Presentazione festa Patronale 2023
Presentazione festa Patronale 2023
Religioni

Fede, tradizione e storia: presentato il programma della Festa Patronale

Tanti gil appuntamenti, il clou domenica 9 luglio

Fede, tradizione e storia: Barletta si prepara ad onorare e festeggiare i suoi Santi Patroni. Il programma della Festa Patronale 2023 è stato svelato questa mattina in conferenza stampa nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore. Dall'arrivo dell'effige della Madonna dello Sterpeto e del busto di San Ruggero previsto per il 4 luglio, passando per gli appuntamenti clou di domenica 9 luglio, si arriverà fino a mercoledì 12 luglio in un mix di eventi religiosi e ludici che coinvolgeranno tutta la cittadinanza barlettana.

«La festa Patronale - ha spiegato don Claudio Gorgoglione - congiunge gli aspetti più strettamente religiosi a quelli popolari. Restando nell'ambito religioso, abbiamo voluto metter in luce gli appuntamenti centrali, uno per ogni giorno della festa. Il sabato sera ci saranno i primi vespri in cui i Santi Patroni saranno intronizzati, la domenica sarà la volta del Pontificale al mattino e della processione in serata, mentre lunedì sarà il giorno dedicato a San Ruggero con il pontificale presieduto dall'arcivescovo di Lecce e nostro concittadino, don Michele Seccia».

Oltre agli aspetti religiosi ci sono, come sempre, anche quelli ludici. «Tante - ha sottolineato il presidente del comitato feste patronali, Franco Grippo - sono le novità previste per quest'anno. Il percorso della processione sarà interamente illuminato e per la prima volta a Barletta, in corso Vittorio Emanuele saranno installate le luminarie musicali. Ci saranno poi, nella giornata di sabato la discoteca in piazza, in quella di domenica i concerti itineranti della banda musicale e infine in quella di lunedì il concerto in piazza Aldo Moro dove si esibiranno gli ex Matia Bazar Carlo Marrale e Silvia Mezzanotte nel loro "Quarant'anni di vacanze romane"».

Fede, tradizione, ma anche storia. L'edizione 2023 della Festa Patronale sarà anche l'occasione per vedere riaperta la chiesa di San Michele dopo il restauro concluso nell'era pre-covid e per riflettere su quello che lo storico Victor Rivera Magos ha definito «il patronato civico della città». La celebrazioni di inizio luglio si inseriscono in un contesto complesso che si sviluppa per tutto l'anno con appuntamenti come la processione del Santissimo Sacramento a Pasqua o a la processione della reliquia della Croce a settembre. «Questo - ha concluso Rivera Magos - è il patronato che risponde alla memoria e alla storia di una città che ha avuto nel corso dei secoli un'importanza centrale nel Mezzogiorno e nel Regno di Sicilia. Oggi, tutto questo va ricordato e rivendicato».
Programma Festa Patronale
  • Festa patronale
Altri contenuti a tema
1 Si rinnova la devozione di Barletta per i Santi Patroni con la processione serale - FOTO Si rinnova la devozione di Barletta per i Santi Patroni con la processione serale - FOTO Dalla Cattedrale attraverso le principali vie della città, la preghiera e l'affetto per la Madonna dello Sterpeto e San Ruggero
4 L'antica e affascinante storia dei Santi Patroni di Barletta rivive nella Chiesa di San Michele L'antica e affascinante storia dei Santi Patroni di Barletta rivive nella Chiesa di San Michele Convegno sulle origini del culto dei santi protettori della città nei giorni della festa a loro dedicata
Viabilità e parcheggi per la festa Patronale Viabilità e parcheggi per la festa Patronale Le indicazioni dell'Ufficio traffico
Conosci tutti i simboli della processione dei Santi Patroni di Barletta? Conosci tutti i simboli della processione dei Santi Patroni di Barletta? Pubblicata una breve guida che spiega il percorso e il significato dei paramenti
1 La Chiesa di San Michele apre le sue porte con un convegno sui Santi Patroni di Barletta La Chiesa di San Michele apre le sue porte con un convegno sui Santi Patroni di Barletta Questa sera appuntamento alle ore 19.30
L'abbraccio della città per l'arrivo dei Santi Patroni - FOTO L'abbraccio della città per l'arrivo dei Santi Patroni - FOTO Ieri l'icona della Madonna dello Sterpeto e il busto di San Ruggero sono stati collocati in Cattedrale
16 Sulle giostre della festa gratis i ragazzi disabili: una bella iniziativa Sulle giostre della festa gratis i ragazzi disabili: una bella iniziativa Un progetto voluto dal rappresentante dei giostrai Ermanno Bellucci, dagli operatori e dall'associazione ASSOMEDA
2 Festa Patronale, tutto pronto per le bancarelle Festa Patronale, tutto pronto per le bancarelle I posteggi saranno collocati in zona Castello e sulla litoranea di Ponente
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.