Ofanto ponte
Ofanto ponte
Territorio

E' nato il consorzio per lo sviluppo sostenibile della Valle dell’Ofanto

Vicepresidente è il geologo barlettano Dellisanti. Collaborazioni con diverse amministrazioni locali

E' nato lunedì 29 agosto, in Andria, il Consorzio per lo sviluppo sostenibile della Valle dell'Ofanto che si prefigge ambiziosi e rilevanti obiettivi, quali: tutela e valorizzazione dell'ambiente e dei beni storici, artistici e naturali, promozione di iniziative ed eventi socioculturali, di spettacolo, sportivi eco-sostenibili, nonché ricerca scientifica e pianificazione territoriale sostenibile.

Il "Consorzio Pro Ofanto" è presieduto dal dottor Michele MARINO, nativo di Cerignola e Presidente dell'Associazione di protezione ambientale ASSTRAI, Vice Presidente è il geologo barlettano Ruggiero Maria DELLISANTI, Segretario l'architetto Vincenzo BELPIEDE, Consigliere l'ingegner Luigi LA ROVERE, Delegato infrastrutture per Confindustria Servizi innovativi e tecnologici, Tesoriere risulta il commercialista Giovanni CEFOLA.

Tra i soci fondatori va fatta particolare menzione per l'ing. Paolo ORABONA, Amm.re unico di STRAGO S.p.a. Servizi ambientali, il dottor Antonio MIRANDA, già Direttore generale del Consorzio Bonifica Vulture Alto Bradano (Pz) e l' avv. Vittorio MARINELLI, impegnato da sempre in numerose attività socio-culturali e nell'ordine degli avvocati della capitale.
L'area di interesse si estende su tutta la valle del fiume Ofanto, dall'Irpinia avellinese al Vulture di Basilicata per scendere prima in provincia di Foggia e terminare con la nuova provincia B.A.T.

Perciò hanno aderito già alcune Amministrazioni locali, come la Provincia di Avellino, a firma del Vice Presidente ing. Siringano, la Città di Cerignola (Fg) con delibera di Giunta comunale, come anche il Comune di Rapone (Pz) e Margherita di Savoia, con assicurazione personale del Sindaco, on. Gabriella Carlucci.
  • Fiume Ofanto
  • Ruggiero Maria Dellisanti
Altri contenuti a tema
Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Verso il sogno di un parco nazionale per il fiume Ofanto Nuove prospettive di marketing e maggiore tutela ambientale: intervista a Michele Marino, presidente del Consorzio Pro Ofanto
Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Forum mostra sull'Ofanto al Castello di Barletta Domani il convegno "Contratto di fiume - suo impatto sul territorio"
Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Un viaggio di inizio primavera per promuovere la Ciclovia dell’Ofanto Dal 23 al 26 marzo un percorso per conoscere le storie e le gemme naturalistiche del Parco Naturale del Fiume Ofanto
Periti demaniali, ecco il nuovo bando Periti demaniali, ecco il nuovo bando La figura selezionata si occuperà della verifica della zona arenili e mezzane dell’Ofanto
Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» Fiume Ofanto, «passata l’emergenza si ragioni sulla prevenzione idrogeologica» L’esortazione della Flai Cgil: «Le produzioni agricole vanno sostenute e difese dalle calamità naturali»
1 Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Esondazione Ofanto, «le cause sono sciatteria e incuria» Interviene il consigliere regionale ed ex presidente della Bat Francesco Ventola
Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Ofanto in piena: campi allagati e danni ingenti Il rischio esondazione non è da sottovalutare. Massima allerta da Barletta a Canosa
Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici Ciclovia della valle dell'Ofanto, ecco il bando per gli alberga-bici A renderlo noto il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.