Prova di imbadieramento del Colosseo
Prova di imbadieramento del Colosseo
La città

2 giugno, anche da Barletta per il suggestivo imbandieramento del Colosseo

Il tricolore di ben 50 metri di larghezza verrà calato sul monumento per le celebrazioni della Festa della Repubblica italiana

È uno dei momenti più suggestivi che suggellano i festeggiamenti per la Repubblica Italiana: così anche il prossimo 2 giugno, come ormai avviene da diversi anni, si svolgerà il cosiddetto imbandieramento del Colosseo a Roma. Sull'iconico monumento verrà dispiegata una maestosa bandiera tricolore di 50 metri in larghezza per 40 di altezza.

A occuparsi di questa operazione sono i Vigili del Fuoco dotati di abilitazione a tecniche di derivazione Speleo-Alpeo-Fluviali. Si tratta di personale operativo che utilizza, nell'ambito delle attività di soccorso tecnico urgente, attrezzature e procedure di soccorso derivate dagli ambiti della speleologia, dell'alpinismo e del fluviale, indicati con l'acronimo SAF. Grazie ad un elevato livello di professionalità questi soccorritori - in contesti emergenziali - scalano pareti rocciose, scendono in pozzi e grotte, affrontano le correnti di corsi d'acqua. Le stesse tecniche servono anche a raggiungere campanili, tetti e i piani più alti degli edifici dove le normali autoscale non arrivano.

In questi giorni sono in corso a Roma le prove di dispiegamento della bandiera con il gruppo di lavoro composto da Vigili del Fuoco provenienti da tutta Italia. Quest'anno dalla Puglia sono partiti in sette: due vigili brindisini, tre baresi, un leccese ed uno della BAT - precisamente da Barletta - alla sua quarta edizione come componente del team SAF per l'imbandieramento.
Vigili del Fuoco RomaVigili del Fuoco RomaVigili del Fuoco RomaVigili del Fuoco RomaProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del ColosseoProva di imbadieramento del Colosseo
L'imbandieramento del Colosseo è molto particolare in quanto, essendo sottoposto a vincolo come bene culturale, non è possibile effettuare fori per creare gli ancoraggi. Per questo motivo viene invece impiegato un sistema di ancoraggio in cui si adoperano circa 20 km di corde di tipo speleo e centinaia di fettucce e moschettoni, utilizzando come appiglio le finestre e le varie fessure del Colosseo, senza intaccare in alcun modo il monumento.

Le prove durano 10 giorni, con la prova notturna generale in cui si esercitano anche tutti i "marcianti", ossia gli 80 Vigili che si occuperanno del dispiegamento del grande telo tricolore. L'imbandieramento del Colosseo è diventato istituzionale dal 2019 ed è parte integrante del programma delle celebrazioni del 2 giugno.
  • Vigili del fuoco
Altri contenuti a tema
Vigili del Fuoco: più prevenzione, salute e sicurezza Vigili del Fuoco: più prevenzione, salute e sicurezza Intervento del coordinatore Fp Cgil Vvf Bat Ruggiero Doronzo e del responsabile territoriale Fp Cgil Vvf Bat Giuseppe Rizzi
Connessione fibra nella sede dei Vigili del Fuoco, problema risolto Connessione fibra nella sede dei Vigili del Fuoco, problema risolto Il senatore Damiani incontra il comandante provinciale Gallo
5 Incidente stradale in viale Ippocrate, intervengono i vigili del fuoco Incidente stradale in viale Ippocrate, intervengono i vigili del fuoco Due donne coinvolte, nessuna grave conseguenza
Allarme FP Cgil: Rafforzare l’organico dei Vigili del Fuoco Allarme FP Cgil: Rafforzare l’organico dei Vigili del Fuoco 14 interventi al giorno, necessari ulteriore personale a Barletta e un’altra sede distaccata nella provincia
1 Brucia un'automobile in largo Ariosto, intervengono i Vigili del Fuoco Brucia un'automobile in largo Ariosto, intervengono i Vigili del Fuoco Sul posto anche la Polizia di Stato
Gattino intrappolato in una intercapedine tra palazzi, salvato dai Vigili del Fuoco Gattino intrappolato in una intercapedine tra palazzi, salvato dai Vigili del Fuoco Intervenuti sul posto i volontari di Enpa Barletta che hanno predisposto una gabbia sicura per la cattura
Nella notte incidente sull'A14 altezza Canne della Battaglia Nella notte incidente sull'A14 altezza Canne della Battaglia Intervengono i Vigili del fuoco
Incendio sul tetto delle "Cantine della Bardulia", intervengono i vigili del fuoco Incendio sul tetto delle "Cantine della Bardulia", intervengono i vigili del fuoco Nessuna persona coinvolta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.