Convegno su furti d'auto
Convegno su furti d'auto
Associazioni

Il Comitato della 167 al convegno sui furti d’auto: «Controllo di vicinato come risposta concreta»

La nota a firma di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella

Venerdì 29 novembre si è svolto un importante convegno sul fenomeno dei furti d'auto, organizzato dal Sindacato Nazionale degli Agenti Assicurativi della BAT. L'evento ha visto la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali: S.E. il Prefetto di Barletta-Andria-Trani, Dott.ssa Silvana D'Agostino; il Procuratore Capo della Procura di Trani, Dott. Renato Nitti; il Questore della BAT Dott. Alfredo Fabbrocini; il Comandante Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Colonnello Massimiliano Galasso; e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Colonnello Pierluca Cassano.

I cittadini, attraverso il Comitato della 167, hanno inteso partecipare portando la voce dei residenti della periferia barlettana, ovvero di chi subisce doppiamente il fenomeno, i furti delle auto e l'aumento abnorme dei premi assicurativi. Il nostro intervento ha mirato a sensibilizzare ulteriormente le istituzioni sul bisogno urgente di misure efficaci e condivise per contrastare questa piaga pur registrando una sensibile diminuzione nell'ultimo periodo grazie al lavoro straordinario delle forze di polizia che ancora una volta ringraziamo per la vicinanza alla comunità che mostrano quotidianamente con il loro impegno.

Durante il convegno, il Comitato della 167 ha rilanciato ancora una volta l'idea di adottare anche a Barletta il sistema del Controllo di Vicinato https://www.interno.gov.it/.../vademecum_protocollo..., una pratica già sperimentata con successo in centinaia di comuni italiani. Si tratta di un modello di sicurezza partecipata che, grazie alla collaborazione attiva tra cittadini e forze dell'ordine, permette di prevenire e ridurre reati come i furti attraverso la creazione di una rete solidale e vigilante all'interno dei quartieri.
Va ricordato che il Controllo di Vicinato non sostituisce il lavoro delle forze dell'ordine, ma lo integra in modo efficace, valorizzando il contributo di ogni cittadino come sentinella della comunità.
Nonostante i risultati positivi ottenuti altrove, dobbiamo constatare che a Barletta ci sono ancora delle timidezze e resistenze nell'adottare tale sistema. Questo ritardo risulta incomprensibile, considerando l'urgenza di risposte concrete e il crescente senso di insicurezza che vivono i nostri residenti.

Il Comitato della 167 rinnova, quindi, il proprio appello a tutte le istituzioni competenti, affinché vengano avviati al più presto progetti pilota di Controllo di Vicinato nella nostra città, soprattutto in considerazione della costante sollecitazione ad una più attiva partecipazione dei cittadini nel denunciare, da parte delle forze dell'ordine. Restiamo convinti che questo sistema possa rappresentare un punto di svolta nella lotta ai furti e al degrado sociale, restituendo ai cittadini quella serenità che spetta loro di diritto.

L'incontro del 29 novembre è stato un'occasione preziosa per far sentire la voce di una comunità che non vuole arrendersi alla paura, ma desidera essere protagonista del cambiamento. Ringraziamo tutti i partecipanti al convegno per l'attenzione dimostrata verso questo tema cruciale e ci auguriamo che qualche timidezza lasci il passo rapidamente a una più convinta concretizzazione.
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
1 Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» Comitato zona 167: «Sul contratto di quartiere i residenti vanno ascoltati» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità Zona 167: un supermercato al posto del degrado. Il Comitato di quartiere accoglie con prudente ottimismo la novità La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
15 Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» Barletta, PNRR: Solo il 2% dei fondi utilizzati. Il Comitato 167: «L’immobilismo ha colpe precise e tutti devono rendere conto» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
9 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Cantiere via Leonardo da Vinci angolo via Palmitessa, una nota del comitato 167 Le parole di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» Il comitato di quartiere zona 167: «L'arte della partecipazione (finta) secondo il comune di Barletta» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza Parcheggi in zona 167: il grande circo dell’inefficienza La nota del comitato di quartiere
Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato Il Comitato 167 torna a chiedere l’istituzione del Controllo del Vicinato La nota a nome di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» Comitato di quartiere zona 167: «Torna il festival dei debiti fuori bilancio» La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.