Fondo Lagrasta-Dilillo. <span>Foto Giuseppe Schiavone</span>
Fondo Lagrasta-Dilillo. Foto Giuseppe Schiavone
Eventi

Il fondo Lagrasta-Dilillo: un atto di amore per la cultura

Il passaggio dalla libreria personale a quella di comunità questo l’obiettivo del prof. Lagrasta

Più di quattro mila volumi.
Questo il totale della donazione effettuata dal Prof. Giuseppe Lagrasta, già Dirigente Scolastico del Liceo Casardi e presidente del Comitato "Dante Alighieri" di Barletta.

Questa mattina presso la Sala Rossa del Castello si è tenuto l'incontro dal titolo "Dalla libreria personale a quella di Comunità, ipotesi di ricerca" che può definirsi come il passaggio di consegne ufficiali dalle mura domestiche alla Biblioteca Comunale di Barletta.

"La liberazione dei libri dalle mura domestiche è un atto di amore e un atto pedagogico verso gli altri. Liberando i libri potranno essere consultati dai giovani e dai concittadini in questo luogo con l'obiettivo di ridurre i livelli di complessità nella nostra società".

L'assessore alla cultura Oronzo Cilli aggiunge un dato importante e significativo per questo dono: "Un altro fondo donato alla Città appartiene ad Alfredo Reichlin con quasi 2000 volumi donati, con annotazioni personali e di altre donne e uomini che hanno fatto la storia della nostra Società, basti pensare a Nilde Iotti e Sandro Pertini. Ciò ci fa capire come 4000 volumi siano un dono importantissimo per questa Città."

Lagrasta aggiunge: "questa donazione nasce da ben 25 anni fa, ne discutevo con mia moglie (Angela Dilillo, scomparsa prematuramente). Quando sono arrivato a Barletta ho portato al Casardi i miei libri riempiendo i corridoi della Scuola che erano richiesti dagli studenti. Da lì sono nate altre esperienze soprattutto nel mondo della Scuola, la lettura ha rafforzato il sapere studentesco attraverso gli incontri con gli autori e la scrittura. Abbiamo quindi realizzato la donazione per poter permettere a tutte e tutti questa esperienza."

Presenti all'incontro il Vice Sindaco l'Avv. Dileo che ha introdotto i saluti istituzionali da parte dell'Amministrazione Comunale, la Prof.ssa Ardito Dirigente Scolastico del Liceo Casardi e con lei alcune classi dell'Istituto che hanno intervallato i vari interventi con delle letture.
  • Biblioteca "S. Loffredo"
  • Biblioteca
Altri contenuti a tema
Il sostegno 2023 del Ministero della Cultura per la biblioteca "Loffredo" Il sostegno 2023 del Ministero della Cultura per la biblioteca "Loffredo" La nota dell'amministrazione comunale
Le sedi della biblioteca "Loffredo" chiuse dal 14 al 18 agosto Le sedi della biblioteca "Loffredo" chiuse dal 14 al 18 agosto Regolare riapertura prevista per il giorno 21 dello stesso mese
Presentata “E…state in biblioteca” Presentata “E…state in biblioteca” Gli appuntamenti dell’edizione 2023
Torna E...state in biblioteca Torna E...state in biblioteca Mercoledì conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa
Online l’aggiornamento di “Scelti per voi” della biblioteca “Loffredo” Online l’aggiornamento di “Scelti per voi” della biblioteca “Loffredo” Tutti i nuovi libri inseriti nel catalogo
"Libertà, partecipazione, democrazia: gli ingredienti della legalità" "Libertà, partecipazione, democrazia: gli ingredienti della legalità" Appuntamento alle 19.30 presso la biblioteca della Santissima Trinità
Nuove lampade Led per la biblioteca "Loffredo" Nuove lampade Led per la biblioteca "Loffredo" Installate sulle postazioni di lettura
Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Sguardo nei luoghi della conoscenza: la Biblioteca Comunale di Barletta Tante le novità in arrivo per tutta la città, ne abbiamo parlato col direttore Emanuele Romallo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.