La commemorazione in piazza Caduti
La commemorazione in piazza Caduti
La città

Barletta omaggia le vittime dell’eccidio di piazza Caduti del 12 settembre 1943

Il messaggio del sindaco Cannito a 78 anni dal tragico evento

"Omaggiare le vittime del settembre 1943 e tributare loro il giusto ricordo è un dovere civile che non dovrà mai affievolirsi nel tempo. Ricucire, anche per brevissimi istanti, il presente con il passato non dovrà mai rappresentare un mero esercizio celebrativo, bensì l'invito ad amare e sostenere unanimemente la pace, bene insostituibile costato il sacrificio di tante vite umane. A loro dovremo sempre riconoscenza".

Questa la riflessione del sindaco, Cosimo Cannito, nella ricorrenza del 78° anniversario del 12 settembre 1943, drammatica giornata che vide le truppe naziste in ritirata assassinare a Barletta, per rappresaglia, dieci vigili urbani e due netturbini.

È per rileggere, idealmente, questa pagina di storia strettamente collegata alle testimonianze della resistenza in città che oggi, puntuali, il Sindaco Cosimo Cannito, il Vice Prefetto di Barletta Andria Trani Angelo Caccavone e la Senatrice Assuntela Messina hanno deposto corone ai piedi del monumento che ricorda le vittime di tutti i conflitti e in prossimità del bassorilievo che ha perpetuato, invece, il sacrificio dei vigili e dei netturbini.

"Occorre conoscere la storia perché mai più essa debba ripetersi. L'attualità e il valore di questo messaggio non devono essere discussi, rappresentando in particolar modo un richiamo rivolto ai giovani che avranno la responsabilità di tutelare quel fondamentale patrimonio di civiltà chiamato democrazia".
La commemorazione delle vittime
  • Piazza Caduti
  • 12 settembre 1943
Altri contenuti a tema
Pasqua in arte, a Piazza Caduti un uovo gigante fatto all'uncinetto Pasqua in arte, a Piazza Caduti un uovo gigante fatto all'uncinetto Presenti anche installazioni pittoriche e artigianali
Festa di San Sebastiano, ordinanza dell'ufficio traffico Festa di San Sebastiano, ordinanza dell'ufficio traffico Variazioni anche per i lavori di scavo in via Pier delle Vigne
12 settembre, onori ai Caduti a Barletta 12 settembre, onori ai Caduti a Barletta Questa mattina le celebrazioni del 79° anniversario della Resistenza militare all’occupazione nazista
Ecco cosa fu il settembre 1943 per la città di Barletta Ecco cosa fu il settembre 1943 per la città di Barletta La nota del presidente dell'Anpi Bat, Roberto Tarantino, a 78 anni dall'eccidio di piazza Caduti
Unità Nazionale e Forze Armate, anche Barletta celebra il 4 novembre Unità Nazionale e Forze Armate, anche Barletta celebra il 4 novembre Il consueto omaggio a Piazza Caduti, con una cerimonia sobria nel rispetto delle norme anti Covid
2 Resistenza all'occupazione tedesca, Barletta ricorda le vittime Resistenza all'occupazione tedesca, Barletta ricorda le vittime Questa mattina, in occasione del 77esimo anniversario dal 12 settembre 1943
Il 12 settembre 1943 di Barletta: l'eccidio di piazza Caduti e le sue vittime Il 12 settembre 1943 di Barletta: l'eccidio di piazza Caduti e le sue vittime L'intervento di Michele Grimaldi
1 Barletta e la Resistenza, ANPI BAT: «Oltre duecento i partigiani barlettani» Barletta e la Resistenza, ANPI BAT: «Oltre duecento i partigiani barlettani» Non solo l'eccidio di piazza Caduti, Tarantino: «Sarebbe stato proprio impossibile ricordare anche gli altri protagonisti di quegli eventi?»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.