Ristorante
Ristorante
Turismo

I turisti pugliesi spendono meno degli altri per le vacanze estive

L'analisi realizzata da Coldiretti Puglia

Cresce la spesa per le vacanza degli italiani nell'estate del 2022 con un aumento del 16% rispetto all'anno precedente, anche a causa dell'aumento dell'inflazione per gli effetti della guerra in Ucraina: questo è quanto emerge dal bilancio tracciato da Coldiretti-Ixe' in occasione del primo controesodo dell'estate con il bollino rosso sulle strade del rientro.

La spesa media giornaliera dei turisti in Puglia - aggiunge Coldiretti regionale sulla base dei dati Isnart - UnionCamere Puglia - è più bassa di quella del turista medio che trascorre una vacanza in Italia, dato che si spende in media 40 euro al giorno a persona per l'alloggio, contro i 57 euro della spesa media del turista in Italia e 61 euro per le altre spese sostenute nel corso della vacanza, contro i 73 euro della media in Italia.

Circa un terzo del budget di italiani e stranieri è stato destinato per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o specialità enogastronomiche, secondo Coldiretti/Ixe'. Non a caso il cibo rappresenta addirittura per il 17% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per un altro 56% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza e solo un 4% dichiara di non prenderlo per niente in esame secondo l'indagine Coldiretti/Ixe'. I 35 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno nell'estate 2022, in aumento del 4% rispetto allo scorso anno, hanno speso in media 645 euro per persona. Il 43% dei turisti – sottolinea la Coldiretti – è restato comunque al di sotto dei 500 euro di spesa e un analogo 43% tra i 500 ed i 1000 euro, il 13% tra i 1000 ed i 2000 euro mentre solo un 1% ha superato questo limite.

Agosto è scelto da quasi di due italiani su tre (63%) che hanno deciso di andare in vacanza quest' estate e si conferma quindi come il mese di gran lunga più gettonato nonostante – sottolinea la Coldiretti – i listini piu' elevati, gli affollamenti e il traffico. Per la maggioranza degli italiani in viaggio (53%) la durata della vacanza è inferiore alla settimana mentre per quasi un italiano su tre (30%) – sottolinea la Coldiretti – è compresa tra 1 e 2 settimane, ma c'è un fortunatissimo 3% che sta fuori addirittura oltre un mese. La durata media della vacanza è comunque di quasi dieci giorni (9,8) – rileva Coldiretti – ancora distante dagli oltre 11 giorni del periodo pre-pandemia, anche se in risalita rispetto al biennio precedente segnato dal Covid.

Il 33% dei vacanzieri infatti – sottolinea la Coldiretti – ha consumato pasti principalmente al ristorante durante la vacanza, l'11% in agriturismi, anche se uno su cinque (il 21%) ha mangiato nelle case di proprietà o in affitto e non manca chi ha scelto paninoteche, fast food, cibi di strada e pranzi al sacco. In ogni caso – precisa la Coldiretti quasi tre italiani su quattro (74%) in vacanza lontano da casa preferiscono consumare prodotti tipici del posto a chilometri zero per conoscere le realtà enogastronomiche del luogo.

Nell'estate 2022 oltre sette italiani su 10 (72%) che sono andati in agriturismo, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per mangiare insiste Coldiretti Puglia - simbolo di una nuova tendenza verso il turismo green e sostenibile, spinta dalla ricerca di relax nel tempo della guerra e della pandemia. Molto gettonati secondo Terranostra Campagna Amica i 952 agriturismi presenti in Puglia spinti dalla ricerca di un turismo più sostenibile che ha portato le strutture ad incrementare anche l'offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Nell'estate 2022 – rivela Coldiretti Puglia - il cibo è stata la voce più importante del budget della vacanza in Italia con un terzo della spesa turistica destinato alla tavola, superando quella per l'alloggio, trainata dalla voglia di convivialità. Il turismo enogastronomico – spiega Coldiretti - rappresenta un mercato di sbocco privilegiato delle specialità alimentari locali ma anche un volano di sviluppo per i territori. Dalla valorizzazione dell'immenso patrimonio storico e culturale dell'enogastronomia – precisa la Coldiretti regionale – dipendono, infatti, molte delle opportunità di crescita economica ed occupazionale
  • turismo
Altri contenuti a tema
Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia Barletta presente per la prima volta alla "Fiera di San Giorgio" a Gravina in Puglia La città sarà presente con uno stand per la promozione culturale ed enogastronomica
Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Arte e sicurezza grazie ai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Barletta Personale impegnato nell'assistenza ai visitatori
“Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta “Domenica al museo” e “Giornate FAI” da record a Barletta I visitatori premiano il patrimonio storico/artistico/culturale della città
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Barbie diventa di nuovo influencer negli scatti a Barletta Nuova tappa del tour "Barbie in town" di Gabriele del Buono e Pietro Milella: la città tra storia, architettura, mare e sapori vista dagli occhi di Barbie
A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" A Barletta le riprese Rai di "Paesi che vai" L'ordinanza dell'Ufficio tecnico del traffico
Turismo in Puglia, «l’importante è aver cominciato a correre» Turismo in Puglia, «l’importante è aver cominciato a correre» L'analisi di Landriscina (Confesercenti Bat): «Di recente la Puglia ha assunto un ruolo turistico importante»
Puglia, eccellenza: vince il premio destinazione turistica dell’anno Puglia, eccellenza: vince il premio destinazione turistica dell’anno Evento in collaborazione con Regione Puglia e patrocinato da ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.