Cristo morto, parrocchia Sant'Andrea
Cristo morto, parrocchia Sant'Andrea
Religioni

Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto"

Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021

Il periodo di Quaresima, momento di riflessione per i credenti, coincide fortemente nella vita culturale della nostra città in maniera indissolubile.

La storia, i segni della fede, le opere visive, letterarie e musicali sono parte di un patrimonio culturale che nonostante tutto segnano la storia, il tempo e i secoli.

Protagonista di quest'oggi è una statua antica custodita nella parrocchia di Sant'Andrea Apostolo nel centro storico della città.

Un'opera che nel restauro terminato nel 2021 ha cambiato totalmente la sua identità, portando alla luce il suo antico splendore e nel tempo erano stati numerosi gli strati di vernice a coprirne.
Altare Madonna del Vivarini e Cristo Morto Sant’AndreaPredica all’oscuro Sant’AndreaCristo Morto Sant’Andrea
Particolari evidenziati dal restauro sono gli occhi socchiusi del Cristo come se fosse dormiente o addirittura in una fase di risveglio preresurrezionale.

L'opera è collocabile nel XVI secolo e che in verità - prima del restauro tanto voluto dal parroco Don Francesco Fruscio e realizzato dal restauratore Cosimo Cilli - le condizioni critiche e le rivestiture di vernice, ne avevano compromessa anche la sua databilitá.

La statua è protagonista di un forte momento, sentito non solo dalla comunità parrocchiale ma anche da quella cittadina, ed è quello della 'predica all'oscuro', alla sera del venerdì santo.

Non solo quindi fede e devozione. È anche e soprattutto cultura. Sarà una quaresima all'insegna dell'arte, delle opere, della musica.

Nel sacro c'è il nostro patrimonio più importante. Quello che pandemie e crisi non potranno mai distruggere.
  • Patrimonio culturale
  • Religione
  • Chiesa di S. Andrea
  • Turismo religioso
  • turismo
  • Quaresima: simboli e pietà popolare
Altri contenuti a tema
Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Ecco le "Giornate Europee del patrimonio 2023" Il calendario degli eventi in programma a Barletta
Domani 3 settembre beni culturali aperti gratuitamente Domani 3 settembre beni culturali aperti gratuitamente Pinacoteca, Castello e Cantina sono aperti anche lunedì con il consueto ingresso a pagamento
Il turismo tra successi e nuove sfide Il turismo tra successi e nuove sfide La nota di Emmanuele Daluiso, vice presidente Euro Idees
Don Salvatore Mellone, Edizioni San Paolo lo ricorda con un libro postumo Don Salvatore Mellone, Edizioni San Paolo lo ricorda con un libro postumo Pubblicato il volume “Il sussurro di una brezza leggera” con gli scritti spirituali del sacerdote barlettano scomparso nel 2015
Barletta non dimentica l'amatissimo don Gino Spadaro Barletta non dimentica l'amatissimo don Gino Spadaro 17 anni fa saliva al cielo il sacerdote: domani alle 19 una Santa Messa a lui dedicata nella chiesa di Sant'Andrea
Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto Presenze turistiche nella BAT, Barletta al terzo posto In testa Trani seguita da Bisceglie
«Visitate Sant’Andrea», l’appello ai turisti… e ai cittadini di Barletta «Visitate Sant’Andrea», l’appello ai turisti… e ai cittadini di Barletta L’antica chiesa è uno scrigno di bellezza: è possibile ammirare anche il coro ligneo recentemente rinnovato
A Barletta i festeggiamenti in onore di Sant'Anna A Barletta i festeggiamenti in onore di Sant'Anna Il programma degli incontri a cura della parrocchia Santa Maria della Vittoria
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.