Scuola e Lavoro

Barletta, 25^ anniversario dell'Istituto Salesiano

Una visione cristiana tra educazione e rispetto

Quest'anno l'Istituto "Suore Salesiane dei Sacri Cuori" di Barletta festeggia un importante anniversario: ben 25 anni di presenza e attività sul territorio. Nella serata di ieri si è svolto, presso l'Itaca Hotel, un convegno per celebrare l'avvenimento: hanno partecipato, fra gli altri, Suor Maria Longo (Superiora Generale della Congregazione "Suore Salesiane dei SS.CC."), Suor Gianfranca Petruzzella (Preside - Superiora dell'I. T. C.) e Suor Maria Alfonsa (Vanda) De Carlo, prima Preside dell'Istituzione dell'ITC per Sordi. Sono intervenuti anche alcuni studenti attualmente frequentati, con la partecipazione dei loro genitori, e una serie di ex alunni, che portano nel cuore gli anni trascorsi nell'istituto. A conclusione, si è svolta la Santa Messa officiata dell'arcivescovo Giovan Battista Pichierri e una visita nei locali della scuola.

L'Istituto Tecnico Commerciale, indirizzo Ragionieri Programmatori, è stato fondato nel 1985 dalla Congregazione delle "Suore Salesiane dei Sacri Cuori" di San Filippo Smaldone ed è aperto a ragazzi udenti e sordi provenienti da numerose regioni del Sud Italia e da diversi Paesi stranieri.

Sin dalla fondazione dei singoli percorsi di studio funzionanti in questo Istituto, la convergenza tra l'identità culturale dell'Istituto e le esigenze formative del territorio è apparsa elemento fondamentale per la nascita e la crescita di questa realtà scolastica.

Dall'anno scolastico 2000/2001 è stata concessa la parità ai due indirizzi scolastici, per cui l'Istituto è entrato a pieno titolo nel sistema scolastico pubblico che prevede l'integrazione tra scuola statale e scuola paritaria (ai sensi della Legge 62/2000).

Allo stato attuale, con il funzionamento dei due indirizzi di studi: Liceo socio-psico-pedagogico (L.R. con D.M. 22-04-1993) e l'I.T.C. Programmatori (L.R. con D.M. 13-05-1989), l'Istituto offre una risposta alle richieste della città e dei paesi limitrofi, consente una libertà di scegliere una realtà formativa nella cui identità culturale sono profondamente radicati valori educativi (attenzione al giovane, responsabilità, rispetto di sé, del prossimo e dell'ambiente, accoglienza del diverso), conseguente stile di vita scolastica (stile di famiglia, puntualità, dialogo) ed efficienti modalità organizzative ed operative (continuità didattica, efficienza dei servizi, tempestività delle in-formazioni), in una visione cristiana dell'uomo e della vita.
  • Anniversario
  • Scuola
  • Arcivescovo Giambattista Pichierri
Altri contenuti a tema
Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale Il Liceo "Leontine De Nittis" di Barletta "firmerà" la veste grafica del calendario scolastico regionale L'anno scolastico 2023/2024 inizierà il prossimo 14 settembre e terminerà il 7 giugno 2024
"Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro "Tournee plus", a Barletta un workshop di storia del teatro Coinvolte alcune scuole superiori della città
100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi 100 giorni alla maturità 2023, si preparano anche gli studenti pugliesi Le tradizioni, le novità e il calendario delle prove
A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie A Barletta prende avvio domani il progetto "Incroci" nelle scuole secondarie Un'iniziativa della Direzione Centrale per la Polizia Stradale e del Dipartimento di psicologia dell’Università Sapienza di Roma e l’Associazione ANIA
Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Dante International: domani l'iniziativa in due licei di Barletta Gli studenti analizzeranno le figure femminili nella commedia
Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Lavori Scuola “G. Rodari”, firmato il contratto Al via l’intervento di impermeabilizzazione dei lastrici solari di copertura
Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Puglia verso il Piano Scuola 4.0: la realtà virtuale sempre più “amica della didattica” Entro il 28 febbraio, nell’ambito del Piano Scuola 4.0 previsto dal PNRR, tutte le scuole italiane sono chiamate a presentare progetti per integrare spazi fisici e virtuali
CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi CPIA Bat, riscaldamento spento: a lezione con coperte e giacconi Il dirigente scolastico Paolo Farina spiega il paradosso che si sta vivendo
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.