello, palazzo della Marra, il resto è fatiscente e da censurare.

Cominciamo dall'ex convento di S. Andrea, di origini medioevali, adibito a carcere dal 1876 fino agli anni '80 del secolo scorso, in seguito lasciato divenire un rudere di proprietà comunale. L'immensa voragine, al centro del chiostro, rappresenta bene il vuoto mentale delle passate amministrazioni criminali e dei propri elettori, che hanno lasciato marcire il complesso.

Il convento è lesionato e fatiscente, presenta problemi di staticità, l'umidità avvolge le grandi stanze storiche, ovunque ci sono escrementi, bisognerebbe restaurarlo, recuperarne l'originale bellezza medioevale, darne una destinazione d'uso, ma è solo una spina nel fianco, la vera risorsa di Barletta è la salsiccia di cavallo, con relativa sagra – trascina voti.

Il costo del restauro si aggirerebbe sui 2 milioni di euro, i soldini scarseggiano, che si fa? Con una delibera, si prova a darlo in gestione ai privati, insieme ad altri immobili di proprietà comunale, come Villa Bonelli e l'ex convento di S.Lucia. Chi prenderà in gestione il grandioso convento, dovrà accollarsi le enormi spese di restauro, compresa la grande voragine, che si allarga ogni giorno di più, assieme al buco nel bilancio.

A seguire, pubblichiamo il piano delle valorizzazioni immobiliari
9 fotoEx convento di S.Andrea a Barletta
Convento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a BarlettaConvento di S. Andrea a Barletta
Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliariDelibera di giunta comunale n.47 del 26/09/2013
Convento di S.Andrea
Le prime notizie sulla esistenza del convento di S.Andrea, risalgono al 1266, quando era occupato dalle monache Benedettine.

Il 10 settembre 1876, con delibera del consiglio comunale, si approvava la riduzione del convento a carcere mandamentale e a caserma delle guardie di pubblica sicurezza.
Quando avvenne questa traformazione, nel murarsi i porticati del chiostro, fu rimossa la pietra sepolcrale, che era sotto il porticato a destra entrando, la quale ricordava i sepolti della peste del 1653, con queste terribili parole che scuotono a leggerle:«Cadavera multa iacent». Ora questa lapide è posta sul muro in corrispondenza del posto prima occupato.

Fonte:"Note storiche di Barletta" di F.Saverio Vista
  • Beni architettonici
  • Consiglio comunale
  • Convento di Sant'Andrea
  • Situazione di pericolo
  • cultura
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Consiglio comunale: affidati a Bar.S.A. i servizi cimiteriali. Nasce il comitato Barletta Coastal Rowing 2023 Consiglio comunale: affidati a Bar.S.A. i servizi cimiteriali. Nasce il comitato Barletta Coastal Rowing 2023 Attimi di imbarazzo in maggioranza per l'odg delle opposizioni su autonomia differenziata
3 Il 30 marzo torna il consiglio comunale Il 30 marzo torna il consiglio comunale Sedici i punti all'ordine del giorno
Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video Fare i conti con le emozioni: Chiara Gamberale mostra la strada da seguire. Intervista video L'autrice ha presentato il romanzo "I fratelli Mezzaluna" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie
Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Walter Veltroni presenta le nuove avventure del commissario Buonvino. Intervista video Un giallo che mischia realtà e fantasia per riflettere sul tema della memoria attraverso un caso spinoso del 1944. L'evento alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Vecchie Segherie Bisceglie, arrivano Walter Veltroni e Chiara Gamberale Due appuntamenti di enorme rilievo nel corso della settimana
Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo
8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura 8 marzo al museo, ingresso gratuito per le donne nei luoghi d'arte e cultura Il comune di Barletta aderisce all'iniziativa ministeriale
Situazione via Canne: fuga di gas fermata Situazione via Canne: fuga di gas fermata Un pomeriggio intenso di soccorsi e apprensione per i residenti
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.