Segnalazione zona via della Repubblica
Segnalazione zona via della Repubblica
Territorio

Emergenza lavoratori stagionali, a Barletta tanti giacigli di fortuna

Il segretario generale della Flai CGIL Bat Gaetano Riglietti chiede un incontro col sindaco

Politiche di accoglienza, ma anche tutela del decoro e della salute pubblica. Il problema degli accampamenti che vengono segnalati ciclicamente in diverse zone della città di Barletta è una questione cronica che coinvolge tutto il nostro territorio. Nelle scorse settimane è stato individuato un vero e proprio "ghetto" alla periferia di Andria, mentre a Barletta diverse tende sono state avvistate in zona via della Repubblica e all'interno degli edifici abbandonati dell'ex distilleria.
«Sono situazioni che come FLAI CGIL denunciamo da sempre e che ci vede impegnati direttamente, come difatti lo facciamo da tanti anni, con campagne ed iniziative di sensibilizzazione contro il caporalato e lo sfruttamento in agricoltura» scrive in una nota il segretario generale della Flai CGIL Bat Gaetano Riglietti.

È ovvio che in questi incontri vorremmo discutere di quali sono le politiche di accoglienza messe in campo rispetto a questi lavoratori migranti stagionali che in determinati periodi dell'anno arrivano nel nostro territorio. Non siamo mai stati a favore dei ghetti, ma invece crediamo molto nell'accoglienza e siamo convinti che i problemi si debbano affrontare a monte, predisponendo strutture attrezzate nella consapevolezza che ci sono periodi dell'anno che anche nel territorio della provincia di Barletta-Andria-Trani, in particolar modo per la raccolta del pomodoro, dell'uva da vino, delle olive e dell'ortofrutta più in generale, migliaia di immigrati di varie etnie arrivano per lavorare nelle nostre terre.
Non ha senso far finta che tutto ciò non accada.

Senza dimenticare che proprio a Barletta a febbraio 2021 è morto di freddo un lavoratore agricolo migrante Ahmed Saki, originario del Marocco, che aveva 47 anni e che dormiva in un rifugio di fortuna nei pressi dell'ex stazione teleferica.

A Barletta, ad Andria, come in tutti gli altri comuni in cui accadono fenomeni analoghi, serve un impegno reale e concreto delle Istituzioni. Saranno circa 114 milioni di euro le risorse provenienti dal Pnrr previsti per la Puglia che verranno destinate ai comuni con l'obiettivo di superare i ghetti, lo sfruttamento e il caporalato in agricoltura.

Riteniamo che questa sia un'opportunità data ai Sindaci dei comuni interessati al fenomeno, difatti per il territorio della Bat sono previsti 2 milioni e 129.164,77 euro a Bisceglie e 1 milione e 758.329,53 euro a San Ferdinando di Puglia. I fondi assegnati rientrano nella "Missione 5 Inclusione e Coesione" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede il recupero di soluzioni alloggiative dignitose per i lavoratori del settore agricolo e, dunque, lo smantellamento definitivo di insediamenti irregolari».

«I fondi non devono servire per abbellire i ghetti esistenti - rimarca Antonio Gagliardi, segretario generale Flai-Cgil Puglia. «Presso la Presidenza della Regione Puglia, nei mesi scorsi è stato attivato un osservatorio che svolge un ruolo di coordinamento tra i sindaci dei comuni interessati, la Regione stessa e i sindacati per monitorare e sostenere le azioni da compiere per l'effettivo superamento dei ghetti e dei luoghi informali, guardando a un vero processo di integrazione abitativa e lavorativa. Attendiamo una nuova convocazione del coordinamento, che tarda ad arrivare. Purtroppo la campagna elettorale non aiuta ad affrontare questi temi, sebbene i tempi per impegnare le risorse con azioni progettuali concrete siano estremamente risicati".

Per concludere i diritti e la dignità di questi lavoratori agricoli migranti sono troppo spesso oggetto di sfruttamento ed è per questo che siamo fortemente convinti che solo attraverso il rispetto dei diritti, si possa finalmente parlare di un paese degno di essere chiamato civile.
  • Cgil
  • Situazione di pericolo
Altri contenuti a tema
Ufficio scolastico nella Bat, Flc e Cgil: «Quando la struttura sarà operativa?» Ufficio scolastico nella Bat, Flc e Cgil: «Quando la struttura sarà operativa?» «Servono inoltre certezze per i tanti precari della scuola»
1 Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate La segnalazione di un residente: «Mi sento deluso, spero che la mia voce venga ascoltata»
21 Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Diversi cittadini hanno avvistato gli esemplari di grossa taglia che circolano indisturbati
Fermo pesca, Riglietti: «Troppo pochi 20,60 euro di indennità giornaliera» Fermo pesca, Riglietti: «Troppo pochi 20,60 euro di indennità giornaliera» La preoccupazione della Flai Cgil per i lavoratori delle quattro marinerie della Bat
Franco Dambra, la Camera del lavoro di Barletta porterà il suo nome Franco Dambra, la Camera del lavoro di Barletta porterà il suo nome Questa sera una messa in suo ricordo
16 Nuovi posti letto nella Bat, Remini e Valente: «Poca cosa. Noi sempre Cenerentola» Nuovi posti letto nella Bat, Remini e Valente: «Poca cosa. Noi sempre Cenerentola» I due sindacalisti: «C’è anche chi esulta per questo risultato, non sappiamo bene per cosa. Forse per le briciole?»
1 Servizi cimiteriali alla Barsa di Barletta, ora avanti con altre internalizzazioni Servizi cimiteriali alla Barsa di Barletta, ora avanti con altre internalizzazioni La nota della Filcams Cgil Bat
Sanitaservice, Fp Cgil e Uil Fpl manifestano davanti alla Prefettura della Bat Sanitaservice, Fp Cgil e Uil Fpl manifestano davanti alla Prefettura della Bat Oggi a Barletta dalle ore 10 alle ore 12.30
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.