Monica Russo
Monica Russo
Servizi sociali

«Basta saper respirare»: tre semplici esercizi da fare in quarantena

La dott.ssa Monica Russo di Barletta: «L’attività fisica è indispensabile ma se viene eseguita in maniera scorretta può creare più danni che benefici»

Si resta chiusi in casa tutta la giornata. Niente palestra o camminata veloce in riva al mare. Il più pigro ha finalmente la scusa perfetta per non muoversi: "lo dice il decreto". La tensione cresce perché ogni giornata in casa a fianco del proprio compagno/a è parecchio dura da sopportare. E poi i continui piegamenti per giocare con i figli sul tappeto. La respirazione diaframmatica è uno degli esercizi che proprio tutti possono eseguire. La dott.ssa Monica Russo, che si occupa di posturologia e insegna pilates a Barletta, spiega l'importanza di questa e lo dimostra nel video, in allegato all'articolo.

Cosa implica per il corpo restare fermi per così tanto tempo?
«Il corpo è come una macchina, se resta ferma per troppo tempo la batteria si scarica... Ecco il nostro motore è il nostro corpo e più lo manteniamo attivo meno si deteriora nel tempo garantendo una qualità di vita migliore e più a lungo. Il primo esercizio che consiglio è la respirazione diaframmatica utile quando vi è rigidità alla zona lombare, il secondo riguarda la mobilità del collo e delle spalle. Entrambe le strutture: collo e zona lombare sono soggette a tensioni emozionali. Quasi sempre, sin da piccoli sfoghiamo il nostro stress principalmente su questi muscoli. Direi che in questo periodo come non mai è il caso di allentare un po' la tensione. Per questo ho scelto di proporre due esercizi molto semplici da eseguire a casa da soli e direi anche più efficaci in questo momento».

Gli esercizi da lei eseguiti sono piuttosto semplici e alla portata di chiunque. Come mai ha scelto i suddetti?
«Ho proposto questi due esercizi che provengono più che dal pilates dalla back school (scuola della schiena) perché è vero si che l'attività fisica è indispensabile per il nostro benessere ma è anche vero che se viene eseguita in maniera scorretta può creare più danni che benefici. I nostri muscoli sono tutti collegati grazie a delle strutture, catene muscolari, pertanto se un muscolo svolge un esercizio in maniera scorretta e senza un idoneo controllo si può andar incontro al mal funzionamento di tutte le catene muscolari, arrivando poi al dolore. Il pilates è una disciplina basata sul rinforzo, l'allineamento, la coordinazione e il controllo; che la si svolga con macchinari specifici o a corpo libero deve essere sempre controllata da un insegnante, motivo per il quale non potevo spiegare in questo contesto esercizi propriamente del pilates».

«Svolgendo ogni giorno e per pochi minuti questi due esercizi si possa tornare a donare un po' di libertà a questi muscoli che ora più che mai sono intrappolati in uno stato di tensione generale così come siamo intrappolati tra le nostre mura. Stiamo vivendo una situazione che ci sembra surreale, costretti a stare a casa ma ricordiamoci sempre che possiamo respirare, respirare significa vivere. Noi siamo vivi!»
  • Attività sportiva
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Luigi Paolillo, amore per la corsa a 76 anni Luigi Paolillo, amore per la corsa a 76 anni Il corridore barlettano ha chiuso il 2022 con splendidi risultati
Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza Covid-19, l'Oms dichiara la fine dello stato di emergenza La comunicazione è stata fatta dal direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Ghrebreyesus
Campionato Under 14, l'ASD Dream Team Barletta ammessa ai Play Off Campionato Under 14, l'ASD Dream Team Barletta ammessa ai Play Off Il giovane numero 10 della squadra, Marco Cilli: «Ottenere sempre risultati migliori, restando con i piedi per terra»
C'è tempo fino al 20 febbraio per l'avviso pubblico "Io vengo dallo sport" C'è tempo fino al 20 febbraio per l'avviso pubblico "Io vengo dallo sport" Possono candidarsi associazioni e società sportive dilettantistiche
1 Covid-19: a che punto siamo? Isolamento, mascherine e green pass Covid-19: a che punto siamo? Isolamento, mascherine e green pass I visitatori non dovranno più presentare la certificazione verde Covid-19 per accedere alle strutture residenziali sanitarie
Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina Ad annunciarlo, l’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese
Federica Chisena, campionessa mondiale: «Orgoglio per la città» Federica Chisena, campionessa mondiale: «Orgoglio per la città» «Che sia d’esempio per tanti giovani della nostra città»
Vaccini anti Covid: il 65% della popolazione Bat ha ricevuto la terza dose Vaccini anti Covid: il 65% della popolazione Bat ha ricevuto la terza dose La percentuale equivale a 239.054 cittadini
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.