Terreno
Terreno
La città

Barletta sostenibile, come costruire la città del futuro

Ciclo di incontri per la settimana UNESCO sullo sviluppo sostenibile. Domani si svolgerà la conferenza stampa

Si terrà venerdi 29 ottobre, con inizio alle ore 18,15, presso la Sala Giunta, la conferenza stampa di presentazione di due eventi che si terranno a Barletta nei prossimi giorni. Interverranno il Sindaco di Barletta, Nicola Maffei e gli Assessori Michelangelo Lattanzio (Assetti del Territorio e Sviluppo Turistico Produttivo) e Salvatore Filannino (Salvaguardia dell'Ambiente e Mobilità Sostenibile).

Il primo appuntamento riguarda una tavola rotonda sulla "mobilità sostenibile" che si svolgerà, nell'ambito della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, il giorno 11 novembre 2010, alle ore 16,00, presso la sala S. Antonio di Barletta.

Obiettivo della manifestazione è la realizzazione di una campagna di informazione, comunicazione e sensibilizzazione ambientale sul tema della mobilità sostenibile. Durante la tavola rotonda saranno illustrate le iniziative di mobilità e trasporti programmate ed i progetti di logistica ed intermodalità previsti dal Comune di Barletta su scala comunale e provinciale.

Il secondo appuntamento concerne il convegno sulla rigenerazione urbana, previsto nella Sala Rossa del Castello alle ore 18 del prossimo 3 novembre, dal tema "Barletta sostenibile, costruiamo insieme la città del futuro". Si tratta di un incontro finalizzato alla creazione di forum di urbanistica partecipata seguendo 5 linee ben precise:
1.LA CITTA' IN ESPANSIONE ( i servizi del nuovo Piano di Zona per edilizia sociale)
2.LA CITTA' DEL MARE ( la litoranea di Barletta per lo sviluppo turistico )
3.LA CITTA' DEI SERVIZI (la ex Distilleria e l'asse del verde attrezzato nord- sud)
4.LA CITTA' DELLA PRODUZIONE ( il Piano di Insediamenti Produttivi su via Foggia)
5.LA CITTA' DELLA LOGISTICA ( il Porto e l'asse logistico attrezzato est – ovest).
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Urbanistica
  • Piano Urbanistico Generale
Altri contenuti a tema
4 Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti Secondo fronte stazione, un incontro con i cittadini per spiegare gli interventi previsti L’assemblea si è tenuta presso la Parrocchia Cuore Immacolato di Maria
6 PUG, cosa accadrà a Barletta? PUG, cosa accadrà a Barletta? Una riflessione di Giuseppe Dargenio (Perito Agrario)
1 Piano urbanistico generale, tra piccole sceneggiate e grandi recite Piano urbanistico generale, tra piccole sceneggiate e grandi recite Avvicendamento dei sindaci in un vero e proprio "Fatti più in là"
Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Gli Ordini degli Ingegneri chiedono un coinvolgimento per il governo del territorio Una lettera congiunta indirizzata alla Regione dopo l'approvazione del Piano Casa
23 Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Legge Gabellone, «quali le ricadute per il PUG?» Una nota del segretario cittadino di Azione
37 Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» Da Piazza Moro all'area mercatale, «alcune idee per Barletta» I suggerimenti di un lettore
1 Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Parco sì, parcheggio no? «Occorre una visione più ampia» Una riflessione del perito agrario Dargenio
34 Fa discutere il parcheggio in via Cafiero: se invece lì ci fosse un parco? Fa discutere il parcheggio in via Cafiero: se invece lì ci fosse un parco? La proposta di alcuni giovani professionisti barlettani per il "Parco delle Mura di San Cataldo"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.