Convegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San Michele. <span>Foto Cosimo Campanella</span>
Convegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San Michele. Foto Cosimo Campanella
La città

L'antica e affascinante storia dei Santi Patroni di Barletta rivive nella Chiesa di San Michele

Convegno sulle origini del culto dei santi protettori della città nei giorni della festa a loro dedicata

In via Cialdini nel centro storico di Barletta si trova la Chiesa di San Michele, meglio conosciuta secoli fa come Chiesa di Santa Maria della Strada: una delle "chicche" meno conosciute della nostra città è stata teatro di un convegno sui Santi Patroni della nostra città, proprio nei giorni delle celebrazioni in loro onore.

Hanno presenziato all'incontro:
  • Don Gaetano Corvasce, Canonico onorario del Capitolo Cattedrale, il quale ha inaugurato l'evento illustrando ai presenti l'importanza storica e poco conosciuta dell'attuale chiesa di San Michele e il richiamo alla cultura mariana della nostra città già insito nelle origini della chiesa stessa;
  • Il presidente del Comitato Feste Patronali Franco Grippo;
  • Don Francesco Fruscio, Arciprete del Capitolo Cattedrale;
  • la professoressa Roberta Giuliani, docente presso l'Università degli Studi di Bari.
L'evento è stato curato dal professor Victor Rivera Magos, il quale ha evidenziato, tramite documenti storici, come il culto dei Santi Patroni nella città di Barletta si perda nella notte dei tempi. In particolare il culto mariano, presente a Barletta già prima della famosa peste del 1656 e già particolarmente sentito in epoca federiciana, come testimoniato dalla grande importanza che all'epoca rivestiva in città la Fiera dell'Assunta.

Grande fascino e curiosità ha suscitato nei presenti anche la minuziosa descrizione da parte di Rivera Magos delle vicende di Rogerius, il Vescovo di Canne: in particolar modo la vicenda della traslazione dei suoi resti dalla cattedrale di una Canne ormai in piena fase di spopolamento. Resti e reliquie che saranno restituiti dai barlettani, con tanto di attestato di quietanza il 22 luglio del 1277 all'allora vescovo di Canne Teobaldo Saraceno.
21 fotoConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San Michele
Convegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San MicheleConvegno sui Santi Patroni nella Chiesa di San Michele
  • Festa patronale
  • San Ruggiero
  • Maria Santissima dello Sterpeto
Altri contenuti a tema
1 Si rinnova la devozione di Barletta per i Santi Patroni con la processione serale - FOTO Si rinnova la devozione di Barletta per i Santi Patroni con la processione serale - FOTO Dalla Cattedrale attraverso le principali vie della città, la preghiera e l'affetto per la Madonna dello Sterpeto e San Ruggero
Viabilità e parcheggi per la festa Patronale Viabilità e parcheggi per la festa Patronale Le indicazioni dell'Ufficio traffico
Conosci tutti i simboli della processione dei Santi Patroni di Barletta? Conosci tutti i simboli della processione dei Santi Patroni di Barletta? Pubblicata una breve guida che spiega il percorso e il significato dei paramenti
1 La Chiesa di San Michele apre le sue porte con un convegno sui Santi Patroni di Barletta La Chiesa di San Michele apre le sue porte con un convegno sui Santi Patroni di Barletta Questa sera appuntamento alle ore 19.30
L'abbraccio della città per l'arrivo dei Santi Patroni - FOTO L'abbraccio della città per l'arrivo dei Santi Patroni - FOTO Ieri l'icona della Madonna dello Sterpeto e il busto di San Ruggero sono stati collocati in Cattedrale
16 Sulle giostre della festa gratis i ragazzi disabili: una bella iniziativa Sulle giostre della festa gratis i ragazzi disabili: una bella iniziativa Un progetto voluto dal rappresentante dei giostrai Ermanno Bellucci, dagli operatori e dall'associazione ASSOMEDA
2 Festa Patronale, tutto pronto per le bancarelle Festa Patronale, tutto pronto per le bancarelle I posteggi saranno collocati in zona Castello e sulla litoranea di Ponente
Arriva questa sera l'icona della Madonna dello Sterpeto Arriva questa sera l'icona della Madonna dello Sterpeto Tutti i divieti per consentire il passaggio del corteo religioso
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.