Danni al l’agricoltura
Danni al l’agricoltura
La città

Danni all’agricoltura, Barletta chiede alla Regione lo stato di calamità

La peronospora ha messo in ginocchio i viticoltori della città

"Abbiamo scritto oggi all'assessore regionale all'agricoltura Donato Pentassuglia affinché possa essere riconosciuto per la città di Barletta lo stato di calamità naturale per i danni subiti dal mondo agricolo a causa della "peronospora".

Ad annunciarlo sono il sindaco di Barletta Cosimo Cannito e il vice sindaco Giuseppe Dileo con delega alle attività produttive subito a lavoro sul tema in questione su impulso dei consiglieri comunali Michele Maffione e Giuseppe Dibenedetto.

"Le piogge persistenti dei mesi di maggio e di giugno stanno mettendo in ginocchio i vitivinicoltori della nostra città a causa degli ingenti danni arrecati alle produzioni agricole e in particolar modo alle colture di uva da vino e da tavola. Tali precipitazioni, sommate all'avverso clima meteorologico, hanno favorito la diffusione incontrollata della plasmopara vinicola. La persistenza e l'abbondanza di precipitazioni hanno, inoltre, limitato la possibilità di intervento mediante trattamenti fitosanitari. Una situazione grave e che andrà fortemente a intaccare la redditività delle colture e del comparto agricolo della città di Barletta. Si tratta del principale settore della vita economico-sociale della nostra comunità. Tra le altre colture colpite dal maltempo si aggiungono quelle cerealicole, orticole e frutticole. Abbiamo, pertanto, invitato gli organi tecnici competenti regionali a effettuare, con solerzia, i necessari sopralluoghi ai terreni colpiti in agro di Barletta al fine di rilevare l'entità e la natura del danno e di riconoscere le provvidenze".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Vendemmia Bari-Bat. Cia Levante: “Peggiore annata degli ultimi 40 anni” Crollano le quantità ma non la qualità, aziende in crisi per costi di produzione e scarsità di manodopera
Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» Allerta Peronospora, «presto sarà possibile presentare le richieste di risarcimento dei danni» L'impegno del consigliere regionale Tupputi
Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Siccità 2022, interventi a sostegno delle imprese danneggiate Valido per tutte le colture all'interno dell'agro di Barletta: ecco come fare domanda
Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Confagricoltura Bari-Bat incontra il Prefetto della Bat Rossana Riflesso Si parlerà della situazione critica delle campagne
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 10 ottobre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 10 ottobre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 3 ottobre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 3 ottobre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 26 settembre Monitoraggio della mosca dell'olivo, bollettino fitosanitario del 26 settembre A cura del servizio di assistenza tecnica della OP – OLEARIA AIPO PUGLIA
Emergenza cinghiali, via libera all'abbattimento anche agli agricoltori Emergenza cinghiali, via libera all'abbattimento anche agli agricoltori «Compromesso l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.