Alessandra Giudiceandrea - Medici senza frontiere
Alessandra Giudiceandrea - Medici senza frontiere
Eventi

Alessandra Giudiceandrea ospite di Barletta in rosa

L'operatrice di Medici senza frontiere in città martedì 7 marzo

Martedì 7 Marzo p.v., presso la Sala conferenze della Chiesa Santa Lucia della nostra città si terrà alle ore 18,00 l'incontro con l'Operatrice umanitaria di "MEDICI SENZa FRONTIERE" Alessandra Giudiceandrea. L'evento è organizzato dal Centro Studi "Barletta in Rosa A.P.S." al fine di celebrare l'8 Marzo, giornata dedicata alla "Donna",nella sua essenza più pura. All'incontro, sarà presente l'Assessore ai Servizi sociali del Comune di Barletta avv. Rosaria Mirabello nonché Silvia Consiglio del Centro Antiviolenza comunale. Interverrà per un indirizzo di saluto Don Vito Carpentiere, parroco della Chiesa Santa Lucia. A dialogare con l'operatrice umanitaria saranno: la prof.ssa Mariagrazia Vitobello - Presidente del Centro Studi e la prof.ssa Mariastella Dilillo.

Quarantaduenne, laureata in Scienze internazionali e diplomatiche a Forlì, Alessandra Giudiceandrea ha lavorato con diverse organizzazioni umanitarie in giro per il mondo. Ha lasciato Barletta a 19 anni, prima per studiare a Forlì e poi per lavorare come volontaria nelle organizzazioni umanitarie: Nepal, Filippine, Sud Sudan, Pakistan, Bangladesh, Afghanistan, Haiti. Ha operato in scenari di guerra, luoghi dilaniati dalla povertà e dalle malattie. Dal 2020 opera in Medici Senza Frontiere.

Appartiene ad una famiglia in cui il volontariato rappresenta una scelta di vita. Il fratello Michelangelo opera in Sud Sudan. Già capo missione di MSF ad Haiti in occasione del terremoto del 2021, è attualmente capomissione di MSF nella Repubblica democratica del Congo, dove MSF offre assistenza sanitaria alle vittime di un conflitto dimenticato: "Civili uccisi, case bruciate, e migliaia di sfollati scappati dalle loro abitazioni. Nonostante la mia lunga esperienza con Msf in contesti difficili, non ci si abitua mai a questo livello di violenza. Come umanitari, il nostro ruolo non è quello di giudicare. Si tratta invece di limitare le drammatiche conseguenze della violenza per le persone che vi sono coinvolte.

Abbiamo attraversato interi villaggi che sono stati rasi al suolo. Abbiamo visto abitanti massacrati". Donne e bambini non sono stati risparmiati. Si tratta di testimonianze strazianti. Alessandra: una donna impegnata in un lavoro che esce fuori dagli schemi; un lavoro svolto in situazioni proibitive e al servizio del prossimo in difficoltà... un evento da non perdere... vi aspettiamo numerosi.
  • Associazioni
Altri contenuti a tema
"Ballando a mano a mano", inclusione e beneficenza "Ballando a mano a mano", inclusione e beneficenza Domani la presentazione a Palazzo di città dell'evento promosso dall'A.I.A.S.
Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo Le Guardie d’Onore BAT a Bitonto per la Solenne Processione del Venerdì Santo La partecipazione a un evento religioso attesissimo sotto la guida del delegato Alberto De Nisi
L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'associazione "Thempus" si presenta alla città L'iniziativa cultura nella parrocchia di San Paolo Apostolo
La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla La Rete delle associazioni non parteciperà al sit-in di Coalizione Civica per l'auditorium Borgovilla Matteucci: «Estranei all'iniziativa»
"Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni "Auditorium sociale", protocollata la proposta della Rete delle associazioni Il progetto per la gestione della struttura dell'ex chiesa della "Sacra famiglia"
«L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» «L’auditorium ex Sacra Famiglia come spazio di tutte le associazioni» Una proposta di affidamento collettivo alla rete delle Associazioni di Barletta
La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo La rete delle associazioni ha incontrato l'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo Promosso un rapporto sinergico per sostenere i più deboli
Terremoto in Turchia e Siria, associazioni barlettane avviano raccolta Terremoto in Turchia e Siria, associazioni barlettane avviano raccolta Deposito in corso Vittorio Emanuele 131
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.