Comitato di quartiere 167. <span>Foto Ida Vinella</span>
Comitato di quartiere 167. Foto Ida Vinella
Associazioni

Divieto buste nere, Il comitato di quartiere zona 167: «Sacchi trasparenti, idee oscure»

La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella

«Apprendiamo della nuova ordinanza del Sindaco che, con grande solennità e puntualità, decide di "salvare" la raccolta differenziata… vietando i sacchi neri. Sì, avete letto bene. La soluzione magica trovata per risolvere anni di disservizi, cattiva gestione e controlli inesistenti è proibire i sacchi neri, pur essendo distribuiti alla cittadinanza, ma a questo punto non si sa bene con quale finalità. Peccato che la realtà, nella nostra amata e troppo spesso dimenticata Zona 167 (e in tutta la città), sia ben diversa: anche i sacchi trasparenti, per esempio, sono sottili, si rompono facilmente, e troppo spesso non vengono nemmeno distribuiti regolarmente». Così i referenti del comitato di quartiere zona 167, Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«Molti cittadini riferiscono di attese di settimane, altri di essere stati costretti ad arrangiarsi acquistando sacchi non idonei, per non lasciare i rifiuti in casa. E poi scattano le sanzioni, ovviamente. Le attività commerciali, in particolare del settore food, sono allo stremo. La quantità di rifiuti organici prodotta ogni giorno richiederebbe una dotazione costante e adeguata di sacchetti biodegradabili, che invece vengono consegnati – quando va bene – con cadenza da lotteria. E ora, come se non bastasse, dopo l'aumento della TARI che già grava pesantemente sulle famiglie e sulle attività commerciali, si impone anche un ennesimo sacrificio economico: acquistare le buste trasparenti adeguate, che l'amministrazione avrebbe dovuto distribuire capillarmente e gratuitamente prima di qualsiasi ordinanza. Perché prima di vietare, assecondando un principio di logica elementare, sarebbe opportuno fornire.

In tutto questo, si ignora ancora una volta il vero problema: la disorganizzazione cronica della gestione dei rifiuti, l'assenza di controlli seri e la mancanza di un piano di distribuzione capillare ed equo dei materiali per la raccolta differenziata.
E soprattutto, diciamolo chiaramente: non è questa la maniera più seria per affrontare un problema oggettivo. Serve una pianificazione seria, servono controlli efficaci, serve un servizio regolare e capillare. Non slogan a cui non ci assueferemo mai, ma soluzioni. Siamo stanchi di soluzioni teatrali, dettati più dall'istinto che dalla ragione e che sembrano fatte per produrre titoli sui giornali piuttosto che risultati nelle strade. Il Comitato Zona 167 chiede un confronto immediato con l'Amministrazione per affrontare in maniera concreta il tema dei rifiuti, partendo dalle reali esigenze dei cittadini e degli operatori commerciali. Nel frattempo, continueremo a raccogliere segnalazioni e a vigilare. Perché non ci servono ordinanze fatte per apparire, ma politiche serie per vivere meglio».
  • Comitato di quartiere zona 167
Altri contenuti a tema
Comitato di quartiere zona 167:  «A Terni ok al controllo di vicinato, a Barletta quando?» Comitato di quartiere zona 167: «A Terni ok al controllo di vicinato, a Barletta quando?» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Comitato di quartiere zona 167: «La periferia resta ostaggio del pressappochismo» Comitato di quartiere zona 167: «La periferia resta ostaggio del pressappochismo» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Antenne telefoniche in via delle Querce: assemblea pubblica della Zona 167 tra preoccupazione e confronto con le istituzioni Antenne telefoniche in via delle Querce: assemblea pubblica della Zona 167 tra preoccupazione e confronto con le istituzioni La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Il Comitato di zona 167 di Barletta presente a Corato nel ricordo della Strage di Capaci Il Comitato di zona 167 di Barletta presente a Corato nel ricordo della Strage di Capaci Ribadito il sostegno e la vicinanza ad Angelo Corbo, l'unico sopravvissuto
Comitato di quartiere 167: La commissione si riunisce, ma non con chi vive il Parco dell'Umanità Comitato di quartiere 167: La commissione si riunisce, ma non con chi vive il Parco dell'Umanità La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Via Vecchia Canosa al buio ed in preda ai rifiuti, la denuncia del comitato di quartiere zona 167 Via Vecchia Canosa al buio ed in preda ai rifiuti, la denuncia del comitato di quartiere zona 167 La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
Strada per Sergio Ramelli, il comitato di zona 167: «Pagina triste, ha prevalso una logica divisiva e provocatoria» Strada per Sergio Ramelli, il comitato di zona 167: «Pagina triste, ha prevalso una logica divisiva e provocatoria» La nota firmata da Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
1 Tre ripetitori di telefonia mobile in via delle Querce, la preoccupazione del comitato di zona 167 Tre ripetitori di telefonia mobile in via delle Querce, la preoccupazione del comitato di zona 167 La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.