Scuola e Lavoro

Barletta, 25^ anniversario dell'Istituto Salesiano

Una visione cristiana tra educazione e rispetto

Quest'anno l'Istituto "Suore Salesiane dei Sacri Cuori" di Barletta festeggia un importante anniversario: ben 25 anni di presenza e attività sul territorio. Nella serata di ieri si è svolto, presso l'Itaca Hotel, un convegno per celebrare l'avvenimento: hanno partecipato, fra gli altri, Suor Maria Longo (Superiora Generale della Congregazione "Suore Salesiane dei SS.CC."), Suor Gianfranca Petruzzella (Preside - Superiora dell'I. T. C.) e Suor Maria Alfonsa (Vanda) De Carlo, prima Preside dell'Istituzione dell'ITC per Sordi. Sono intervenuti anche alcuni studenti attualmente frequentati, con la partecipazione dei loro genitori, e una serie di ex alunni, che portano nel cuore gli anni trascorsi nell'istituto. A conclusione, si è svolta la Santa Messa officiata dell'arcivescovo Giovan Battista Pichierri e una visita nei locali della scuola.

L'Istituto Tecnico Commerciale, indirizzo Ragionieri Programmatori, è stato fondato nel 1985 dalla Congregazione delle "Suore Salesiane dei Sacri Cuori" di San Filippo Smaldone ed è aperto a ragazzi udenti e sordi provenienti da numerose regioni del Sud Italia e da diversi Paesi stranieri.

Sin dalla fondazione dei singoli percorsi di studio funzionanti in questo Istituto, la convergenza tra l'identità culturale dell'Istituto e le esigenze formative del territorio è apparsa elemento fondamentale per la nascita e la crescita di questa realtà scolastica.

Dall'anno scolastico 2000/2001 è stata concessa la parità ai due indirizzi scolastici, per cui l'Istituto è entrato a pieno titolo nel sistema scolastico pubblico che prevede l'integrazione tra scuola statale e scuola paritaria (ai sensi della Legge 62/2000).

Allo stato attuale, con il funzionamento dei due indirizzi di studi: Liceo socio-psico-pedagogico (L.R. con D.M. 22-04-1993) e l'I.T.C. Programmatori (L.R. con D.M. 13-05-1989), l'Istituto offre una risposta alle richieste della città e dei paesi limitrofi, consente una libertà di scegliere una realtà formativa nella cui identità culturale sono profondamente radicati valori educativi (attenzione al giovane, responsabilità, rispetto di sé, del prossimo e dell'ambiente, accoglienza del diverso), conseguente stile di vita scolastica (stile di famiglia, puntualità, dialogo) ed efficienti modalità organizzative ed operative (continuità didattica, efficienza dei servizi, tempestività delle in-formazioni), in una visione cristiana dell'uomo e della vita.
  • Anniversario
  • Scuola
  • Arcivescovo Giambattista Pichierri
Altri contenuti a tema
Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Scuola "D'Azeglio": si cerca una soluzione Le parole del sindaco Cannito e della dirigente scolastica Corvasce al consiglio d'istituto
Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra Il Liceo Cafiero incontra la Fisica del CERN di Ginevra Il 30 maggio si è tenuto l’evento finale della Masterclass ITP, che ha coinvolto studenti di scuole di tutta Italia
Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 Inclusione scolastica, Vito Tupputi propone soluzioni condivise per garantire l’educatore anche agli alunni senza 104 La nota del consigliere comunale
1 Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Insediata la "Commissione Mensa" del Comune di Barletta Sarà incaricata di verificare il buon andamento del servizio
"Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti "Immagina": il progetto degli alunni della scuola Musti Nuove panchine colorate nel giardino scolastico
Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Campionato Provinciale di Disegno Tecnico: i vincitori della II edizione Il 30 maggio si è svolta la premiazione all'istituto "E. Fieramosca” di Barletta
La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" La Polizia incontra gli studenti con il progetto "Train...to be cool" Un'iniziativa di sensibilizzazione sui rischi presenti in ambito ferroviario
"BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta "BATtiamo gli infortuni sul lavoro": vince il Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero di Barletta Menzioni speciali per le Istituti Colasanto, Jannuzzi, Einaudi e Cassandro Fermi Nervi
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.