Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Caro energia, in Puglia 11% dei consumi solo per la produzione del cibo

Stretta su aziende a chilometro zero per ridurre i costi

Con una stangata del 160,7% dei prezzi alla produzione di energia elettrica e gas su imprese e famiglie nel primo mese di guerra, si rafforza la comunità energetica green in Puglia grazie alla misura prevista dal Consiglio dei Ministri per incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo, E' quanto afferma Coldiretti Puglia, con l'agroalimentare che assorbe dal campo alla tavola oltre il 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) all'anno dei consumi totali.

Anche per far fronte alla necessità di aiutare famiglie e imprese già durante l'emergenza sanitaria e sociale è nata la prima comunità agro energetica 100% rinnovabile con il contributo essenziale della Puglia, una delle regioni più green d'Italia, che produce, raccoglie e ridistribuisce energia agricola a Km0, grazie all'intesa sottoscritta tra Coldiretti Puglia e ForGreen Società Benefit. In Puglia le imprese agricole socie della Coldiretti, con più di 700 impianti a fonte rinnovabile, producono energia rinnovabile soddisfacendo il bisogno annuo di oltre 15 mila famiglie, scongiurando l'immissione in atmosfera di circa 8 milioni di kg di CO2 equivalente ogni anno.

Allo stato attuale sono coinvolti 200 produttori di energia agricola – aggiunge Coldiretti Puglia - per un totale di 283 impianti superiori ai 20 KW, con l'agricoltura pugliese è una risorsa strategica per avviare una nuova stagione di sviluppo economico e occupazionale. I rincari dell'energia – sottolinea la Coldiretti regionale - hanno un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da Covid si è aperto uno scenario di, accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali che deve spingere il Paese a difendere la propria sovranità alimentare.

Nel sistema agricolo i consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre i consumi indiretti ci sono quelli che derivano da fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica. Il comparto alimentare richiede invece – continua la Coldiretti regionale – ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed energia elettrica, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro. Per le operazioni colturali gli agricoltori – insiste la Coldiretti Puglia – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, senza dimenticare che l'impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l'alto i prezzi dei concimi, con l'urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%).

L'aumento dei costi – continua la Coldiretti regionale – riguarda anche l'alimentazione del bestiame, il riscaldamento delle serre per ortaggi e fiori che molti sono stati costretti a spegnere mettendo a rischio il futuro di alcune delle produzioni più tipiche del florovivaismo nazionale come tra gli altri il ciclamino, il lilium o il ranuncolo. Il rincaro dell'energia – continua la Coldiretti regionale - si abbatte poi sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dalla plastica (+72%) per i vasetti dei fiori alla banda stagnata per i barattoli (+60%), dal vetro (+40%) per i vasetti fino alla carta (+31%) per le etichette dei prodotti che incidono su diverse filiere, dalle confezioni di latte, alle bottiglie per olio, succhi e passate, alle retine per gli agrumi ai barattoli smaltati per i legumi.

Si tratta di una bolletta energetica pesante nonostante nel tempo si sia verificato un contenimento dei consumi energetici grazie alle nuove tecniche e all'impegno degli agricoltori per la maggiore sostenibilità delle produzioni anche con l'adozione di tecnologie 4.0 per ottimizzare l'impiego dei fattori della produzione. Senza dimenticare che a migliorare il bilancio energetico della filiera ci sono gli investimenti nell'economia circolare con la produzione di bioenergie, dal fotovoltaico sui tetti di stalle e capannoni rurali fino alla valorizzazione dei reflui degli allevamenti con il biometano.
  • Energia
Altri contenuti a tema
Al Future center si parla di efficientamento energetico Al Future center si parla di efficientamento energetico Appuntamento con "Effects" alle ore 15
Stanotte lancette indietro di un'ora, ecco l'ora solare Stanotte lancette indietro di un'ora, ecco l'ora solare Restano gli interrogativi sulla sua abolizione
Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Caro energia, anche le pescherie di Barletta subiscono la crisi Per le famiglie barlettane diventa sempre più costoso acquistare pesce fresco
Cinque palestre di Barletta passano all'illuminazione led Cinque palestre di Barletta passano all'illuminazione led L'intervento consentirà un risparmio di energia elettrica di circa l’80%
Caro energia: tutta la verità sugli oneri in bolletta Caro energia: tutta la verità sugli oneri in bolletta Una proposta concreta a favore dei cittadini e dell'economia
Caro bollette: «Io non aspetterei il 25 settembre, c'è bisogno di soluzioni nell'immediato» Caro bollette: «Io non aspetterei il 25 settembre, c'è bisogno di soluzioni nell'immediato» «Chiediamo al governo che vengano bloccate le bollette e un decreto legge che ci tuteli»
Le bollette alle stelle esposte in vetrina, proposta di FIPE Confcommercio Bari BAT Le bollette alle stelle esposte in vetrina, proposta di FIPE Confcommercio Bari BAT Gli aumenti sono arrivati al +300%, tante le attività in sofferenza
La certificazione energetica, tutto quello che c’è da sapere La certificazione energetica, tutto quello che c’è da sapere Un approfondimento sul tema
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.