Fieramosca monumento nuvole
Fieramosca monumento nuvole
Politica

A Barletta il PdL protesta contro le decisioni del consiglio provinciale

Importante e sconvolgente presa di posizione del centro destra barlettano

Il consiglio provinciale dello scorso 6 maggio per molti versi sarebbe stato storico, ma in realtà per molti versi si è rivelato davvero tragico e grave per la politica cittadina, provinciale e regionale. Sull'argomento della sede legale ci sono state forti spaccature e diversi diverbi, che hanno di fatto visto i massimi vertici dell'organo provinciale, ossia presidente della Provincia e presidente del consiglio provinciale, prendere posizione nei confronti di Andria. Questa azione di governo sostanzialmente stronca le ambizioni barlettane di ottenere quanto rivendicato per tanto tempo, ossia la sede legale nella Città della Disfida. Quanto accaduto nel Consiglio provinciale è stato condannato fortemente soprattutto dal centro destra cittadino che, contrario alle decisioni e al pensiero dei propri vertici, ha comunicato il proprio dissenso con un atto forte che mira a scuotere le coscienze provinciali.

Ecco quanto comunicato dal centro destra cittadino, in una conferenza stampa tenutasi venerdì 7 maggio presso la sede del PdL in Corso Vittorio Emanuele: « Le forze politiche di centrodestra della città di Barletta esprimono sentimenti di profondo rammarico per l'esito della recente seduta del consiglio provinciale del 6 maggio. Prendono atto dell'esistenza, in seno al Consiglio della sesta provincia, di una spaccatura in merito alla dislocazione della sede legale e degli organi di governo della Provincia medesima.»

«Ravvisano in questa spaccatura un elemento che impedisce, allo stato, la ricerca di una scelta condivisa da tutti su una questione che, secondo l'auspicio espresso e fortemente ribadito nelle sedi proprie, avrebbe dovuto registrare unanimità di consensi. Esprimono, altresì, viva perplessità per la condotta tenuta, nella circostanza in argomento, dai vertici dell'istituzione provinciale nelle persone del presidente della provincia e del presidente del consiglio provinciale, ben lontana dall'assicurare equidistanza in un momento delicato per la vita dell'ente.»

«Ricordano che il centrodestra è cresciuto notevolmente a Barletta negli ultimi anni grazie ad una azione politica ispirata alla logica del bene comune, e soprattutto, diretta alla realizzazione degli interessi della nostra collettività e del nostro territorio. Grazie a questa azione è stato possibile conseguire risultati elettorali di notevole spessore, oggi culminati nella elezione del primo presidente della sesta provincia pugliese e, di recente, di un consigliere regionale che ha avuto grandissimo consenso di popolo.»

«Ritengono, pertanto, doveroso sottolineare che questi risultati, faticosamente raggiunto con il contributo costante di tutte le forze politiche del centrodestra rischiano di essere vanificati a cagione di scelte che deludono le legittime aspettative della città di Barletta. Certi di interpretare il comune sentire della cittadinanza barlettana, rivendicano con fora la attribuzione della sede legale della sesta provincia nella nostra città. Comunicano, infine, di avere assunto con coscienza e senso di responsabilità per i destini della città che rappresentano la necessaria determinazione di autosospendersi da ogni carica istituzionale e di partito, in attesa di future e più eque soluzioni politiche della vicenda».
Ecco l'elenco dei rappresentanti del centro destra che hanno preferito autosospendersi viste le decisioni prese dal consiglio provinciale:

Dino Maffione (Consigliere comunale)
Dibenedetto M. (Coordinamento provinciale Nuova Generazione)
Carlo Barracchia (Segretario provinciale Rifondazione democristiana)
Cefola (Assessore provinciale)
Giuseppe Rizzi (Consigliere comunale)
Antonio Luzzi (Consigliere comunale)
Antonucci (Consigliere provinciale)
Antonio Comitangelo (Coordinamento provinciale PdL)
Marco Telera (Consigliere circoscrizione Borgovilla – Patalini)
Salvatore Putignano (Consigliere circoscrizione S. Maria)
Vincenzo Stasi (Segretario cittadino Fiamma tricolore)
Ruggiero Rizzi (Consigliere circoscrizione)
Cristian Pierro (Consigliere circoscrizione S. Maria)
Salvatore Lionetti (Consigliere circoscrizione Settefrati)
Stella Mele (Segretario provinciale La Destra)
Alfredo Pierro (Segretario cittadino La Destra)
Ruggiero Porcelluzzi (Presidente PRC)
Lucilla Soricaro (Consigliere comunale)
Curci Antonio (Consigliere circoscrizione)
Carlo Dibello (Consigliere comunale)
Marcello Lanotte (Segretario cittadino PdL e Consigliere comunale)
Giovanni Alfarano (Consigliere Regionale)
Antonio Pica (Segretario Provinciale Fiamma Tricolore)
Dario Damiani (Consigliere comunale e assessore provinciale)
Mariagrazia Vitobello (Consigliere comunale e coordinamento provinciale PdL)
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Consiglio provinciale
  • Sede legale provincia
Altri contenuti a tema
Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Le basi della "provincia di Barletta": il dibattito continua Seconda parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Barletta Provincia nel confronto "Il Graffio" Prima parte della nota a firma della Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Scuola di via Morelli, «i lavori possono ripartire» Lo annuncia il presidente della provincia Bat Lodispoto
12 Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Ricorso per la Barletta capoluogo unico: c'è la nuova istanza di fissazione dell'udienza Arriva la firma del sindaco Cannito, lo annuncia la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Barletta capoluogo unico, le reazioni dei sindaci di Andria e Trani Bruno: «Provocazione anacronistica». Bottaro: «Solo stando uniti tra noi possiamo crescere come territorio»
Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Barletta capoluogo di provincia? Trani non ci sta al ricorso Raimondo Lima replica alla nota della Base del comitato di lotta "Barletta provincia"
15 Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» Ricorso per Barletta capoluogo di provincia: «Il tempo è quasi scaduto» La “Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia” si rivolge all'amministrazione comunale
Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» Renato Nitti: «Bat nella prima fascia per presenza criminale nell'economia del territorio» L'allarme lanciato dal Procuratore della Repubblica di Trani nel convegno «Commercialisti, gli strumenti di protezione dai rischi di riciclaggio»
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.