Scienze
Scienze
Scuola e Lavoro

Il "Cassandro-Fermi-Nervi" di Barletta tra gli ammessi al "Mad for Science 2022"

Il polivalente è tra le sette scuole pugliesi nel concorso che premierà i lavoratori di scienze

Ci sono anche sette istituti scolastici pugliesi tra gli ammessi alla seconda fase del concorso "Mad for Science", sostenuto dalla Fondazione DiaSorin. Il Concorso - giunto alla sesta edizione - è promosso in tutti i Licei Scientifici, Classici con percorso a curvatura biomedica e Istituti tecnici, e mette in palio un premio in denaro per rendere l'esistente laboratorio di scienze un luogo dove imparare la scienza scendendo in campo, vivendola con esperienze reali, pratiche e all'avanguardia. L'obiettivo è quello di avvicinare gli studenti alle carriere STEM, alimentare la passione per la scienza e dare un assaggio di cosa significa fare ricerca.

15 le Regioni italiane coinvolte: delle 50 scuole che hanno superato la prima fase, il 16% proviene dalla Campania, il 14% dalla Puglia e dalla Lombardia, il 10% dal Piemonte, il 6% da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto, il 4% da Abruzzo, Liguria, Marche e Sardegna, e infine il 2% da Calabria, Lazio e Sicilia. Ottima la partecipazione degli Istituti tecnici, che rappresentano il 42% delle scuole che accedono alla seconda fase del Concorso; inoltre il 54% delle scuole è rappresentata da Licei scientifici (tradizionali e con opzione scienze applicate) e il restante 4% dai Licei classici con percorso a curvatura biomedica.

"I risultati della prima fase di questa edizione, con oltre 140 candidature, confermano la capacità attrattiva dell'iniziativa presso i giovani e i docenti. Il mondo della scuola gioca un ruolo essenziale nella progressiva affermazione dell'interesse per la scienza e del valore della ricerca" ha commentato Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione DiaSorin.

I 50 Licei dovranno ora lavorare sul tema "Le biotecnologie al servizio della salute dell'uomo e dell'ambiente" mettendo a punto 5 esperienze didattiche coerenti con il tema proposto e dimostrando come le biotecnologie possono fattivamente essere utilizzate in laboratorio o sul campo per garantire la salute delle persone e del Pianeta.

Un Comitato appositamente costituito da Fondazione DiaSorin selezionerà le 8 proposte progettuali più interessanti che garantiranno ai team finalisti l'accesso alla Mad for Science Challenge 2022 a maggio 2022, dove professori e studenti dovranno convincere una Giuria di eccezione composta da professionisti della comunicazione ed esponenti della comunità scientifica per vincere gli importanti premi in palio.

I primi due Istituti classificati verranno premiati con l'implementazione del biolaboratorio per un importo rispettivo di 50.000 e 25.000 euro, oltre ad ottenere la fornitura dei relativi materiali di consumo per 5 anni, con un importo rispettivamente pari a 5.000 e 2.500 euro all'anno.

La Giuria – assegnerà, inoltre, il Premio Speciale Comunicazione, pari a 15.000 euro per l'acquisto di piccola strumentazione e materiale vario da laboratorio, al team che saprà divulgare meglio il proprio progetto. I progetti rimanenti riceveranno, infine, il Premio Finalisti, del valore di 10.000 euro ciascuno, a riconoscimento dell'impegno profuso per accedere alla Finale, a testimonianza dell'impegno della Fondazione DiaSorin nel sostenere la passione per la scienza nelle scuole italiane.

L'ultima edizione del Concorso Mad for Science è stata vinta dal Liceo Valsalice di Torino, mentre le precedenti edizioni rispettivamente dal Liceo scientifico Buonarroti di Pisa (2020), dal Liceo scientifico Spallanzani di Reggio Emilia (2019), dal Liceo scientifico Monti di Asti (2018) e dall'IIS Nicola Pellati (indirizzo liceo scientifico Galileo Galilei) di Nizza Monferrato – AT (2017).

Per la Puglia le scuole che hanno superato la prima fase sono:
PugliaBariBariLiceo scientifico ad opzione scienze applicate MARGHERITA HACK
PugliaBariCastellana GrotteIstituto Tecnico Tecnologico – Chimica, Materiali e Biotecnologie LUIGI DELL'ERBA
PugliaBariMolfettaIstituto Tecnico Tecnologico – Chimica, Materiali e Biotecnologie GALILEO FERRARIS
PugliaBariValenzanoIstituto Tecnico Tecnologico – Chimica, Materiali e Biotecnologie DE VITI DE MARCO
PugliaBarletta-Andria-TraniBarlettaIstituto Tecnico Tecnologico – Chimica, Materiali e Biotecnologie CASSANDRO - FERMI - NERVI
PugliaLecceCasaranoLiceo classico RITA LEVI MONTALCINI
PugliaLecceTricaseIstituto Tecnico Tecnologico – Chimica, Materiali e Biotecnologie DON TONINO BELLO
  • Scuola
  • Scienza
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi Il dirigente scolastico Paolo Farina spiega il paradosso che si sta vivendo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.