Ambulanza
Ambulanza
Attualità

Criticità per le postazioni del 118 di Barletta

La nota stampa firmata dalla FIALS

«Continua il sacrificio quotidiano di medici, infermieri e soccorritori associati alla FIALS in servizio nelle 3 postazioni presenti a Barletta del SET 118, che puntualmente ci tempestano di ogni tipo di segnalazione - denuncia la segreteria FIALS Asl BT, che si rivolge al sindaco di Barletta Cannito e alla direttrice della Asl Dimatteo - È tempo di restituire a questi lavoratori una dignità umana e professionale, al fine di portarli a salvare sempre più vite umane nella loro azione quotidiana, senza incappare in responsabilità di natura medico-professionale, oltre a notevoli rischi per la propria incolumità fisica.

Al netto delle varie campagne elettorali che si sono succedute, slogan elettorali e false promesse, ci piace ricordare che ancora oggi nel 2023 le 3 postazioni del SET 118 di Barletta sono allocate in una stradina in pieno centro, dove il più delle volte non trovano nemmeno spazio per parcheggiare le ambulanze.

In merito alle segnalazioni la più clamorosa è che le ambulanze sono costantemente sotto al sole e che si trasformano in veri e propri forni con le lamiere roventi parcheggiate in luoghi inadatti per garantire l'assistenza ai cittadini.

Spesso accadono anche incidenti al personale perché stazionano al terzo piano della palazzina adiacente e capita che nella discesa delle scale qualche lavoratore abbia subito qualche trauma da distorsione, per la fretta di raggiungere nel minor tempo possibile il mezzo di soccorso.

In merito all'allocazione delle tre postazioni è tempo che si pensi a destinare nuovi spazi così da permettere una geolocalizzazione adeguata all'intero territorio cittadino barlettano al fine di intervenire in maniera omogenea, e nei 10 minuti previsti per permettere di salvare vite umane».
  • Asl Bt
Altri contenuti a tema
Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Tiziana Dimatteo confermata alla guida della Asl BT Nominati oggi in giunta regionale i commissari straordinari
Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Giornata mondiale del rene: screening gratuiti e attività di informazione a Barletta Il 13 e il 20 marzo “Porte aperte in nefrologia” 
A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili A Barletta screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Una speciale iniziativa della Asl BT per l'8 marzo
Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Al via la formazione per infermieri di famiglia o di comunità della Asl Bt Tutti i dettagli sulla nuova figura professionale
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta Salvatore Rizzi è il nuovo direttore dalla UOC di gastroenterologia del "Dimiccoli" di Barletta In servizio dal primo febbraio
Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Sanitaservice ASL BT, da oggi in servizio i 49 nuovi ausiliari per tutte le strutture sanitarie della BAT Dimatteo e Rossiello: «Cominciamo a colmare la carenza di personale per migliorare i servizi»
Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale Progetto interattivo “a cuore”: viaggio virtuale a Barletta per una prevenzione reale La nota della Asl Bt
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.