Cerimonia
Cerimonia
La città

Cerimonia per commemorare i defunti nella mattinata del 2 novembre

Il 4 novembre si terrà la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate

Le Istituzioni religiose, civili e militari e hanno commemorato questa mattina i Defunti nel corso della funzione religiosa celebrata dall'Arcivescovo Mons. Leonardo D'Ascenzo davanti alla cappella cimiteriale. Tra le autorità intervenute il Sottosegretario di Stato Assuntela Messina, il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante, il Commissario Prefettizio Francesco Alecci, l'Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia Tomaž Kunstelj e la Console Onoraria della Repubblica di Serbia Gabriella Gentile.

Insieme hanno tributato gli onori al Sacrario dei soldati italiani ed all'ossario monumentale dei militari e partigiani slavi caduti durante i due conflitti mondiali. Significativo, nel programma, l'omaggio floreale dell'Amministrazione comunale alla memoria di Addolorata Sardella e Lucia Corposanto, insignite della Medaglia di Bronzo al Merito Civile per aver tratto in salvo l'unico vigile urbano sopravvissuto alla spietata rappresaglia nazista del 12 Settembre 1943.

Dal Commissario Prefettizio Francesco Alecci espressioni di ringraziamento alle Forze dell'Ordine «Per la dignità che hanno saputo conferire all'evento, l'infaticabile azione a tutela della legge svolta con ammirevole rispetto del prossimo e la vicinanza dimostrata al Governo locale in questa delicata fase di transizione», nonché parole di apprezzamento alle Associazioni combattentistiche e d'arma presenti.
Lo svolgimento della importante cerimonia ha dimostrato che il ricordo delle persone scomparse è, per ciascuno, un momento di intima meditazione che si è inteso condividere onorando i tantissimi caduti nei periodi bellici. Il senso della grandezza e della provvisorietà umana deve pervaderci, caratterizzando questo momento di riflessione che equivale ad un solidale messaggio di pace e speranza per il futuro.

Si ricorda infine che il contributo della Città di Barletta alla Resistenza ed alla Liberazione sarà rinnovato nella giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, giovedì prossimo, 4 Novembre, ricorrenza della conclusione della prima guerra mondiale. Il programma:
  • Ore 11 – Onori e deposizione delle corone alla Lapide, dedicata ai Caduti, del Rivellino del Castello ex Comando Presidio Militare;
  • Ore 11.30 – Deposizione di una corona alla lapide in memoria dei Caduti decorati con "Medaglia d'Oro al Valor Militare" posta sui muri del Palazzo di Città;
  • Ore 12 – Onori al Monumento ai Caduti in Guerra ed alla Lapide dei Vigili trucidati dai nazisti nel 1943.

2 fotoCerimonia ai defunti
CerimoniaCerimonia
  • Religione
Altri contenuti a tema
Don Salvatore Mellone, Edizioni San Paolo lo ricorda con un libro postumo Don Salvatore Mellone, Edizioni San Paolo lo ricorda con un libro postumo Pubblicato il volume “Il sussurro di una brezza leggera” con gli scritti spirituali del sacerdote barlettano scomparso nel 2015
A Barletta i festeggiamenti in onore di Sant'Anna A Barletta i festeggiamenti in onore di Sant'Anna Il programma degli incontri a cura della parrocchia Santa Maria della Vittoria
I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta Le celebrazioni della parrocchia Sant'Andrea culminano con la processione del 20 aprile
I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo Appuntamento questa sera alle 19
Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Il viaggio culturale della Quaresima di Barletta: il "Cristo morto" Presente nella Chiesa di Sant’Andrea e frutto di restauro terminato nel 2021
Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Nella Parrocchia di Santa Lucia si festeggia Sant’Agata Da oggi il via al triduo di preparazione per le solenni celebrazioni in onore di Sant’Agata
25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo 25 aprile: festeggiamenti per la Madonna di Canne e S.Ruggero Vescovo Si terrà la messa dalle ore 11.00 alle ore 12.00 a cui seguirà la processione con le effigi
Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le donazioni dell'Arciconfraternita del Santo Legno della Croce di Barletta Le iniziative in vista dell'Immacolata e del Santo Natale
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.