Dario Damiani
Dario Damiani
Politica

Disabili e persone fragili, sostegno ai caregiver: il ddl del senatore Dario Damiani

«Rimanere nel proprio domicilio è diritto fondamentale delle persone in situazioni di fragilità, fisica ed emotiva»

L'incidenza della popolazione anziana in Puglia è pari al 19% in media nelle diverse province. Le persone con problematiche di disabilità sono invece circa 180 mila, pari al 4,5% della popolazione, e circa 23 mila gli utenti di neuropsichiatria infantile. Numeri significativi, che evidenziano la necessità di predisporre serie e attente politiche per la cura delle persone fragili, siano esse anziani, disabili o famiglie con bambini affetti da patologie neuropsichiatriche. "Il nostro sistema di welfare locale è chiamato a farsi carico dei bisogni specifici di queste persone: dalla socializzazione e relazione fino alla cura nei casi di non autosufficienza. Ho sempre dedicato grande attenzione a queste problematiche nel corso della mia attività politica e di recente, da parlamentare, ho presentato anche un apposito disegno di legge sul sostegno ai caregiver, che riprenderà il suo iter in Parlamento dopo le elezioni - dichiara il senatore di Forza Italia, uscente e ricandidato, Dario Damiani - Un'offerta assistenziale completa sul territorio deve comprendere l'erogazione di servizi semiresidenziali, come i Centri diurni che sostituiscono in parte il domicilio per alcune ore; servizi residenziali che diventano alternativi al domicilio o temporaneamente in situazioni particolari o stabilmente quando esistono condizioni irreversibili; servizi che favoriscano la permanenza al proprio domicilio. Rimanere nel proprio domicilio, luogo carico di significati affettivi, è diritto fondamentale delle persone in situazioni di fragilità, fisica ed emotiva".

"ll caregiver o "familiare assistente" è quindi una figura divenuta essenziale all'interno del nostro sistema socio-sanitario - rimarca il senatore Damiani - Purtroppo in Italia i caregiver risentono dei continui tagli ai fondi, sia nazionali che locali, e della carenza di assistenza domiciliare integrata (ADI). Per riconoscere al meglio il ruolo di questa figura ho presentato in Senato un disegno di legge che mira a valorizzare il caregiver familiare, in quanto investimento necessario per la sostenibilità del welfare soprattutto a causa dei cambiamenti demografici e della prolungata crisi economica". Punto di partenza della nuova normativa proposta è la definizione stessa di caregiver, contenuta nella legge n.205 del 2017, che non corrisponde alla terminologia in uso nell'Unione europea, creando problemi interpretativi. "Il disegno di legge presentato al Senato si compone di otto articoli e prevede in primis l'armonizzazione della definizione di caregiver nella normativa nazionale con quella europea; iniziative nazionali, regionali e locali di sostegno del suo ruolo; contributi figurativi a carico dello Stato per un massimo di 5 anni, validi ai fini dell'accesso alla pensione di vecchiaia; riconoscimento di permessi lavorativi retribuiti; agevolazioni fiscali e detraibilità del 50% delle spese per le attività di cura, per un massimo di 10 mila euro annui; l'esonero dai contributi previdenziali per i datori di lavoro che hanno un caregiver come dipendente. Ritengo necessaria una riforma dell'assistenza familiare che riconosca finalmente il valore del supporto dato dal caregiver al proprio parente disabile o non autosufficiente. In un quadro socio-economico come quello attuale, caratterizzato da redditi familiari bassi, età media sempre più elevata e carenza di servizi pubblici alla persona, il caregiver è l'anello di congiunzione indispensabile fra pubblico e privato per fornire cure adeguate a chi versa in stato di bisogno all'interno del nucleo familiare. Mi che questo mio disegno di legge riprenda il suo cammino verso l'approvazione da parte del nuovo Parlamento subito dopo le elezioni", conclude il parlamentare azzurro.
  • Dario Damiani
Altri contenuti a tema
Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Barletta, Damiani: «Benvenuto al capitano Indelicato» Cambio al vertice della Capitaneria di porto di Barletta, Damiani: «Benvenuto al capitano Indelicato» La nota del senatore di Forza Italia
Nuova caserma vigili del fuoco Bat, avvio lavori previsto per settembre 2024 Nuova caserma vigili del fuoco Bat, avvio lavori previsto per settembre 2024 La nota del senatore di Forza Italia, Dario Damiani
Connessione fibra nella sede dei Vigili del Fuoco, problema risolto Connessione fibra nella sede dei Vigili del Fuoco, problema risolto Il senatore Damiani incontra il comandante provinciale Gallo
Damiani: «L'economia italiana cresce, grazie al governo ci sono i conti in regola» Damiani: «L'economia italiana cresce, grazie al governo ci sono i conti in regola» La nota del senatore di Forza Italia
Una Zes unica per tutto il Sud Italia Una Zes unica per tutto il Sud Italia «Sostenere la crescita economica del Meridione», la nota di D'Attis e Damiani
1 Beni culturali deturpati, Damiani: «Comportamenti illeciti che vanno puniti» Beni culturali deturpati, Damiani: «Comportamenti illeciti che vanno puniti» La nota del senatore barlettano di Forza Italia
40 milioni per il supporto psicologico agli studenti universitari 40 milioni per il supporto psicologico agli studenti universitari Il commento del senatore di Forza Italia Dario Damiani
Funerali Silvio Berlusconi, Damiani: «Tributo alla sua voglia di vivere» Funerali Silvio Berlusconi, Damiani: «Tributo alla sua voglia di vivere» Il pensiero del senatore di Forza Italia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.