Docuserie su Canne della Battaglia
Docuserie su Canne della Battaglia
Eventi

Il mito della battaglia di Canne su Planète plus

Annibale protagonista della prima serata televisiva francese

L'epopea di Annibale e la sua vittoria sui romani protagonista della prima serata televisiva francese. Dopo l'anteprima assoluta italiana dello scorso agosto, su Planète plus è arrivato "Il mito della battaglia di Canne".

Le vicende del 2 agosto 216 Avanti Cristo sono racchiuse in uno dei quattro documentari a episodi della serie "Battaglie da leggenda". Gli altri sono "La battaglia delle Termopili", "L'assedio di Parigi da parte dei Vichinghi" e "La battaglia di Teutoburg".

"Il mito della Battaglia di Canne", documentario di 45 minut,i andato in onda nella serata di ieri, spiega in modo pedagógico come è stata costruita la leggenda di Annibale e la fama di massimo stratega nell'antichità fino ai giorni nostri.

Vengono intervistati diversi esperti: storici, militari, professori, divulgatori, rievocatori. La storia raccontata è basata sulle diverse riprese nel campo, anche con immagini da drone e immagini tridimensionali. Il film inizia con le immagini del sito archeologico di Canne e del campo della Battaglia nella valle del fiume Ofanto proseguendo dall'inizio del grande camino di Annibale con una ripresa girata sulli Alpi e particolarmente sulle montagne di Queyras con un ricercatore universitario francese. Il secondo sito di ripresa a Tuoro sul Trasimeno e sulle rive del lago Trasimeno con lo storico Giovanni Brizzi per studiare la tattica di guerra di Annibale. Ma lo scenario più importante resta il "campo della battaglia" nel sito di Canne. Interviste, rievocazione di archeologia sperimentale con i rievocatori dell'Associazione Mos Maiorum di Roma, suggestive riprese col drone, simulazioni in 3D permettono di spiegare il corso della battaglia e la fama ormai leggendaria del luogo.

Ecco i protagonisti: Giovanni Brizzi, storico; Ezia Torelli, direttrice Antiquarium di Canne della Battaglia; la professoressa Elisabetta Todisco, Universita di Bari; l'archeologo Giuliano Volpe; il giornalista Nino Vinella, presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia ODV; Yann Le Bohec, storico francese; il colonello Stéphane Faudais, esperto militare della scuola di guerra di Parigi; Jean-Pierre Renaud, ricercatore universitario francese e scrittore.
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia Sessantacinque anni fa l'inaugurazione dell'Antiquarium di Canne della Battaglia La nota del giornalista Nino Vinella
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Ad annunciarlo il presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Canne della Battaglia, furto sventato in cantiere per rifacimento ferrovia Intervento della Vegapol
«Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» «Ancora nulla di fatto per Canne della Battaglia» Intervento del perito agrario Dargenio
Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Resti archeologici durante i lavori per la linea Barletta-Spinazzola Verranno effettuati studi da parte degli archeologi: la tratta riaprirà il 30 gennaio 2023
Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Museo di Canne della Battaglia, questa sera apertura straordinaria Il sito sarà aperto fino alle ore 20.30
Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Archeologia e agricoltura, la storia delle olive del sepolcreto di Canne della Battaglia Intervento a cura del giornalista barlettano Nino Vinella
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.