Annibale che scorge le terre italiche per la prima volta
Annibale che scorge le terre italiche per la prima volta
Eventi

Canne della Battaglia, “La Rotta dei Fenici” ripercorre le tracce di Annibale

Incontro didattico sulla figura del condottiero cartaginese

Nell'ambito delle attività didattiche dell'Accademia dell'Heritage, "La Rotta dei Fenici" ha fatto tappa a Canne della Battaglia il 20 febbraio scorso, con una serie di conferenze sulla figura di gran rilievo storico e territoriale, il condottiero cartaginese Annibale Barca. Una giornata non-stop che ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulle vicende storiche che riguardano tanto da vicino il nostro territorio, e di creare una sorta di cammino virtuale sulle orme di Annibale.
"La Rotta dei Fenici" è un percorso che, attraversando 15 paesi di ben 3 continenti diversi e oltre 70 città di origine fenicia, ripropone le rotte commerciali e culturali che nel XII secolo a.C. collegavano tutto il Mediterraneo. In questa prospettiva l'incontro ha gettato le basi di un futuro "Cammino di Annibale" che troverebbe in Canne della Battaglia la propria capitale morale.

Ecco il programma della giornata:

Sabato 20 febbraio, Sala Rossa Castello di Barletta
9,00 – 13,00 Seminario:
Itinerari Culturali e territorio. La Rotta dei Fenici ed il Cammino di Annibale

prof. Fiorella Dallari
Università di Bologna - Polo di Rimini, Coordinatrice per l'Italia della Rete Unitwin Chaire Unesco
dott. Antonio Barone
Direttore della Rotta dei Fenici , Comitato Tecnico della Consulta Nazionale sugli Itinerari Culturali.

Nel corso del Seminario Proiezione del Documentario 3D "Annibale al Trasimeno" realizzato da Poliovale, coordinamento del prof. Ermanno Gambini

17,00 Conferenza:
Annibale a Canne. Dalla storia all'Itinerario: perché un Cammino di Annibale

prof. Giovanni Brizzi
docente di Storia presso l'Università di Bologna, scrittore e grande conoscitore di Annibale
Francisco Goya, "Annibale che scorge per la prima volta le terre italiche" (1771)
  • Castello di Barletta
  • Sala Rossa
  • Canne della battaglia
Altri contenuti a tema
“Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” “Dal Tirreno all’Adriatico, lungo i sistemi difensivi medievali” Due giorni di convegno nella sala “Palumbieri” del Castello
Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Utilizzo fossato del Castello per spettacoli ed eventi, c'è l'avviso pubblico Cannito: «Vogliamo rendere Barletta invitante e accogliente»
Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Il mondo racchiuso nei sotterranei del Castello di Barletta: svelata "Gaia" Apre da oggi al pubblico la suggestiva installazione dell'artista Luke Jerram nell'ambito del progetto "Opera Omnia"
1 Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat Il 25 e il 26 marzo tornano le Giornate FAI nella Bat A Barletta saranno visitabili la Torre Libraria e la Torre Angioina del Castello
Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta Gaia, la suggestiva installazione arriva nel Castello di Barletta L'opera itinerante di Luke Jerram sarà visitabile dal 20 marzo al 16 aprile
12 Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Da Barletta la proposta di intitolare a Franco Zeffirelli i sotterranei del castello Il regista girò lì alcune scene di "Otello con Placido Domingo e Katia Ricciarelli
Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Il mito della battaglia di Canne su Planète plus Annibale protagonista della prima serata televisiva francese
Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» Barletta firma la candidatura per la Via Appia: «E quella per Canne della Battaglia?» «Che fine sta facendo la candidatura Unesco per Canne della Battaglia sulla quale molti hanno cavalcato la propria immagine e visibilità politica»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.