Pini a fuoco a Canne della Battaglia
Pini a fuoco a Canne della Battaglia
La città

Diciannove pini in fiamme a Canne della Battaglia

Il comitato Pro Canne espone denuncia per la tutela di una zona boschiva che dovrebbe essere di interesse collettivo

Nei giorni compresi tra il 26 giugno e il 4 luglio si sono verificati cinque incendi nell'area di Canne della Battaglia all'interno del Parco regionale fiume Ofanto, lungo la carreggiata della SP 142. L'accaduto, avvistato dai cittadini, è stato denunciato alle autorità competenti e tramite i vigili del fuoco è stato possibile spegnere le fiamme e proteggere la zona adiacente.

Ieri mattina si è tenuta una conferenza stampa con il presidente del comitato Pro Canne della Battaglia, Vitantonio Vinella, e l'avvocato Gennaro Antonio Rociola.

Sono state esibite e spiegate le denunce poste in essere dal comitato provinciale. La prima alla mano vigliacca che sta deturpando una zona di rilievo, oltre che storico anche paesaggistico. La seconda denuncia è stata posta contro la provincia Bat, per la cattiva gestione e manutenzione della zona che ingloba sia pini decennali sia la strada difficilmente percorribile.

È stato mostrato per giunta un articolo di denuncia risalente al 2012, che ripotava una situazione di pericolo nella zona boschiva di Canne della Battaglia. Negli anni trascorsi pare, dunque, che nulla sia cambiato a tutela di una zona che dovrebbe essere tutelata anche nell'ottima di una maggiore promozione turistica del noto sito archeologico.
Articoli del 2012Articoli del 2012
  • Canne della battaglia
  • Incendio
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
Altri contenuti a tema
Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Un momento in memoria di Pietro Mennea sulla salita del vaglio Iniziativa a cura del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne 70 anni dalla fondazione del Comitato Italiano Pro Canne Bilancio delle attività associative dell'anno appena concluso
Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Dichiarato l’interesse culturale della fontana di “San Ruggiero” Ad annunciarlo il presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Auto in fiamme in viale Cafiero, strada bloccata Auto in fiamme in viale Cafiero, strada bloccata Sul posto Vigili del fuoco e Polizia di Stato
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.