Chiesa di Sant'Antonio zona transennata
Chiesa di Sant'Antonio zona transennata
La città

Il contenitore culturale non è per tutti

Barriere architettoniche alla Sala della chiesa di S. Antonio

Puntualmente si ripresenta una questione che emblematicamente rappresenta la scarsa attenzione per i disabili. Questa volta l'accento riguarda il non rispetto, non solo etico - morale e civile, ma soprattutto delle norme di legge, è da porre sull'ex Chiesa di S. Antonio, di proprietà della Diocesi. Bene culturale d'importante valore storico, in pieno centro cittadino, è stato adibito a "Sala della Comunità".

Ora "sala multimediale – come si legge sul decreto arcivescovile – e contenitore culturale", in effetti, svolge egregiamente la propria funzione con piccoli spettacoli teatrali e musicali, rassegne cinematografiche, conferenze, mostre e varie importanti attività ricreative, anche di caratura politica e istituzionale, ricadenti sul territorio locale. Molte, dunque, sono le occasioni rivolte al pubblico più disparato dei fruitori di quest'utile e importante luogo; ma una criticità va sottolineata riguardo la presenza di barriere architettoniche, pur non essendo una novità in quanto perpetrata per molti anni, praticamente dalla sua riapertura grazie alla relativa riqualificazione. L'accesso viene impedito non solo ai cittadini disabili, ma anche a persone anziane o a mamme con i passeggini, almeno che l'associazione o il gruppo che di volta in volta organizza il singolo evento non si premuri di far installare una rampa, smontabile in metallo, per poter accogliere chiunque durante le proprie manifestazioni. Provvedere o meno a tale adempienza è sicuramente lasciato alla sensibilità e alla premura degli organizzatori.

Ma la soluzione non è soddisfacente, in quanto si ritiene responsabili soltanto questi, tralasciando che le norme di legge prevedono che un luogo aperto al pubblico necessita di ingressi e servizi per tutti i potenziali utenti. Se così non è, non si potrebbe neanche parlare di contenitore culturale aperto a tutti. Dovrebbe essere la proprietà (che essendo la Chiesa rende il problema ancor più paradossale) a garantire l'accessibilità alla Sala anche ai disabili in carrozzina, trovando una soluzione definitiva volta a superare una volta per tutte l'incresciosa situazione, conflittuale con le norme di legge e assurda nel 2015.
Alcool e giovani, il convegno
  • Diocesi
  • Chiesa San Antonio
  • Barriere architettoniche
Altri contenuti a tema
"Una fede che sposta le montagne", anche giovani di Barletta alla Festa del Ministrante "Una fede che sposta le montagne", anche giovani di Barletta alla Festa del Ministrante Presenti a Trani nella parrocchia di San Magno i ministranti da ogni città della Diocesi
Costituiti i nuovi consigli pastorali diocesani Costituiti i nuovi consigli pastorali diocesani La nota dell’Arcivescovo D’Ascenzo
75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato 75 anni dalla morte di Suor Maria Chiara Damato Giovedì 9 marzo la Santa Messa di suffragio
Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” Secondo incontro de la “Scuola Cattedrale” L’incontro dal titolo “Icone di Cris(t)i”-figli in crisi si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea
Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Concluso il restauro dei portoni d'ingresso della Sala Comunità Sant'Antonio Venerdì la cerimonia aperta al pubblico
Morte del papa emerito Benedetto XVI, il cordoglio di Mons. Leonardo D'Ascenzo Morte del papa emerito Benedetto XVI, il cordoglio di Mons. Leonardo D'Ascenzo La nota del vescovo della diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Conferimento dei ministeri nel seminario regionale Conferimento dei ministeri nel seminario regionale La celebrazione prevista domenica a Molfetta
Domenica mattina un incontro organizzato dalla Comunità del Seminario Domenica mattina un incontro organizzato dalla Comunità del Seminario Si svolgerà presso l’Anfiteatro del Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.