Giardini tra via Leopardi e viale Manzoni
Giardini tra via Leopardi e viale Manzoni
La città

E gli alberi nel quartiere Patalini? I cittadini si interrogano

Chissà cosa accadrà al parco in viale Manzoni e agli alberelli per i neo-laureati durante il Covid

In seguito al grande e infervorato dibattito sul verde urbano che ha tenuto banco nel rovente Ferragosto barlettano, due episodi hanno fatto capolino nella memoria dei barlettani per quanto riguarda il quartiere Patalini.

Poteva essere una fresca oasi segreta, ma pochi mesi dopo l'inaugurazione nel mese di agosto 2018, non è stato più possibile accedere al parco di 4000 metri riqualificato fra tre strade, via Leopardi, viale Manzoni e via Pirandello. In tanti si chiedono in che stato si trovino adesso quei giardini, in quello che doveva essere uno "smeraldo urbano" incastonato tra i palazzi del quartiere, per dare aria pulita e spazi per i giochi dei più piccoli. Purtroppo dall'esterno poco si riesce a vedere delle attuali condizioni del parco, ad eccezione delle alte erbacce che hanno ricoperto il percorso subito oltre il cancello.
24 fotoInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale Manzoni
Inaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale ManzoniInaugurati i nuovi giardini tra via Leopardi e viale Manzoni
Ma l'argomento che periodicamente viene riproposto dai cittadini è quello dei famosi alberelli piantati in occasione dello Smart Graduation Day: una bella iniziativa per unire il riconoscimento ai giovani neo-laureati in piena pandemia da Covid con un messaggio di speranza e di crescita. A ridosso dell'uscita Patalini, fra viale Dante Alighieri e via Romanelli, fu piantato un albero per ciascuno dei 137 neo-laureati di Barletta. Un messaggio che non è riuscito a sbocciare del tutto: probabilmente anche con non poca delusione per i ragazzi i cui nomi furono appesi in una targhetta a ridosso dei loro alberelli.

Nonostante le frequenti segnalazioni sullo stato di incuria in cui questi alberi sono stati abbandonati negli ultimi anni, non c'è stato mai un riscontro. Oggi il panorama è decisamente desertico e poco verde in quell'area.
Visti gli episodi degli ultimi giorni, scatta da più parti l'appello a creare quanto prima il cosiddetto "Catasto degli alberi" e dar vita a quel tanto appellato censimento degli alberi presenti in città, per monitorarne attivamente e costantemente lo stato di salute.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n. 27 del 1° febbraio 2013) della Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani", viene sancita – tra le altre cose – l'introduzione del "catasto" degli alberi nelle grandi città. In sostanza, ogni primo cittadino alla fine del mandato, dovrà rendere pubblico il bilancio arboreo della città, permettendo così ai cittadini di verificare l'impegno "green" del suo mandato. Il censimento riguarderà anche gli alberi secolari e storici della città, imponendo sul loro eventuale danneggiamento o abbattimento, salvo che il fatto costituisca reato, sanzioni dai 5mila ai 100mila euro (fonte: teknoring.com)

Inoltre, proprio il mese scorso, il consiglio comunale di Barletta ha deciso di approvare la mozione dedicata alle "Iniziative di contrasto ai cambiamenti climatici" che tra le altre cose impegnano il Comune:

A ripiantumare con urgenza gli alberi precedentemente abbattuti, incrementandone la quantità, in quanto capaci di catturare anidride carbonica e di ridurre gli sprechi di ogni forma, in virtù della legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 18/02/1992 concernente l'obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato anagraficamente registrato, aumentando le zone d'ombra con individuazione di nuove aree verdi urbane accessibili a tutte e tutti i cittadini.

  • Verde pubblico
Altri contenuti a tema
Vento forte, caduti diversi alberi in viale Regina Elena Vento forte, caduti diversi alberi in viale Regina Elena Un tronco si è abbattuto su alcune auto nella notte: nessun ferito
1 «Il verde che non c'è», una riflessione del comitato Alberi per la Vita - Barletta Green «Il verde che non c'è», una riflessione del comitato Alberi per la Vita - Barletta Green Nonostante i benefici, si parla di una crescita ancora troppo lenta
28 Compensazione del verde su via Misericordia Compensazione del verde su via Misericordia Piamtumati da Timac 25 oleandri
La rotonda di via Leonardo Da Vinci decorata con i colori del Natale La rotonda di via Leonardo Da Vinci decorata con i colori del Natale L'iniziativa del Garage Colosseo
2 Aiuole cementate, interviene il movimento AMICO. di Barletta Aiuole cementate, interviene il movimento AMICO. di Barletta «La comunità di Medaglie d'Oro chiede trasparenza e un impegno autentico da parte delle autorità locali»
4 Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub Alberi "cementati" in via Vittorio Veneto, intervengono Italia Nostra Barletta e Archeoclub «Quali provvedimenti l'amministrazione intende assumere nel caso in cui tali interventi siano da considerarsi inadeguati?»
Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» Alberi in via Vitrani, Legambiente Barletta: «Lavorare per una città che merita di più» La nota divulgata dal presidente Corvasce: «Occorre combattere nei tempi giusti, anche fuori dalle telecamere»
21 Manutenzione alberature urbane, il parere dell'agronoma comunale Manutenzione alberature urbane, il parere dell'agronoma comunale Diffusa la relazione tecnica dell'agronoma Angela Dinuzzi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.