Anmi sala rossa
Anmi sala rossa
Eventi

Barletta approfondisce i temi antiriciclaggio ed enti no-profit in un convegno dell'ANMI

Con il patricinio del Comune e del portale Barlettalife. Il convegno si è svolto sabato presso la Sala Rossa

Il gruppo A.N.M.I di Barletta, unitamente con O.D.C.E.C. (Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili) di Trani-BT con il patrocinio della città di Barletta e in collaborazione di partnenariato alla manifestazione con Banca Federiciana Spa e Barlettalife, hanno tenuto un convegno professionale gratuito in data 25 febbraio presso la Sala Rossa del Castello Svevo. Il fine dell'incontro è quello di arricchire la formazione professionale dei Dottori Commercialisti e allo stesso tempo propone coordinate per i giovani che si affacciano alla libera professione, fondamentali per il mantenimento di una società civile moderna legata alle istituzioni e alla legalità.

La prima parte del convegno mira alla comprensione del primo principio riguardante gli enti non profit, emanato in questi giorni, che dovrebbe regolamentare il quadro di riferimento del bilancio che deve essere redatto dagli enti non profit. La relazione su questo tema è curata dal Prof. Raffaele Marcello che sin dal principio si astiene dall'idea di esprimersi in termini di lezione Universitaria rendendo l'esposizione facilmente accessibile anche ai ragazzi presenti. Il Prof. Marcello sottolinea dapprima la differenza tra impresa profit ed ente non profit ricordando che la diversità non sta nel fatto che questi ultimi non producano reddito ma è diversa la loro finalità dal momento in cui il guadagno prodotto deve essere messo sempre a disposizione dell'associazione e non degli associati. Il tema assegnatogli, complesso per visuale,prospettiva e soprattutto in riferimento al contesto attuale, viene trattato con riferimento al tema delle associazioni che si sposta inevitabilmente sui modelli etici: bisogna cioè, partendo da questa teoria, tradurre i modelli comportamentali in termini di economia aziendale per comprendere quelle regole che non sono scritte ma sono affidate al senso di responsabilità.

La seconda parte del convegno riguarda le norme antiriciclaggio e il limitato utilizzo del denaro contante e dei titoli al portatore, le operazioni sospette e i controlli della G. d F.; la relazione del tema è affidata al Prof. Gaetano Nanula. Vengono analizzate poi, le conseguenze dell'applicazione di tali norme con relative evoluzioni in ambito economico e professionale.

Gli interventi sono moderati dal Rag. Salvatore Rizzi, commercialista ODCEC di Trani-BT, da cui parte l'invito alla discussione e alla trattazione degli argomenti riguardanti queste nuove norme in modo che vengano rispettate in tutti i campi. Segue infine un libero dibattimento a "domanda risponde" che da un maggiore chiarimento dei punti trattati e apre al confronto e alla partecipazione.
7 fotoEnti no-profit e antiriciclaggio
Enti no-profitEnti no-profitEnti no-profitEnti no-profitEnti no-profitEnti no-profitEnti no-profit
  • Sala Rossa
  • BarlettaViva
  • Convegno
Altri contenuti a tema
Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Piccoli giornalisti per un giorno: studenti in visita nella redazione del Viva Network Una speciale lezione di giornalismo per le classi 5^ B e C dell’I.C. “Giovanni Paolo II” di Barletta, guidati dalla caporedattrice Ida Vinella
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
Auguri con BarlettaViva: le voci di Barletta per un Buon Natale! Auguri con BarlettaViva: le voci di Barletta per un Buon Natale! Il nostro video per porgere un affettuoso omaggio natalizio a tutta Barletta
In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat In Prefettura l'analisi dell'economia pugliese e della Bat Questa mattina il convegno promosso dalla Banca d'Italia
Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Convegno "Mini PIA: un’opportunità per lo sviluppo del territorio" Interventi di esperti del settore il 24 settembre al Circolo Tennis Barletta: ingresso libero
Ipazia, la prima donna filosofa della storia Ipazia, la prima donna filosofa della storia Lo scorso 8 marzo un convegno promosso dalla Fidapa Barletta con il Centro Yoga Piccolo Loto
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.