Battiato
Battiato
Eventi

“Franco Battiato - La Voce del Padrone” alla Multisala Paolillo dal 30 novembre al 4 dicembre

L’omaggio del regista Marco Spagnoli allo storico album dell’artista siciliano

Un meraviglioso viaggio nel mondo di Franco Battiato. Un percorso musicale da Nord a Sud per narrare, attraverso testimoni d'eccezione, l'eredità culturale, morale ed estetica di un cantautore sui generis.

"Franco Battiato - La Voce del Padrone" il film evento di Marco Spagnoli in programma alla Multisala Paolillo dal 30 novembre al 4 dicembre celebra il musicista e il suo storico omonimo album, il primo in Italia a superare il record di oltre un milione di copie vendute nel 1982. Ad accompagnare il pubblico in questo speciale itinerario c'è Stefano Senardi, uno dei più grandi produttori discografici italiani, autore del film insieme al regista

Marco Spagnoli e amico fraterno dell'artista siciliano. Partendo da Milano e giungendo fino a Milo (dove abitava Battiato), Senardi incontra indiscussi protagonisti del mondo dell'arte che conoscevano bene il poliedrico "maestro".

Nanni Moretti, Willem Dafoe, Oliviero Toscani, Caterina Caselli, Mara Maionchi, Morgan, Alice, Carmen Consoli, Vincenzo Mollica, Andrea Scanzi, Francesco Messina, Roberto Masotti, Francesco Cattini, Alberto Radius, Carlo Guaitoli, Corrado Fortuna, Juri Camisasca, Filippo Destrieri e altri personaggi illustrano con estrema efficacia la singolare filosofia di vita del compositore avvezzo a ogni genere di sperimentazione.
Nel docufilm da ammirare alcuni brani dell'album "La voce del padrone" e ulteriori canzoni selezionate in esibizioni esclusive. Da aggiungere un omaggio che Carmen Consoli regala al pubblico con una sua personale interpretazione di "Stranizza d'Amuri".
Lo score è composto da Paolo Buonvino, vincitore del David di Donatello e Nastro d'Argento e autore delle musiche di Muccino e Moretti.
  • Cinema Paolillo
Altri contenuti a tema
TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” TraniFilmFestival, tappa a Barletta con “La guerra dei cafoni” Il regista Davide Barletti incontra il pubblico al "Paolillo"
Premiato a Venezia, il film "Santa Guerra" di Samantha Casella arriva a Barletta Premiato a Venezia, il film "Santa Guerra" di Samantha Casella arriva a Barletta Ha presentato il suo primo lungometraggio presso la Multisala Paolillo
20 anni dopo torna al cinema "Harry Potter e la Camera dei Segreti” 20 anni dopo torna al cinema "Harry Potter e la Camera dei Segreti” Verrà proiettato presso la Multisala Paolillo di Barletta
Concerto di musica indiana presso il Paolillo di Barletta Concerto di musica indiana presso il Paolillo di Barletta "Una raga per la sera" si terrà sabato 8 ottobre
Venezia: Premio Lizzani per il cinema Paolillo di Barletta Venezia: Premio Lizzani per il cinema Paolillo di Barletta «Confidiamo in un ritorno ad una assidua frequentazione delle sale da parte degli affezionati spettatori»
Il Tranifilmfestival fa tappa a Barletta: ospiti Nico Cirasola e Antonello De Leo Il Tranifilmfestival fa tappa a Barletta: ospiti Nico Cirasola e Antonello De Leo Due appuntamenti per la nuova sezione “Director’s CuLt”
"Un ponte fra le nuvole": a Barletta il primo episodio della serie tv "Un ponte fra le nuvole": a Barletta il primo episodio della serie tv Il regista Dimastromatteo: «Una serie necessaria perché parla di giovani, di donne e disabilità»
2 L’attore Beppe Fiorello torna a Barletta per presentare "Chi m'ha visto" L’attore Beppe Fiorello torna a Barletta per presentare "Chi m'ha visto" L'incontro si terrà venerdì 27 presso il Multisala Paolillo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.