Alla Caritas Barletta un nuovo furgone per la raccolta degli alimenti
Alla Caritas Barletta un nuovo furgone per la raccolta degli alimenti
La città

Alcolisti senza tetto, un problema reale a Barletta

Il responsabile della Caritas Lorenzo Chieppa: «Chiediamo la convocazione di un tavolo permanente con ASL, Prefettura e Servizi Sociali»

Farmacie poco sicure nei turni notturni: la segnalazione pubblicata questa mattina sulle nostre pagine viene commentata dal responsabile della Caritas di Barletta Lorenzo Chieppa, che conosce bene questa problematica grazie al costante monitoraggio del territorio anche tramite le operose Unità di Strada della Caritas.
«Leggo con grande preoccupazione l'articolo della farmacista, che evidenzia sostanzialmente una situazione di grave pericolo a cui ogni giorno va incontro appunto la categoria da Lei rappresentata - scrive Chieppa - Purtroppo la situazione ha raggiunto un limite di grande preoccupazione, Caritas Barletta rappresenta da anni la gravità del problema, non c'è momento che io personalmente non lo denunci, quello degli alcolisti-senza-tetto è una categoria "del disagio" che investe sia la sfera della solidarietà, nel momento del soccorso, che quella sanitaria nel momento dell'anamnesi del disagio stesso con conseguente ricorso alle cure.

Oggi purtroppo devo riscontrare un ulteriore problematica, quella dell'ordine pubblico: fa bene la farmacista ad appellarsi alla città affinché non si renda suo malgrado partecipe, appunto attraverso l'elemosina che si trasforma in alcol fornito inconsapevolmente dagli esercenti pubblici.

Noi pensiamo che il problema dell'alcolismo a Barletta sia molto più ampio e ovviamente riflette ampi settori, in primis quello sanitario, ma soprattutto quello istituzionale ed è per questo che ancora oggi, chiediamo la convocazione di un tavolo permanente in cui ASL, Prefettura, Caritas e Servizi Sociali concordano un protocollo operativo, volto a sanare e risolvere definitivamente il fenomeno attraverso il recupero della Persona con un piano particolareggiato che preveda l'inserimento in strutture specializzate dopo il primo soccorso a cura del Volontariato.

Non c'è più tempo da perdere - conclude Chieppa - ora è la società civile che lo chiede e la nostra preoccupazione monta anche in prossimità della stagione invernale, Loro sono una categoria a rischio e nelle fredde serate di gennaio quando le temperature scendono sono i primi a rimetterci la vita, purtroppo nella nostra città ben tre individui hanno seguito questa triste sorte».
  • Situazione di pericolo
  • Caritas
Altri contenuti a tema
1 Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate Voragini, erba alta e rifiuti al bivio tra via Fracanzano e viale Ippocrate La segnalazione di un residente: «Mi sento deluso, spero che la mia voce venga ascoltata»
21 Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Branco di cani randagi in zona 167: la segnalazione Diversi cittadini hanno avvistato gli esemplari di grossa taglia che circolano indisturbati
Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna Coppia di Barletta racconta il dramma dell'alluvione in Emilia Romagna «Ci sono persone che hanno perso tutto», i due barlettani vivono a Cesena da 20 anni
Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Si apre una voragine in via Scommegna, la strada resta chiusa Sopralluogo dei tecnici comunali dopo la segnalazione dei residenti
Situazione via Canne: fuga di gas fermata Situazione via Canne: fuga di gas fermata Un pomeriggio intenso di soccorsi e apprensione per i residenti
Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Intercettata perdita di gas, in corso rilievi in via Canne Si sta procedendo all'evacuazione degli edifici nelle vicinanze
Giornata mondiale del rene, iniziativa alla Caritas di Barletta Giornata mondiale del rene, iniziativa alla Caritas di Barletta Da martedì 7 marzo visite per i senza fissa dimora
Caritas Barletta, Unità di Strada operativa con coperte e pasti caldi Caritas Barletta, Unità di Strada operativa con coperte e pasti caldi Nella notte più fredda dell'anno, i volontari hanno aiutato senzatetto e bisognosi
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.