
Eventi
A Barletta Francesco Lotoro presenta il suo libro sulla musica nata nei Lager
Appuntamento previsto mercoledì 14 maggio
Barletta - lunedì 12 maggio 2025
Comunicato Stampa
Il prossimo 14 maggio alle ore 17.30, a Barletta, presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Comunità che ha sede in Palazzo San Domenico (C.so Cavour) - nell'ambito della manifestazione nazionale "Il Maggio dei Libri", promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il libro e la lettura - il musicista Francesco Lotoro, presidente della Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria, presenterà il suo libro "Manifesto per un Umanesimo Musicale", pubblicato da ILMC Edizioni, casa editrice della Fondazione ILMC.
L'incontro con l'Autore è moderato dalla giornalista Nunzia Saccotelli. Il volume, che contiene una prefazione del semiologo e filosofo Ugo Volli, rappresenta un importante punto di arrivo dell'ultratrentennale percorso di ricerca condotto dall'Autore nell'ambito della musica scritta nei campi di concentramento, sterminio e altri luoghi di prigionia civile e militare del mondo negli anni della Seconda Guerra Mondiale; il tema - trattato anche nel precedente libro "Un canto salverà il mondo" (Feltrinelli) -, viene questa volta affrontato da un altro punto di vista, quello dei valori umani che la musica sottratta all'oblio da Lotoro è in grado di trasmettere al mondo contemporaneo e alle generazioni future. Il libro fornisce infatti una lettura profondamente alternativa degli eventi più drammatici del Novecento, meno politica e più umanistica, mostrando come Ghetti, Lager e Gulag, oltre che luoghi di sofferenza e di morte siano stati - grazie allo spirito di resilienza dell'essere umano - centrali di intelletto e cuore, laboratori di un nuovo Uomo vitruviano.
Quello che infatti Francesco Lotoro invita a considerare - sottolinea Ugo Volli - «è il ruolo emancipatore della creazione musicale in prigionia e deportazione». Oltre che uno scritto sulla musica concentrazionaria, creata in condizioni di privazione dei diritti fondamentali dell'uomo, è dunque anche un invito a ripensare un'Europa fortemente antropocentrica nella quale Cultura e Arte in generale siano motori del benessere sociale e dell'economia.
La presentazione del libro di Lotoro si inserisce nella 15a edizione de "Il Maggio dei Libri", il cui tema - Intelleg(g)o - sottolinea l'insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze, ispira ideali. L'Amministrazione comunale di Barletta ha aderito ancora una volta alla manifestazione per tornare a sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, puntando al coinvolgimento di coloro che solitamente non leggono.
L'incontro con l'Autore è moderato dalla giornalista Nunzia Saccotelli. Il volume, che contiene una prefazione del semiologo e filosofo Ugo Volli, rappresenta un importante punto di arrivo dell'ultratrentennale percorso di ricerca condotto dall'Autore nell'ambito della musica scritta nei campi di concentramento, sterminio e altri luoghi di prigionia civile e militare del mondo negli anni della Seconda Guerra Mondiale; il tema - trattato anche nel precedente libro "Un canto salverà il mondo" (Feltrinelli) -, viene questa volta affrontato da un altro punto di vista, quello dei valori umani che la musica sottratta all'oblio da Lotoro è in grado di trasmettere al mondo contemporaneo e alle generazioni future. Il libro fornisce infatti una lettura profondamente alternativa degli eventi più drammatici del Novecento, meno politica e più umanistica, mostrando come Ghetti, Lager e Gulag, oltre che luoghi di sofferenza e di morte siano stati - grazie allo spirito di resilienza dell'essere umano - centrali di intelletto e cuore, laboratori di un nuovo Uomo vitruviano.
Quello che infatti Francesco Lotoro invita a considerare - sottolinea Ugo Volli - «è il ruolo emancipatore della creazione musicale in prigionia e deportazione». Oltre che uno scritto sulla musica concentrazionaria, creata in condizioni di privazione dei diritti fondamentali dell'uomo, è dunque anche un invito a ripensare un'Europa fortemente antropocentrica nella quale Cultura e Arte in generale siano motori del benessere sociale e dell'economia.
La presentazione del libro di Lotoro si inserisce nella 15a edizione de "Il Maggio dei Libri", il cui tema - Intelleg(g)o - sottolinea l'insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze, ispira ideali. L'Amministrazione comunale di Barletta ha aderito ancora una volta alla manifestazione per tornare a sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, puntando al coinvolgimento di coloro che solitamente non leggono.