Stranieri
Stranieri
Cronaca

Altro che migranti, truffavano l'Inps riscuotendo una pensione non dovuta

Risiedevano a Barletta, hanno beneficiato di 5,6 milioni di euro

Migranti risiedevano in Italia e percepivano una pensione sociale di 450 euro, ma si trattava di un raggiro. Da tempo erano tornati nei loro paesi (e in Italia una mensilità di questa entità rimane per molti un sogno di mezz'estate).

Non saranno felici i sostenitori dell'integrazione a tutti i costi ma sembra che immigrati di varie nazionalità, che avevano dichiarato la loro residenza in Italia mentre da tempo erano ritornati nei loro Paesi, avrebbero continuato a beneficiare di pensioni sociali , appunto di circa 450,00 euro al mese ciascuno, per un importo totale di 5,6 milioni di euro, ma un'indagine d'iniziativa della Guardia di finanza di Bari li ha scoperti e 174 persone, tutte 'over 65', sono state denunciate. L'operazione chiamata "Eldorado" è stata condotta dai militari del Gruppo Pronto Impiego Bari e della Tenenza di Altamura della Guardia di finanza e in particolar modo sembra colpire il cuore della Bat. Le residenze infatti risultavano essere in particolare nei comuni di Bari, Barletta, Andria e Trani.

Sembrerebbe quindi che gli stranieri avevano attestato in maniera falsa la residenza sul territorio italiano: tutti si servivano di congiunti in Italia per incassare l'assegno sociale. Si tratterebbe dunque di una maxi-truffa ai danni dell'INPS. Le indagini sono state coordinate dalle Procure di Bari e di Trani con la partecipazione di funzionari delle direzioni provinciali Inps di Bari e di Andria.
  • Guardia di Finanza
  • INPS
  • Truffa
Altri contenuti a tema
«Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa «Papà, ho perso il telefono. Contattami qui». Ma è una truffa I consigli utili per non cadere nella trappola
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Prevenzione delle truffe agli anziani: un incontro a Barletta Il 10 aprile l'appuntamento promosso da Uil Pensionati Puglia
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale In aumento le truffe telefoniche, segnalazioni anche in Puglia: i 5 consigli della Polizia postale L'ultima tendenza vede parlare una voce registrata che recita «Salve, abbiamo ricevuto il tuo curriculum»
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.