Domenica di Carta
Domenica di Carta
La città

Domenica di Carta, un tour tra storia e archivi a Barletta

Si è tenuto domenica 9 ottobre in Via F. D'Aragona 132

Si è tenuta domenica 9 ottobre 2022, "Domenica di Carta" promosso dal Ministero della Cultura - Direzione generale Archivi di Bari, Barletta e Trani, una giornata in cui vengono mostrate le principali fonti storiche e d'archivio per esporre il grande lavoro svolto negli Archivi di ricerca, mantenimento, verifica e ricostruzione. Nella città della Disfida, da poco celebrata la ricorrenza storica, l'appuntamento si è tenuto in Via F.D'Aragone, 132, organizzato dal direttore dell'Archivio, Michele Grimaldi che ha illustrato ai presenti le carte esposte, in un tour tra parole scritte e parlate per ripercorrere le principali tappe storiche barlettane.

Durante le visite guidate si è partiti dal secolo scorso: era il 1903 quando c'è stata la prima rievocazione della Disfida ed infatti è stata visionata la traccia dalla pagina del Corriere della Sera, esposto tra i documenti di questa domenica di ottobre. Il Novecento è stato un periodo ricco di avvenimenti storici: l'assassino di re Umberto I di Savoia, le tensioni, la guerra lampo e poi la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso tra le testimonianze dirette e tra le fonti ufficiali, in cui la storia acquista il valore di testimone e compagna di verità.
6 fotoDomenica di Carta
Domenica di CartaCorriere della SeraDomenica di CartaCartella clinica FalconettiFalconettiAcquedotto pugliese
Il caso della Disfida per esempio, ha portato tanta notorietà alla città che le è stato dedicato un numero unico su questo avvenimento e poi, per il cinquecentesimo anniversario, nel 2003, è stato creato anche un francobollo. Continua il percorso con la ricostruzione storica che portò all'eccidio dei 10 vigili urbani e dei due netturbini ad opera dei nazisti a Barletta. A questo punto viene mostrata la cartella clinica dell'unico sopravvissuto, Francesco Paolo Falconetti, all'eccidio del 12 settembre 1943.

Poi, la storia del monumento ai caduti e quella dei monumenti scomparsi di cui, ancora tutt'oggi, non si è a conoscenza di cosa ne sia stato fatto e del perchè non siano stati più ritrovati. Tra i documenti, anche la prima bozza di quello che diventerà l'Acquedotto Pugliese, fatto in occasione di una epidemia di colera nel 1865.

"Domenica di carta" è stato un percorso guidato nella ricostruzione di eventi noti ed altri meno noti che compongono i tasselli della storia della città. Illustrati del Direttore dell'Archivio di Stato di Bari, Barletta e Trani che ha guidato i visitatori con passione e tenendo accesa la loro curiosità.
  • Archivio di Stato
Altri contenuti a tema
A Michele Grimaldi la direzione dell’Archivio di Stato di Foggia e della Sezione di Lucera A Michele Grimaldi la direzione dell’Archivio di Stato di Foggia e della Sezione di Lucera Confermato inoltre il ruolo di Direttore dell’Archivio di Stato di Bari e delle Sezioni di Barletta e Trani
La scomparsa del prof. Giuseppe Dibenedetto, un barlettano divulgatore di cultura La scomparsa del prof. Giuseppe Dibenedetto, un barlettano divulgatore di cultura La nota del direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi
1 Archivio di Stato della Bat, avanti con la collocazione della sede a Barletta Archivio di Stato della Bat, avanti con la collocazione della sede a Barletta Non cambiano le linee guida emerse nell'ottobre 2021
"Domenica di Carta", porte aperte all'Archivio di Stato "Domenica di Carta", porte aperte all'Archivio di Stato L'iniziativa coinvolge gli archivi di Bari, Barletta e Trani
Per le Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare l'Archivio di Stato Per le Giornate Europee del Patrimonio sarà possibile visitare l'Archivio di Stato Potranno essere visitati, dietro prenotazione obbligatoria a Bari nei giorni del 24 e 25 settembre, a Barletta il 24 settembre e a Trani il 25 settembre
Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Prefetto Riflesso Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Prefetto Riflesso Al centro dell'incontro anche il punto sull’ex Palazzo delle Poste
«Lo sport preferito da noi barlettani è sminuire o distruggere» «Lo sport preferito da noi barlettani è sminuire o distruggere» Il direttore dell'Archivio di Stato in una riflessione nel giorno dell'anniversario della battaglia di Canne
Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Cardinale Monterisi Il Direttore dell'Archivio di Stato Grimaldi incontra il Cardinale Monterisi Ad accoglierlo c’erano il dott. Cosimo Damiano Cannito, il Senatore di Forza Italia Dario Damiani, l’Avv.Pier Paolo Grimaldi ed il Comm. Vito Dibitonto
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.