In bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella Gentile
In bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella Gentile
Eventi

In bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella Gentile

Un viaggio tra avventura e solidarietà per l'associazione umanitaria AMREF

Un'esperienza unica e meravigliosa, che unisce la voglia di esplorazione alla solidarietà. Questo è il racconto di Antonella Gentile, ragazza barlettana che lo scorso anno ha deciso, in collaborazione con l'associazione umanitaria AMREF, di mettere alla prova sé stessa attraverso un lungo viaggio, avventuroso e di certo non alla portata di tutti, riuscendo a raccogliere fondi per la costruzione di pozzi d'acqua in Africa. Avevamo raccontato la sua storia già a novembre 2017, appena rientrata dalla sua avventura in city bike in giro per il mondo.

Questa sera alle ore 20:00 Antonella Gentile sarà ospite presso il Motel Woodstock (in via Duomo 26) per narrare in prima persona il suo particolare viaggio: lei ha mollato la vita di tutti i giorni, per partire da Roma, caricando un paio di borse su una city bike e iniziando a pedalare, e pedalare, e ancora pedalare, attraversando Italia, Austria, Germania, Danimarca e Svezia, fino a giungere in Norvegia.

In che momento hai maturato dentro di te l'idea di affrontare questa avventura?
«L'idea di partire in bicicletta è nata due anni fa come un gioco perché non avrei mai pensato di realizzare questo sogno. Ho chiesto sostegno a diverse strutture alberghiere ma non pensavo che avrebbero accolto positivamente la mia richiesta di sponsorizzare il mio viaggio. Quando ho visto tutto il calore che mi è stato dato, poiché con entusiasmo hanno accettato la mia proposta, ho deciso di concretizzare questo mio desiderio e di partire».

Ti sei sentita sola durante il viaggio?
«Sebbene sia partita sola non mi sono mai sentita sola durante il viaggio poiché ho incontrato tante persone. Molta gente mi ha offerto ospitalità e mi ha fatto sentire davvero a casa. Alcuni mi hanno accompagnato anche per piccoli tratti di strada».

La tua bicicletta è stata sempre al tuo fianco in questa iniziativa. Come potresti convincere i nostri concittadini barlettani ad usare più spesso la bicicletta per muoversi quotidianamente e per viaggiare?
«La bicicletta offre la possibilità di scrutare i particolari dei luoghi da cui si passa. Ci si sente davvero liberi usando questo mezzo. Andare in bici contribuisce a limitare tanti problemi delle città dove il traffico crea inquinamento che favorisce l'insorgere di malattie. L'Italia però non è un paese all'avanguardia dal punto di vista delle piste ciclabili poiché ce ne sono poche, spesso costruite senza criterio e con scarsa manutenzione. Bisognerebbe adeguarsi ad altri paesi che ho percorso come l'Austria, la Germania e la Svezia, un vero e proprio paradiso per i ciclisti».

Qual è l'episodio del tuo viaggio che più ti è rimasto nel cuore?
«Ciò che più mi ha colpito di questa esperienza è stato riscontrare l'umanità delle persone che mi hanno sempre rassicurato, ospitandomi e aiutandomi nei momenti di difficoltà, regalandomi oggetti che sono stati fondamentali durante il mio viaggio. È stata un'emozione incredibile anche raggiungere Capo Nord e realizzare che non fosse importante la meta ma tutto il viaggio che avevo fatto che mi ha dato tante emozioni. Quello che ho provato rimarrà per sempre nel mio cuore e nella mia mente».

In che modo i cittadini sensibili come te possono dare il loro contributo per sostenere cause umanitarie come questa?
«Durante il mio viaggio ho sostenuto un'associazione umanitaria Amref, invitando persone a donare all'associazione per costruire dei pozzi d'acqua in Africa. Quando ho iniziato questo viaggio ho visto una pubblicità su Facebook di Amref che parlava di donne costrette a percorrere tanti km per attingere acqua dai pozzi, donne che purtroppo viaggiano per necessità e non hanno la possibilità di esplorare territori come me. Per questo motivo ho collaborato ad una raccolta fondi e i cittadini possono ancora dare il contributo all'associazione andando sul sito di Amref».

Quale sarà la tua prossima avventura?
«Il mio prossimo viaggio in bici sarà in Cina, sempre a sostegno di Amref e sto già cercando sponsor che possano aiutarmi in questo progetto che realizzerò fra un anno. Chiunque voglia aiutarmi può contattarmi scrivendomi alla seguente e-mail iviaggidiantonella@gmail.com».
5 fotoIn bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella Gentile
In bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella GentileIn bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella GentileIn bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella GentileIn bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella GentileIn bicicletta da Barletta a Capo Nord, il racconto di Antonella Gentile
  • solidarietà
  • Viaggio
Altri contenuti a tema
Groupintown prima agenzia viaggi MSC Crociere in Italia Groupintown prima agenzia viaggi MSC Crociere in Italia Una realtà pugliese premiata come miglior agenzia viaggi del Sud Italia all’evento All Stars of the Sea
Cottura Media: si rinnova l'iniziativa natalizia di solidarietà, Nicola Nenna: «Pronti anche per questa nuova edizione» Cottura Media: si rinnova l'iniziativa natalizia di solidarietà, Nicola Nenna: «Pronti anche per questa nuova edizione» Il pranzo solidale che si svolgerà il 24 dicembre giunge all'ottava edizione
Una stella che brilla su Tenuta Leonetti: quella di Paolo Abbasciano illumina il “Gran Galà” Una stella che brilla su Tenuta Leonetti: quella di Paolo Abbasciano illumina il “Gran Galà” Ricordi e speranze nella serata dedicata al sostegno della Fondazione Pugliese per le Neurodoversità
"Donare è un atto d'amore", raccolta alimentare promossa dall'associazione Orizzonti "Donare è un atto d'amore", raccolta alimentare promossa dall'associazione Orizzonti Appunatmento domani nei Supermercati Dok, A&O e Famila
Carta Solidale, avviso per i beneficiari Carta Solidale, avviso per i beneficiari Tutte le info utili
Zaino sospeso, anche a Barletta l'iniziativa di solidarietà Zaino sospeso, anche a Barletta l'iniziativa di solidarietà Campagna organizzata da Lions Club Barletta Host ETS e il Leo Club Barletta: si può donare materiale scolastico nelle cartolibrerie aderenti
Da Barletta a Casarano, l'altruismo del gruppo parrocchiale di Sant'Andrea Da Barletta a Casarano, l'altruismo del gruppo parrocchiale di Sant'Andrea Il racconto di un volontario sull'esperienza nella casa di prima accoglienza "Madre di Cenacolo"
Il Cab di via D'Aragona dona defibrillatore all'associazione Operatori Barletta soccorso Il Cab di via D'Aragona dona defibrillatore all'associazione Operatori Barletta soccorso L'apparecchio è a disposizione della cittadinanza
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.