Bandi e concorsi

Corsi per la sicurezza per operatori del settore agricolo

La frequenza è totalmente gratuita. Le parole dell'assessore Lattanzio

L'Assessorato comunale allo Sviluppo Economico, in collaborazione con l'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente, sede associata dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Einaudi" di Canosa di Puglia, a seguito della sottoscrizione di un protocollo d'intesa di collaborazione didattica, organizza tre corsi base per addetti e responsabili di prevenzione e protezione nelle aziende agricole. Ogni corso, sarà destinato ad un numero max di trenta corsisti per imprenditori agricoli iscritti nel Registro delle imprese nella sezione speciale delle aziende agricole della CCIAA e per lavoratori iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dell'INPS. Gli stessi dovranno essere residenti da almeno due anni nel Comune di Barletta.

I corsi si articoleranno in ventotto ore di formazione l'uno.

La frequenza ai suddetti corsi è completamente gratuita. Ai frequentanti sarà fornito adeguato materiale didattico ed ai partecipanti che non avranno superato un numero di assenze pari a al 10% delle ore previste, sarà consegnato un attestato di frequenza. La scadenza per presentare le domande di partecipazione ai corsi, riservata a n. 80 corsisti, è prevista per le ore 13 di lunedì 24 gennaio 2011. I corsi si terranno presso la Cantina Sociale di Barletta e le Cantine della Bardulia. L'Assessore comunale allo Sviluppo Economico, Michelangelo Lattanzio, per l'occasione precisa: «Questa iniziativa è stata voluta fortemente dall'Amministrazione comunale che rivolge, ormai da diversi anni, particolare attenzione al settore agricolo. Si tratta di un progetto che soddisfa un'esigenza degli operatori agricoli. L'argomento trattato è di estrema importanza per il settore, in quanto il fenomeno infortunistico in Italia presenta una rilevanza significativa, ove le cause dell'incremento degli infortuni sono ascrivibili ad un livello di sicurezza non adeguato causato da carenza di formazione, informazione ed addestramento degli operatori agricoli in materia di sicurezza sul lavoro, collegata soprattutto alla prevalente struttura medio-piccola delle imprese agricole».
  • Agricoltura
  • Sicurezza
  • Corsi di formazione
Altri contenuti a tema
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
Costruisci il tuo futuro nel digitale: formazione in sicurezza informatica e sviluppo web Costruisci il tuo futuro nel digitale: formazione in sicurezza informatica e sviluppo web Una carriera in crescita tra cyber security e web development
Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Tentato furto in un supermercato nella periferia di Barletta Serranda forzata nella notte: sul posto pattuglie Vegapol e forze dell'ordine
Costruire una carriera nel Graphic Design e nel CAD Design: competenze e opportunità Costruire una carriera nel Graphic Design e nel CAD Design: competenze e opportunità Investire in una formazione professionale aggiornata rappresenta un passo cruciale
Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Rissa e investimento domenica all'alba, chiuso il locale in Piazza Marina Intervento congiunto di Polizia e Carabinieri: il Plaza resterà chiuso per due settimane
Tentata intrusione notturna in un'azienda nella zona industriale di Barletta Tentata intrusione notturna in un'azienda nella zona industriale di Barletta Gli ignoti malviventi si sono dati alla fuga: sul posto pattuglie Vegapol e Carabinieri
Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.