Trani Castello
Trani Castello
Eventi

Culture a confronto, geniali realtà si incontrano al Castello di Trani

Coinvolta la Fondazione De Nittis di Barletta. Sarà visitabile anche la quadreria permanente

Il Sindaco di Trani Giuseppe Tarantini iha inaugurato sabato 3 luglio, alle 20.00, il primo evento culturale dell'Estate Tranese 2010, cioè la quinta edizione del progetto multiculturale di arte contemporanea "Culture a confronto - Geniali Realtà" che si svolge ininterrottamente dal luglio 2003 nei Saloni Federiciani del Castello Svevo di Trani, alternandosi con la Biennale d'arte, riscuotendo sempre notevole successo di pubblico che ha modo nei giorni della Mostra di visitare anche la Quadreria Permanente sita al piano superiore e composta da 40 quadri donati dal 2004 dalla Fondazione De Nittis al Castello di Trani.

Da quest'anno l'evento assumerà anche una dimensione provinciale,non solo perchè coinvolge i due capoluoghi di Barletta e Trani dove è presente la Fondazione De Nittis presieduta dal barlettano Ruggiero Borgomastro, ma anche perchè intende proiettare questa nuova provincia a livello europeo. Infatti,la Mostra di quest'anno,che si protrarrà per 25 giorni sino a martedì 27 luglio (orario 9-12, 17-19) avrà come tema il confronto tra artisti spagnoli e artisti italiani all'insegna dell'interscambio tra mondi non tanto lontani, ma diversi (Italia e Spagna), ognuno portavoce di tratti indicativi di usi, costumi, tradizioni; e si avvarrà anche del Patrocinio di Associazioni Culturali di Saragoza e Madrid, oltre che del Patrocinio della Provincia Barletta-Andria-Trani, del Comune di Trani, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Soprintendenza Regionale, della Presidenza della Regione Puglia.

Nella serata inaugurale del 3 luglio, saranno presenti, accanto al Sindaco Tarantini, l'Europarlamentare del nostro territorio on. Sergio Silvestris, il Direttore Regionale B.C.P. della Puglia arch. Ruggero Martines, il Soprintendente B.A.P. Province di BA, FG e BT arch. Nunzio Tomaiuoli, il Presidente della Fondazione De Nittis Ruggiero Borgomastro, e l'Assessore Prov.le Dario Damiani anche in rappresentanza del Presidente Ventola. Al fine di meglio coinvolgere gli artisti spagnoli ed il loro seguito, nella serata inaugurale ci sarà anche una performance in lingua spagnola di Sandro Volta e Caterina Coretti Torrents, responsabile del Gruppo degli Artisti Spagnoli così elencati: per la Sezione Pittura: Julio Cordero di Cordoba, Gerard Valls di Tarragona, Francisca Blazquez e Paloma Almeda di Madrid, Mercè Abril di Barcelona; per la Sezione Scultura: Pilar Montserrat di Huesca, Inma Garcia Arribas e Alberto Garcia di Segobia (Castilla); per la Sezione Fotografia: Juan Carlos del Rio e Francisco Javier Marco di Zaragoza (Aragon).

Questi, invece, gli artisti italiani presenti: Guglielmo Clivati,responsabile del Gruppo, Antonietta Montemurro; Manuel Ceci; Enrico Redolfi, Vincenzo Rocchi, Francesco Savinelli , Pierluigi Cattaneo, Francesco Carminati, Pino Viscusi, Vania Russo, Pietro Cavallini, Lorenzo Argentino, Paolo Vitali, Gennaro Corcella e Rosa Ruscino. Direttore Artistico di questa Rassegna Anna Soricaro, moderatore della serata inaugurale Franco Di Pinto.

L'evento include pittura, scultura, installazioni, fotografia. Il catalogo in sala accompagnerà gli osservatori per tutto il percorso pregevole ed elegante, impreziosito dalla raffinata accoglienza del Castello di Trani. Un'esposizione semplice e particolare insieme, intrigante e coinvolgente, strutturata attraverso un percorso divertente ed entusiasmante. La "diversità" è il filo rosso di tutta l'esposizione che diviene piattaforma di confronto per ogni ambito e, al contempo, trampolino di lancio per esprimersi differentemente. Ogni opera è singolare, alta manifestazione di una visione personale e frutto di tempi artistici in continua evoluzione.
  • Trani
  • Giuseppe De Nittis
  • Arte
Altri contenuti a tema
De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani De Nittis ambasciatore di Barletta nel mondo, la nota del senatore Damiani «È importante continuare a promuovere e sostenere la nostra offerta culturale a livello nazionale e internazionale»
Opere di De Nittis donate alla Città di Barletta. Presentato il catalogo a Roma Opere di De Nittis donate alla Città di Barletta. Presentato il catalogo a Roma La proposta di portare i quadri del pittore barlettano a Londra, Milano e all’Expo 2025 di Osaka
Catalogo generale delle opere di De Nittis, presentazione a Roma Catalogo generale delle opere di De Nittis, presentazione a Roma Appuntamento giovedì al Senato della Repubblica
La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio La Puglia che va, il 3 marzo giornata di approfondimento a Palazzo San Giorgio Si parlerà delle opportunità e criticità di fare impresa in Puglia
1 Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Il 177° anniversario della nascita di De Nittis: storia e moda in vetrina Ecco le iniziative dell’associazionismo culturale
Di ritorno dall'America, ricorre oggi l'anniversario dalla nascita di Giuseppe De Nittis Di ritorno dall'America, ricorre oggi l'anniversario dalla nascita di Giuseppe De Nittis Dal 2 marzo sarà possibile visitare la Pinacoteca nel suo nuovo allestimento
De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più De Nittis pronto a tornare a Barletta con un capolavoro in più Sarà esposta a Palazzo della Marra l’opera “La Strada tra Napoli e Brindisi” in prestito da un collezionista privato
"Gli amici di De Nittis" per dare spazio alle cose belle di Barletta "Gli amici di De Nittis" per dare spazio alle cose belle di Barletta Emanuele Binetti ha dato vita a questo progetto per unire tutti gli appassionati di arte e bellezza
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.