Anna Deluca e Francesco Monopoli
Anna Deluca e Francesco Monopoli
La città

Centinaia di spartiti donati per i giovani musicisti di Barletta

«Così continuerà le sue lezioni», la biblioteca personale della prof.ssa di musica Nicoletta Deluca diventa patrimonio di tutti

Spartiti di differenti generi musicali, dalla classica alla leggera, enciclopedie, trattati didattici di musica, dischi e vinili: una collezione accumulata negli anni di insegnamento da parte della compianta professoressa di musica Nicoletta Deluca, venuta a mancare a gennaio scorso.

Una figura rimasta nel cuore di tanti allievi. «La musica era la sua vita - ci racconta Anna Deluca, professoressa al liceo "Cafiero" di Barletta che ricorda con grande affetto sua zia e ci spiega le ragioni di questa donazione. «Una idea maturata con gran cuore da mio padre Michele Deluca, ultimo dei fratelli, e da noi nipoti».

Vera passione per l'insegnamento

«Mia zia non aveva figli, viveva per i suoi nipoti e per la musica - ci dice mostrandoci i diplomi della zia - Ha studiato prima al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari, poi al prestigioso Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli: all'epoca era abbastanza raro vedere un diploma così prestigioso per una giovane donna. Lei è nata a Milano e la sua passione è nata dal papà, che le raccontava le storie delle operette viste al teatro di Milano».
La prof.ssa Nicoletta DelucaDiplomi e ricordi della prof.ssa DelucaDiplomi e ricordi della prof.ssa DelucaDiplomi e ricordi della prof.ssa Deluca
Durante la sua vita come docente ha insegnato prima in una scuola privata, poi alla scuola media "De Nittis", dove è rimasta per tanti anni - e infine alla "Ettore Fieramosca" sempre a Barletta. «Era un'insegnante che ha anticipato i tempi, non insegnava solo le note musicali, ma faceva ascoltare musica ai ragazzi a cui chiedeva poi di scrivere le emozioni provate durante l'ascolto, alcuni disegnavano, qualcuno addirittura dipingeva. Attraverso la musica tirava fuori le nostre anime».

«Solo chi ha un dono ha la capacità di trasmetterlo a chiunque, e zia Nicoletta aveva sì il dono ma anche il talento e tanta pazienza - aggiunge Annamaria, anche lei nipote della professoressa - La musica e l'insegnamento erano la sua ragione di vita che ha coinvolto intere generazioni. Chi più chi meno dobbiamo a lei se sappiamo cosa è il pentagramma ed il valore armonioso di quei piccoli segni neri scritti su di esso. Ha avuto l'abilità di fare amare quest'arte anche ai più stonati e reticenti. La sua dedizione e passione ha reso tutti noi più sensibili e consapevoli di quanto sia possibile suscitare con il semplice ascolto di questa meraviglia che si chiama musica».

Dalla maestra all'allievo, la musica immortale

La professoressa Deluca coinvolgeva tutti nei recital di fine anno, nessuno escluso. ​Ha spronato i ragazzi più talentuosi a partecipare a vari concorsi e ha scoperto tanti giovani talenti, tra cui c'era Francesco Monopoli, diventato poi maestro e affermato professionista. «Al talento univa la sensibilità, il cuore, la passione», ci dice Anna Deluca, spiegando il motivo di questa donazione. «Gli è sempre rimasto nel cuore. Noi nipoti eravamo sicuri che questi spartiti andassero così in buone mani».

Tutto il materiale della biblioteca personale della professoressa Deluca è stato trasportato nella sede dell'associazione musicale "G. Curci" dove sarà a disposizione di tutti dopo una fase di cernita e attenta catalogazione. «Sono convinta che questo dono continuerà a fare vivere l'amore della musica di mia zia nelle future generazioni».

Il Maestro Monopoli ha ringraziato per il bel gesto anche sui social. «Ho iniziato i miei studi musicali Pianistici con la prof.ssa Nicoletta Deluca, fino al Compimento inferiore di pianoforte, ed è stato grazie alle solide basi musicali ricevute da una Docente di alto livello, diplomata sia in canto che in pianoforte, che ho potuto poi sviluppare la mia carriera musicale. Lei è stata la Maestra di tanti talenti della città e insegnante di Musica alla De Nittis, con una didattica che ha precorso i tempi. Negli anni l'affetto e la riconoscenza sono rimasti immutati e, anzi, si sono accresciuti. É stata una grande emozione ricevere l'invito della prof.ssa Anna Deluca, sua nipote, a cui sono legato da fraterna amicizia, che mi ha comunicato la volontà della famiglia di donare spartiti, enciclopedie musicali e dischi che facevano parte della biblioteca personale della zia Nicoletta. Sono centinaia di spartiti di tutti i generi musicali, dalla classica alla leggera, dalla musica religiosa all'opera Lirica a trattati di didattica, che abbiamo concordemente deciso che, dopo un'opportuna catalogazione, metteremo a disposizione di tutti i giovani musicisti del territorio presso la sede dell'Associazione Cultura e Musica G. Curci in viale Manzoni a Barletta. Così faremo rivivere tanta Musica e proseguirà l'opera didattica della prof.ssa Nicoletta Deluca che, di certo, da lassù sarà sicuramente contenta di continuare ad aiutare i giovani Artisti».
  • Musica
Altri contenuti a tema
1 Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Il barlettano Ruggiero Tatò vince il primo premio al "Grand Prize Virtuoso" Si è esibito a Barcellona in occasione della premiazione del concorso internazionale di musica classica
“Cattedrale all’alba”, Trani celebra l’alba con la musica dell’orchestra della Provincia BAT “Cattedrale all’alba”, Trani celebra l’alba con la musica dell’orchestra della Provincia BAT Le iconiche melodie di Zimmer, Williams e Morricone eseguite da un'orchestra di oltre 50 elementi
Musica e divertimento a Barletta con l'RDS Summer Festival Musica e divertimento a Barletta con l'RDS Summer Festival Sul palco artisti noti ed emergenti che hanno conquistato il pubblico
Barletta piano festival, ecco il programma Barletta piano festival, ecco il programma Si parte il primo luglio
"Barletta in musica", domenica l'evento gratuito in Piazza Castello "Barletta in musica", domenica l'evento gratuito in Piazza Castello Si esibiranno artisti locali, da Barletta e non solo
Due barlettani tra i mille artisti del "Rockin'1000" Roma Due barlettani tra i mille artisti del "Rockin'1000" Roma L'esplosivo evento musicale itinerante ha visto la partecipazione dei giovani barlettani Pierfrancesco Diella e Danilo Cassatella
Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta Musica, pioggia e sorrisi: Achille Lauro in"canta" Barletta L'artista protagonista della tappa barlettana di "Road to battiti"
Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Achille Lauro e Rose Villain domenica a Barletta con il singolo "Fragole" Tappa di “Road to Battiti”: ingresso libero al Castello
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.