Mare
Mare
Territorio

Bandiere blu, 246 spiagge premiate in Italia

La Bat resta a "secco". In Puglia sono invece 10 le bandiere blu assegnate

Rodi Garganico per la provincia di Foggia; Polignano a Mare, Monopoli-Lido e Capitolo per Bari; Fasano e Ostuni per Brindisi; Ginosa e Marina di Ginosa per Taranto); Otranto, Melendugno, Salve, Castro per Lecce. Nessun riconoscimento per la Sesta Provincia Barletta-Andria-Trani, sintomo di un profondo e necessario lavoro di adeguamento degli impianti balneari e delle infrastrutture da offrire a cittadini e turisti, oltre che di una qualità delle acque marine non propriamente eccelsi. Sono queste le dieci località pugliesi premiate per l'edizione 2012 di Bandiere Blu. L'ambito riconoscimento attribuito dalla Fondazione per l'educazione ambientale (Fee) in collaborazione con Enel Sole è stato assegnato ieri mattina a Roma. Sono sette quest'anno i comuni che sono entrati per la prima volta nella storia del riconoscimento, al netto di due uscite (Rimini in Emilia Romagna e Fiumefreddo in Sicilia) e tra questi, per la Puglia, spicca Monopoli con tre spiagge: Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo. Polignano invece si conferma Bandiera Blu per il quinto anno consecutivo.

Numeri superiori, quelli della Regione Puglia, alla media nazionale aggregata per regioni: sono i 131 Comuni 'marini' italiani, cinque in più contro i 126 dello scorso anno premiati con i vessilli di qualità Bandiere Blu edizione 2012 rappresentativi di 246 spiagge nazionali, tredici in più rispetto alle 233 dello scorso anno. La Liguria con 18 località, una in più sul 2011, si mantiene salda al comando. Dopo la Liguria, con 18 bandiere, a pari merito con 16 località, seguono Marche e Toscana; poi Abruzzo con 14. Si porta a quota 13 la Campania, la Puglia arriva appunto a 10. L'Emilia Romagna, senza Rimini, conta 8 riconoscimenti. Nessuna novità per il Veneto con 6 Bandiere Blu; 6 i vessilli anche per la Calabria che guadagna una località, così come la Sardegna, che ottiene un riconoscimento in più rispetto all'anno scorso. Il Lazio sale a quota 5, mentre la Sicilia scende a 5, perdendo una località. Friuli Venezia Giulia e Piemonte riconfermano le 2 Bandiere Blu dell'anno scorso, mentre il Molise guadagna un riconoscimento in più, ricevendo 2 Bandiere Blu. La Basilicata e la Lombardia, confermano una sola bandiera.

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 "Anno europeo dell'ambiente", che viene assegnato ogni anno in 41 paesi, inizialmente solo europei, più recentemente anche extra-europei, con il supporto di due organismi internazionali: Onu e Unwto. Tra gli indicatori per ottenere l'ambito ricoscimento da esporre accanto al nome della località: impianti di depurazione funzionanti; gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi; la cura dell'arredo urbano e delle spiagge; la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori senza limitazioni. Importantissima anche la qualità delle acque di balneazione. Solo le località, le cui acque sono risultate eccellenti nella stagione precedente, infatti, possono presentare la candidatura. Per quanto riguarda la depurazione, vengono prese in considerazione solo località con impianto di depurazione che utilizzino almeno un trattamento secondario e che abbiano l'80% dell'allaccio in fognatura.

I numeri assegnati per il 2012 ai circa 7500 chilometri di costa del Belpaese appaiono rassicuranti in vista di una stagione estiva che si auspica ricca di turismo e introiti economici indispensabili per uscire dalla crisi: lo stesso non si può dire per Barletta e dintorni. Il turismo marino appare ancora un miraggio lontano per la Sesta Provincia. Altro che "dolce mi è il naufragar in questo mare"...
(Twitter: @GuerraLuca88)
  • Regione Puglia
  • Mare
  • Bandiera blu
Altri contenuti a tema
Dal comune un avviso pubblico per l’allestimento di una spiaggia inclusiva Dal comune un avviso pubblico per l’allestimento di una spiaggia inclusiva Le istruzioni per partecipare
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
2 Caracciolo: «Bisceglie e Margherita di Savoia bandiera blu, orgoglio per il nostro territorio. Obiettivo estenderle anche a Barletta e Trani» Caracciolo: «Bisceglie e Margherita di Savoia bandiera blu, orgoglio per il nostro territorio. Obiettivo estenderle anche a Barletta e Trani» La nota del consigliere regionale
Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» Classificazione acque balneazione 2025, Caracciolo: «Secondo i dati Arpa, nella Bat qualità eccellente in tutti i punti di prelievo» La nota del consigliere regionale
Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Giornata Regionale della Costa 2025: tante le iniziative a Barletta Al via le attività in tutta la Regione
Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Difendiamo le nostre spiagge e il nostro mare, la mobilitazione di Retake a Barletta Appuntamento domani alle 9.30 nei pressi del Summer White Beach
Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Contro l'abbandono di rifiuti in mare approvata la legge "Salvamare" Spetta alle Autorità portuali realizzare apposite isole ecologiche e stabilire modalità di recupero o riciclo della plastica
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.