Castello Svevo
Castello Svevo
Eventi

Barletta e il suo Polo Museale, all'interno un ricchissimo patrimonio

Dopo la presentazione, cosa sarà visitabile?

Ormai presentato il museo civico – polo museale di Barletta, ma cosa sarà possibile visitare al suo interno?

Il Museo Civico espone una selezione del suo ricco patrimonio d'arte giunto al Comune di Barletta attraverso acquisizioni e raccolte di illustri cittadini. Fra questi Giuseppe Gabbiani, Vincenzo De Stefano, Raffaele Girondi e Ferdinando Cafiero. Esso è organizzato in tre sezioni: la Galleria Antica, la Galleria dell'Ottocento, la Galleria di Ferdinando Cafiero.

La Galleria Antica comprende più di cinquanta opere databili fra la fine del 1300 e la seconda metà del 1700, provenienti in gran parte dal lascito di Giuseppe Gabbiani. Durante il lungo soggiorno a Napoli, Gabbiani colleziona e acquista opere di grande valore, oggi finalmente esposte al Pubblico. Al termine del percorso si snoda il nucleo di opere dedicate al Settecento, esemplificato da artisti come Francesco Solimena e Francesco De Mura. Anton Raphael Mengs e Francesco Solimena chiudono la Galleria Antica e consentono una riflessione sul tema della pittura di corte, ritraendo due immagini diverse del sovrano Carlo III di Borbone.

La Galleria dell'Ottocento annovera oltre quaranta dipinti e nasce da un'altra consistente parte della donazione di Giuseppe Gabbiani e dai lasciti e acquisizioni di opere di Vincenzo De Stefano e Raffaele Girondi. L'esposizione rappresenta l'occasione per conoscere la produzione di tre artisti barlettani, quasi contemporanei di Giuseppe De Nittis tutti allievi di Giambattista Calò. La Galleria si conclude nella sala Girondi, l'artista più fedele alle sperimentazioni sul paesaggio dal vero colto nelle campagne barlettane, nelle vedute veneziane, negli ambienti parigini.

Infine l'ultima sezione comprende una selezione degli oggetti raccolti da Ferdinando Cafiero.

L'esposizione dà spazio a diverse tipologie di materiali: oggetti in legno, argento, ferro, bronzo, rame, marmo, ceramica, terracotta, dipinti, stampe e incisioni. La mostra documenta dunque, nel rispetto delle intenzioni del collezionista, la storia dell'artigianato italiano ed è esemplificativa delle mode legate al collezionismo dell'Ottocento.
  • Arte
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta L'artista, di origine andriese, terrà il vernissage sabato 3 giugno. La mostra sarà aperta anche nei giorni 5 e 6 giugno
Vico Torto si trasforma nuovamente nel “Vico degli Artisti” Vico Torto si trasforma nuovamente nel “Vico degli Artisti” Da domani a domenica nella viuzza del centro storico saranno messi in mostra l’artigianato locale e opere pittoriche di artisti locali
“Atti di Bellismo in Città”, seconda edizione domenica 28 maggio “Atti di Bellismo in Città”, seconda edizione domenica 28 maggio L'iniziativa sarà presentata a Bari giovedì prossimo
Da domani a Barletta si colora il “Vico degli artisti” Da domani a Barletta si colora il “Vico degli artisti” In vico Torto, nel borgo San Giacomo, saranno messi in mostra l’artigianato locale e opere pittoriche di artisti locali
La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta La Gioconda nata dai rifiuti, l'idea artistica made in Barletta L'opera del maestro barlettano Borgiac sarà esposta per la mostra voluta dall'ambientalista Antonio Binetti
Nuovi incontri artistici con la pittrice barlettana Maria Picardi Coliac Nuovi incontri artistici con la pittrice barlettana Maria Picardi Coliac Sarà possibile intrattenersi nell'atelier dell'artista e ammirare la sua vasta produzione
14 Il prestito dei De Nittis a Washington: «Un’occasione mancata» Il prestito dei De Nittis a Washington: «Un’occasione mancata» Italia Nostra: «Un prestito così ampio e consistente è eccessivo e controproducente»
L'artista barlettana Maria Picardi Coliac apre il suo salotto L'artista barlettana Maria Picardi Coliac apre il suo salotto Due conversazioni sul tema "Paesaggi di Puglia" e "Tenerezza di maternità"
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.